....L'Italia verrebbe a trovarsi, secondo le previsioni, divisa fra due fasce climatiche ben marcate. Dovremmo avere al sud una forte riduzione delle precipitazioni su base annua con una concentrazione di pochi violenti fenomeni in pochi giorni che causerÃ* la desertificazione di vaste aree pianeggianti, frane ed erosioni nelle aree montane; giÃ* oggi circa un quarto del territorio italiano è a rischio di desertificazione. Viceversa al nord si avrebbe un aumento delle precipitazioni, anch'esse concentrate stagionalmente, che causerÃ* alluvioni e dissesti sempre più frequenti.
L'andamento meteorologico di questi ultimi anni sembra in linea con queste previsioni, anche se rimane difficile pronunciarsi con certezza a causa di particolari situazioni microclimatiche che potrebbero crearsi smentendo almeno in parte le previsioni effettuate con i modelli climatici globali.
Roberto C. ROMA
Nel link qui sotto vengono date spiegazioni didattiche sulle principali cause delle variazioni del livello marino![]()
http://www.geologia.com/area_raga/mare/mare.html
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Segnalibri