Ecco la stagione mite che ha interessato l'Italia successiva al mitissimo 2006/2007.
A dir la verità, non è stata una stagione con grandi anomalie positive a livello Italia (tant'è che al Sud gli scarti positivi sono stati minimi, addirittura in media in Sicilia), ma è stata una stagione mitissima a livello Europa. In Finlandia, l'inverno 2007/2008 è stato il più mite di sempre, superando il suo precedente record del 1924/1925.
Ma ritorniamo in campo italico. L'inverno parte pure bene, soprattutto al Sud, registrando una lieve anomalia negativa in campo nazionale. Occasione nevosa storica per i pugliesi il 17/12/2007. Tuttavia mese piuttosto secco. Ma gennaio è atlantico DOC nella prima metà, cioè mite ma piuttosto piovoso e, finalmente, arriva la neve per le Alpi. Seconda metà invece anticiclonica e quindi mite e secca, con foehnata di tutto rispetto il 28/1/2008. Febbraio ha anomalie positive un po' più contenute rispetto a gennaio, ma è stato un mese molto secco ovunque.
Inverno che, tra l'altro ha giocato a sfavore del N, soprattutto NW, ecco qua come è stato l'inverno a Torino Caselle:
-dicembre 2007: +0,6 dalla 1971/00 ma con 0 (!) mm;
-gennaio 2008: +2,1 dalla 1971/00 con 52,3 mm (+9% della norma) e con la neve nei giorni 2-4 e 12;
-febbraio 2008: +1,4 dalla 1971/00 con solo 3 mm (caduti nel passaggio perturbato del 3-4, -94% dalla norma)
-inverno 2007/2008: +1,4 dalla 1971/00 con solo 55,3 mm (-61% dalla norma)
Nivometricamente un disastro in pianura, già meglio in quota grazie alla prima metà di gennaio piovosa. Sempre a Caselle neve che si è limitata al 2-4 gennaio e qualcosa anche il 12. Pioggia mista a neve anche il 3-4 febbraio, ma stavolta senza accumulo.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Inverno insignificante qui! a parte dicembre 2007 che era pur iniziato con buone prospettive specie in seconda decade con tanto di neve da stau sfondato il 13 o 14 non ricordo con lieve imbiancata in pianura, poi si aspettava il minimone che non ci fu' solo -5°C poi da gennaio in poi non ricordo nulla segno che non ci è stato nulla; un po come il 2010/2011 ma in questo caso ci fu una bella nevicata il famoso 17 dicembre con un discreto accumulo poi il nulla.
Al livello termico il 2007/2008 nel complesso anonimo ovviamente in sopra-media ma non di molto... da dimenticare
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Dic 2007: freschino con episodi di nevischio: 5 mm
Gennaio: si aspetta la grande neve all'inizio: fa pochi cm e l'acqua squaglia tutto in 24 ore: 160 mm
Febbraio: anonimo: 49 mm.
Di quell'inverno ci tengo a ricordare che a fine Gennaio, alcune località della Toscana riuscirono a superare persino i 20 °, grazie a correnti molto miti in quota, unite a una configurazione particolare, che determinò locali effetti favonici.![]()
10cm di neve qua. alla stregua degli ultimi due.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Approfitto di questa discussioe per porre una domanda: l'autunno precedente era stato caratterizzato da discese fredde precoci e poi l'inverno è stato deludente anche a livello europeo.
Vari mesi fa avevo letto in questo forum che non è stata una coincidenza, che c'è un legame di causa effetto tra autunni freddi ed inverni deludenti: mi potreste spiegare perché accade ciò e qual è il meccansimo per favore?
Grazie!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ci fu anche una fase atlantica mite a gennaio con perturbazioni che non erano mai in grado di portare neve in pianura per una questione di 1-2 gradi di troppo, tipo quella del 16 gennaio e del 4 febbraio. Insomma, inverno rosicabondo da tutti i lati
Ciao...questa cosa del legame tra autunni freddi e inverni deludenti in realtà è una correlazione non provata dai fatti. Ci sono stati effettivamente diversi esempi di Autunni freddi cui sono seguiti inverni scialbi e miti (specialmente negli anni '70, vedi 1973-74 e 1974-75), ma anche eccezioni rilevanti.
Ad esempio all'Autunno 2003, che vide una forte ondata di freddo nella terza decade di Ottobre, ha fatto seguito un Inverno 2003-2004 più che buono per molte zone. Anche nel 1980 l'Autunno fu piuttosto freddo, in particolare Novembre qui fu uno dei più freddi di sempre con anche 10 cm di neve nella prima decade; ma l'inverno che seguì in molte zone del centro-sud se lo sognano la notte.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri