Pagina 17 di 33 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 325
  1. #161
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui per ora non c'è confronto tra i due mesi di Luglio.

    Non so come finirà, ma a vedere le mappe non dovrebbe esserci confronto.

    Luglio 2015 è stato un mese monstre

  2. #162
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma mica tanto.
    Qui si stanno registrando valori sui +32°/+35° di giorno e +20°/+23° come minime.
    Tolto l'inizio del mese un pò meno bollente e la rinfrescata di due giorni della scorsa settimana la solfa è quella.
    Credo che l'ultima decade di luglio 2016 possa chiudere pressappoco come l'ultima decade di luglio 2015.
    Quale parte di sull'intero mese non è chiara? Saresti comunque l'unico in Italia a chiudere il luglio 2016 come il luglio 2015, sulla media mensile... Forse l'anno scorso da te non era poi tanto anomalo come altrove?

  3. #163
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Qui per ora non c'è confronto tra i due mesi di Luglio.

    Non so come finirà, ma a vedere le mappe non dovrebbe esserci confronto.

    Luglio 2015 è stato un mese monstre
    Per Milano batte persino i rilevamenti monstre ma talvolta dubbiosi di luglio 1950 e 1928...

  4. #164
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Quale parte di sull'intero mese non è chiara? Saresti comunque l'unico in Italia a chiudere il luglio 2016 come il luglio 2015, sulla media mensile... Forse l'anno scorso da te non era poi tanto anomalo come altrove?
    No no, io parlavo di ultima decade!
    Come media mensile luglio 2016 è ben lontano da luglio 2015 fortunatamente...
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #165
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No no, io parlavo di ultima decade!
    Come media mensile luglio 2016 è ben lontano da luglio 2015 fortunatamente...
    Vedo comunque gli ultimi 2 giorni a Torino molto caldi, sia rispetto all'entroterra ligure (valori sia massimi che minimi), sia rispetto al Piemonte sud-orientale e più lontano al Veneto (valori minimi soprattutto). Ha temperature che mi attenderei a Bologna, o magari in centro a Milano, le massime pure a Bolzano notoriamente calda nelle giornate estive, ma non un caldo così persistente, anche notturno, quasi in mezzo alle Alpi. Che condizioni si generano in questi giorni?

  6. #166
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,839
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Stranezza:
    Ondata di caldo ma il Mediterraneo Ovest si e' raffreddato.

  7. #167
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui siamo a +1,7°C dalla 71-00. L'anno scorso Luglio ha chiuso a +3,3°C

    Settembre quando arrivi? O meglio Dicembre/Gennaio/Febbraio/Marzo. Sempre che non si faccia peggio dell'inverno scorso
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #168
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio piuttosto asciutto (attorno ai 20 mm di accumulo parziale, contro un dato medio decadale 2006/2015 di 46 mm alla stazione di Mele - Fado della rete ARPAL/Omirl), termicamente siamo perfettamente in media (+20,8°C di media giornaliera e +20,8°C di media registrati nel decennio 2006/2015) probabilmente con la terza decade si andrà sopramedia, ma penso che l'anomalia finale non supererà comunque 1°C. Per il resto poco da dire, giornata più calda il 6 luglio con +22,5°C e giornate più fresche il 14 e il 17 luglio con +18,3°C, massima mensile i +28,9°C dell'11 luglio, minima mensile i +11,9°C del 17 luglio. Ha fatto relativamente caldo di notte, con minime che tra il 1° e il 12 luglio sono risultate comprese tra +15,6°C e +18,1°C, per poi calare nell'ultima settimana e rimanere comunque sempre sotto i 15°C. Alla fine penso che ne verrà fuori un luglio in perfetto stile anni 2000, senza gli eccessi di calura dell'anno passato e del 2006, ma di certo non fresco.

    A presto.
    Ultima modifica di galinsoga; 21/07/2016 alle 12:20

  9. #169
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Ad oggi il mese di Luglio 2016 viaggia con i +23° di media.
    L'anno scorso il mese di Luglio 2015 chiuse con +25.6°.
    A conti fatti credo che saremo abbondantemente sotto i -2° rispetto allo scorso anno.

  10. #170
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mmmm sicuro di non poter considerare favonici, o almeno pseudo-favonici, anche i giorni invernali con bora (da voi si chiama grecale?) tesa, quando il versante adriatico vede neve e magari temperature <0°C fin sul mare, e da voi siete poco sopra 0°C con cieli sereni? Ovvio, non è un föhn sparato tipo Alpi, ma un minimo di effetto favonico sembra esserci.
    In quel caso,il vento attraversa l'Appennino che è più continentale della pianura campana e quindi non c'è aumento termico consistente nello scendere sul versante campano.
    Diciamo che fino ad ottobre col NE puoi avere una scaldata favonica,da novembre a marzo è difficile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •