il getto polare alto, alto sta per latitudini scandinave, tende dall'oceano Atlantico a dirigersi verso NE oppure a piegare/biforcarsi verso S/SW lungo il bordo orientale dell'HP atlantico.
Per quanto riguarda la Siberia (che non è l'Eurasia) e la Snow depth (che non è la Snow Cover) mi sembra logico che maggiori contributi di aria da sud in quota possano tramutarsi in più copiose nevicate dove la temperatura al suolo (regione siberiana) non è un problema per la neve anzi è proprio necessario dell'aria meno fredda in quota(magari da S/SW) per fa sì che nevichi di più del normale.
Guarda che le nevicate da sovrascorrimento umido sono tipiche delle pianure CHIUSE tipo la Valpiana (chiuse da alte catene montuose con ristagno di aria fredda nei bassi strati) e non certo di pianure/altopiani estesi come la Siberia ; in Sìberia nevica anche con 40 sottozero quindi l'esempio che riporti per giustificare la tua affermazione, per quanto mi riguarda ha ben poco senso con riferimento al settore adiatico/siberiano...Snow depth cosa intendi ?
Si parla abbondanza di neve, non di estensione e nemmeno di Adriatico, Siberia: freddo in quota=minori precipitazioni
compday.FbzAuB2208.gifcompday.qePheo11wi.gif
la tendenza di questo mese o più mi pare questa..la Snow cover e l'albedo sono collegate all'estensione del "bianco" che è altra cosa
ecco qua le prime congetture di cloover che saranno poi ritoccate il 25 del mese.
direi che è sempre ottimista lui
MeteoDue.it - Previsioni Meteo Toscana
Direi che la spiegazione delle congetture non ci sia, come sempre e magari senza riportare link esterni possiamo discuterne qui.
Queste sono tue e solo tue supposizioni (freddo in quota=minori prp)....anche perché le anomalie negative sono ben presenti anche a 850 hpa e a 2 mt, eppure l'estensione nevosa è notevolissima, le correlazioni con la QUANTITÀ di neve è tutta tua, Cohen parla di ESTENSIONE nevosa non di "depth".
sei tu che continui a discutere di quello a cui io non mi sono riferito in quella frase, io non facevo riferimento nè allo snow cover nè a quel Cohen, ma puoi proseguire a parlarne se vuoi, ma senza citare me che di Cohen e SC non ho fatto alcun richiamo.
No sei tu che continui a fare supposizioni tue e solo tue tipo" l'innevamento siberiano favorirà anomalie termiche positive " perchè la tua supposizione è che in Sìberia nevichi molto per sovrascorrimenti umidi....queste sono TUE supposizioni non corroborate da alcuna prova anche perché, inoltre, le eventuali correlazioni con le tlc tipo la AO sono legate allo SNOW COVER e al SAI non al "depth ".
Segnalibri