Vedo comunque gli ultimi 2 giorni a Torino molto caldi, sia rispetto all'entroterra ligure (valori sia massimi che minimi), sia rispetto al Piemonte sud-orientale e più lontano al Veneto (valori minimi soprattutto). Ha temperature che mi attenderei a Bologna, o magari in centro a Milano, le massime pure a Bolzano notoriamente calda nelle giornate estive, ma non un caldo così persistente, anche notturno, quasi in mezzo alle Alpi. Che condizioni si generano in questi giorni?
Stranezza:
Ondata di caldo ma il Mediterraneo Ovest si e' raffreddato.
Qui siamo a +1,7°C dalla 71-00. L'anno scorso Luglio ha chiuso a +3,3°C
Settembre quando arrivi?O meglio Dicembre/Gennaio/Febbraio/Marzo. Sempre che non si faccia peggio dell'inverno scorso
![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Luglio piuttosto asciutto (attorno ai 20 mm di accumulo parziale, contro un dato medio decadale 2006/2015 di 46 mm alla stazione di Mele - Fado della rete ARPAL/Omirl), termicamente siamo perfettamente in media (+20,8°C di media giornaliera e +20,8°C di media registrati nel decennio 2006/2015) probabilmente con la terza decade si andrà sopramedia, ma penso che l'anomalia finale non supererà comunque 1°C. Per il resto poco da dire, giornata più calda il 6 luglio con +22,5°C e giornate più fresche il 14 e il 17 luglio con +18,3°C, massima mensile i +28,9°C dell'11 luglio, minima mensile i +11,9°C del 17 luglio. Ha fatto relativamente caldo di notte, con minime che tra il 1° e il 12 luglio sono risultate comprese tra +15,6°C e +18,1°C, per poi calare nell'ultima settimana e rimanere comunque sempre sotto i 15°C. Alla fine penso che ne verrà fuori un luglio in perfetto stile anni 2000, senza gli eccessi di calura dell'anno passato e del 2006, ma di certo non fresco.
A presto.
Ultima modifica di galinsoga; 21/07/2016 alle 12:20
Ad oggi il mese di Luglio 2016 viaggia con i +23° di media.
L'anno scorso il mese di Luglio 2015 chiuse con +25.6°.
A conti fatti credo che saremo abbondantemente sotto i -2° rispetto allo scorso anno.
![]()
In quel caso,il vento attraversa l'Appennino che è più continentale della pianura campana e quindi non c'è aumento termico consistente nello scendere sul versante campano.
Diciamo che fino ad ottobre col NE puoi avere una scaldata favonica,da novembre a marzo è difficile.
Segnalibri