Pagina 21 di 27 PrimaPrima ... 111920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 325

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ripeto il mio parere già espresso nell'estate 2013. Le estati tipiche anni '60-'70, ed in gran parte anche '80-'90, a nord del Po erano estati atlantiche* nel senso che si alternavano l'anticiclone atlantico (azzorriano) ed il flusso perturbato atlantico: il primo non era una figura monopolizzante. Ovviamente, nella media: ai giorni di azzorriano, si alternavano alcune passate che oggi diremmo nord-atlantiche, con ingressi piovosi (temporaleschi) ed un breve seguito più fresco, più ventilato e meno umido. Infatti anche luglio, a nord del Po, ha medie storiche da 6-7 giorni di pioggia e 60-80mm mensili, non proprio medie mediterranee insomma. Se fa un mese di dominio azzorriano, con solo una o due passate perturbate nel mezzo, quindi pure mediamente secco, fa 1-2°C sopra media nel 2016 come nel 1986 come nel 1966: non è tanto quello che è cambiato, anche perché sarebbe ben difficile misurarlo.
    Quello che è cambiato, è che oggi un mese così è più probabile che 30 o 50 anni fa, ed è quello che infatti sta succedendo quest'anno. Insieme, è meno probabile avere fronti perturbati (nord)atlantici alle nostre latitudini. Il che implica che le nostre estati, giocoforza, vedono meno stagioni/mesi perturbati e freschi (qualcosa capita ancora, 2002, agosto 2005&2006, fine luglio 2011, 2014, ma meno che in passato) e più stagioni/mesi col "moderato costante sopra-media" che dice NoSync, ovvero dove si alternano fronti nord-atlantici e risalite africane certamente più calde delle rimonte azzorriane (e quando l'africano predomina...vai di mesi come luglio 2015).
    Insomma io non credo che oggi un azzorriano o una perturbazione atlantica porti 2°C in più che 50 anni fa. Allora però, c'era una certa media determinata dall'alternanza tra le due figure, con rare risalite africane. Oggi invece viviamo molto spesso o estati dove si alternano africano (quindi più caldo) e atlantico perturbato, o estati con flusso più teso e meno africano ma anche meno atlantico, e quindi via libera all'anticiclone azzorriano come unico attore ed alla stagnazione dell'aria caldo-umida. Sono infatti convinto che questo luglio 2016 avrà anomalie maggiori in Val Padana che nel Centro-Sud (e Liguria, cosa già ovvia almeno per quest'ultima).



    * Non prendetela alla lettera come definizione di "clima oceanico" o simili, intendo solo un clima determinato dai centri motore posti tra Azzorre ed Islanda!
    Sì, sono d'accordo.
    Le anomalie del mese ormai agli sgoccioli saranno più contenute all'estremo sud,più che al sud in generale,dato che qui ad esempio chiuderemo intorno a +1,6° sulla 71/00(ma ad un certo punto pensavo potesse chiudere 2° sopra).

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì, sono d'accordo.
    Le anomalie del mese ormai agli sgoccioli saranno più contenute all'estremo sud,più che al sud in generale,dato che qui ad esempio chiuderemo intorno a +1,6° sulla 71/00(ma ad un certo punto pensavo potesse chiudere 2° sopra).
    Le anomalie direi che sono più contenute essenzialmente su Sicilia, Calabria (soprattutto ionica) e Liguria, le cause sono, come spesso accade in queste situazioni, abbastanza diverse. Sull'estremo Sud abbiamo avuto, nonostante le elevatissime temperature dell'entroterra magrebino, regimi circolatori che hanno consentito alle temperature di mantenersi nel range medio stagionale. In Liguria è fondamentale la forte azione inibitrice esercitata dall'inerzia termica delle acque del Mar Ligure, sia sull'innalzamento delle temperature in caso di prolungato dominio anticiclonico, sia sulle ciclogenesi innescate dall'ingresso di aria più fresca in quota. La Liguria è una regione abbastanza particolare, che in alcune stagioni estive può seguire o il regime meteorologico del resto del NW e del Nord in senso lato (ricalcandone nella sostanza le anomalie) oppure distaccarsene completamente, come è avvenuto in questo mese di luglio, in cui spesso si è osservato un vero e proprio "disaccoppiamento" tra quanto avvenuto al suolo e quanto avveniva già a modesta altezza nella colonna d'aria.

    Peraltro quanto sia profonda l'azione mitigatrice del mare lo si è potuto osservare proprio nella prima parte di questa settimana, quando a fronte di un cielo a tratti perfino inquietante, per la vastità ed entità dei fenomeni convettivi, il coinvolgimento della fascia costiera ligure in termini di precipitazioni è stato quasi nullo (e assai modesto pure quello del relativo entroterra padano)

    Non definirei "atlantico" il clima medio del Nord Italia, il vero clima atlantico delle medie latitudini (tra 40° e 50°N) ha sempre minimo pluviometrico estivo (la differenza con il clima mediterraneo è nel rapporto tra massimo pluviometrico invernale/minimo estivo, che nel clima mediterraneo è rappresentato da un valore sensibilmente più elevato). Più che un clima "atlantico" o "subatlantico" quello padano sembra una variante (notevolmente mitigata, soprattutto nei suoi estremi verso il freddo) del clima danubiano tipico dell'Europa sud-orientale, che guardacaso ha una distribuzione della pluviometria e un profilo clino abbastanza simili.
    Ultima modifica di galinsoga; 29/07/2016 alle 13:47

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    nel 2009 fu di fuoco Agosto ha rovinato un intera stagione che fino a quel momento era molto più che discreta (qui Giugno fu bellissimo !)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    nel 2009 fu di fuoco Agosto ha rovinato un intera stagione che fino a quel momento era molto più che discreta (qui Giugno fu bellissimo !)
    Diciamo è che dal 20 luglio 2009 che iniziò una caldazza atroce ed umida,che ci trascinammo fino al 3/4 settembre senza soste.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Diciamo è che dal 20 luglio 2009 che iniziò una caldazza atroce ed umida,che ci trascinammo fino al 3/4 settembre senza soste.
    Qui in Liguria la calura dell'agosto 2009 fu avvertita soprattutto dalla seconda decade e per il resto del mese, con un andamento che ricorda parecchio (seppure alla fine in tono un poco minore) quello dell'agosto 2001 e quello dell'agosto 2011, ambedue con culmine della fase più calda a ridosso del 20 agosto e lentissimo smorzamento dell'anomalia termica nei 7-10 giorni successivi. Bisogna anche dire che pure settembre 2009 fu caldo ma meno di quello 2011 (il terzo più caldo dopo il settembre 1949 e il settembre 1987) e che invece il settembre 2001 fu piuttosto fresco.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Qui in Liguria la calura dell'agosto 2009 fu avvertita soprattutto dalla seconda decade e per il resto del mese, con un andamento che ricorda parecchio (seppure alla fine in tono un poco minore) quello dell'agosto 2001 e quello dell'agosto 2011, ambedue con culmine della fase più calda a ridosso del 20 agosto e lentissimo smorzamento dell'anomalia termica nei 7-10 giorni successivi. Bisogna anche dire che pure settembre 2009 fu caldo ma meno di quello 2011 (il terzo più caldo dopo il settembre 1949 e il settembre 1987) e che invece il settembre 2001 fu piuttosto fresco.
    Sul quadro Italia settembre 2001 è stato il più fresco dal 1996,davanti al 2002.

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Stranissimo questo Luglio in Lombardia: piu' acqua in Pianura che sul Lago Maggiore:
    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
    Corbetta 186 mm / Laveno una quarantina.
    Qui sugli 80 mm dopo una serie impressionante di salti.
    La causa? Sono tutti per TS di calore irregolari ed in questi giorni in Pianura l'afa e' soffocante.
    (Stamane qui Nebbia Fitta).

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Intanto quatto quatto, oggi sembra voler fare una giornata sotto-media e piovosa su buona parte del Veneto (leggermente sotto anche Verona, che è la più calda al momento):

    ARPAV - METEO PIANURA

    Mappa_TEMP_12UTC28072016.jpg




    Mappa_PREC_12UTC28072016.jpg


    In questa calda ultima decade, ma più in generale nel mese, è una giornata decisamente in controtendenza. E soprattutto, sottovalutata fino a ieri stesso (me compreso).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di FilTur; 28/07/2016 alle 12:48

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Le anomalie (plot su base NOAA e confronto con trentennio 81/ 10 ) son a oggi intorno a +0,6° su veneto e Friuli e intorno a +0,8° sulla Puglia. ..il resto della penisola viaggia o in media o appena sopra (+0.2/+0.4°).....a oggi intendo dall'1/6 al 27/7... ergo sulla 71/2000 , a oggi viaggiamo a circa +1 sul nordest e a circa +1.3° in Puglia. ....il resto della penisola a circa +0.6°.....io al momento la definisco un estate un pò più calda del normale su NE è Puglia, quasi normale sul resto della penisola....piuttosto piovosa al nord e anche su alcune zone del centro.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Le anomalie (plot su base NOAA e confronto con trentennio 81/ 10 ) son a oggi intorno a +0,6° su veneto e Friuli e intorno a +0,8° sulla Puglia. ..il resto della penisola viaggia o in media o appena sopra (+0.2/+0.4°).....a oggi intendo dall'1/6 al 27/7... ergo sulla 71/2000 , a oggi viaggiamo a circa +1 sul nordest e a circa +1.3° in Puglia. ....il resto della penisola a circa +0.6°.....io al momento la definisco un estate un pò più calda del normale su NE è Puglia, quasi normale sul resto della penisola....piuttosto piovosa al nord e anche su alcune zone del centro.
    Ovviamente non è così.
    Secondo il CNR, già giugno ha chiuso con un'anomalia positiva sul quadro Italia di 1° tondo sulla 71/00.Ora il CNR spesso sovrastima l'anomalia ma è poco probabile che lo faccia per più di mezzo grado.
    Diamo quindi-realisticamente-giugno 2016 0.5° sopra la 71/00.Luglio difficilmente chiuderà con meno di +1,5° sulla 71/00(dato italiano),secondo gli enti che fanno questo lavoro.
    Quindi anche quest'estate finora è ben sopramedia.
    Dopo di che, potremmo dire (legittimamente) che non è il caso di aggrapparsi ad una media come la 71/00,espressione di un periodo ben più fresco di quello attuale.
    Ma questo è un altro discorso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •