Il mese di Agosto per il bacino del Mediterraneo è il mese estivo per eccellenza. Questo risulta tanto più esatto quanto più si scende di latitudine. A differenza delle aree continentali del Centro, Est, e Nord Europa, che vedono i loro massimi di temperatura poco dopo il solstizio d'Estate, sfruttando il massimo delle ore di isolazione, il bacino del Mediterraneo funge da vasca di inerzia termica, e il calore accumulato nei mesi estivi che precedono Agosto va a sommarsi al calore ancora vivo delle masse d'aria, spesso di origine subtropicale, che insistono sul bacino stesso. Per tale ragione per le regioni affacciate sul Mediterraneo risulta Agosto il mese più caldo dell'anno, pur non essendoci ormai più rispondenza con i massimi delle ore di insolazione diurna.
Ma come ci si accorge che l'estate dunque sta man mano avviandosi verso la fine? Dando uno sguardo proprio al Nord Europa. è qui che le poche ore di luce e la minore inerzia termica del continente, inizia a lavorare e dare i suoi frutti. Le depressioni atlantiche iniziano con l'avanzare del mese a riprendere vigore e sulle zone polari le masse d'aria iniziano velocemente a raffreddarsi dando vita ai primissimi incerti passi che avvieranno verso la stagione autunnale. Man mano che le masse fresche oltralpe acquistano vigore, l'oscillazione giusta può portare una di queste ad entrare schietta nel Mediterraneo, spesso dalla Francia. Più frequentemente questo accade dopo la metà del mese. E allora sono forti temporali. L'aria fresca a contatto con il calore della vasca mediterranea genera violenti temporali, che portano alla cosiddetta rottura dell'estate e per qualche giorno portano a un assaggio di autunno anche nel cuore del Mediterraneo.
Ma per il sud del Mediterraneo è ancora presto per l'autunno vero e proprio. Dopo la burrasca agostana infatti, l'aria fresca è rapidamente assorbita e dissipata mediante i temporali stessi. C'è un nuovo assestamento, e prima che un'altra massa d'aria fresca rientri c'è un ristabilirsi del clima stabile, in genere meno caldo e opprimente.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non fa una grinza, ma in Italia dalla Toscana in su (salvo qualche eccezione sulle coste sotto Livorno) è luglio il mese più caldo dell'anno e credo anche per Umbria e Marche.
Qui la prima decade di agosto è mediamente la più calda dell'anno, ma poi le altre due (soprattutto l'ultima) ridimensionano la media. Di solito, anche se vi sono state importanti eccezioni, agosto è un mese più dinamico di luglio, con netta ripresa della piovosità sia in termini assoluti che di frequenza/giorni.
Ma anche nel centro Italia il mese più caldo è Luglio in molte città, anche se di pochissimo. Agosto è più caldo in alcune città come Viterbo, Isernia, Avezzano e Frosinone.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Qua le medie della 2/3° decade di luglio e della 1/2° di agosto sono molto simili, mentre la 3° di agosto è sensibilmente più fresca, a livelli della 3° di giugno. Tra la 2° e la terza di agosto ci sono ben 2 gradi di salto. Come pluviometria ci sono una ventina di mm di differenza, con agosto tra i 90 e i 100 mm a seconda delle zone della città, quarto mese più piovoso dell'anno.
Tutto questo, comunque, sulla carta. Negli ultimi anni non si è avuto nulla di tutto ciò nè come temperature nè come pluviometria, nell'ambito di un'estate prolungata e piuttosto random come piogge ed andamento termico.
La media della terza decade di agosto è condizionata dai dati old style ancora in uso, via via che le medie trentennali saranno aggiornate temo che il rialzo delle medie in questione sia sensibile anche per le nostre lande, tenendo conto dei vari mesi di agosto 2001, 2003, 2009, 2011 e 2012 che hanno avuto una terza decade di agosto piuttosto calda rispetto alle medie trentennali 1971-2000 e, ancor più, rispetto alle vecchie CLINO 1961-1990.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Come può essere agosto il mese estivo per eccellenza? E' vero che nelle località costiere del centro-sud, e anche in alcune zone interne, agosto è leggermente più caldo di luglio, però la differenza è veramente minima: si può dire che luglio e agosto hanno praticamente la stessa temperatura. I raggi solari, però, sono inesorabilmente più inclinati rispetto a luglio, e le giornate sono più brevi; insomma, anche se ad agosto le temperature sono praticamente identiche a quelle di luglio, o anche leggerissimamente superiori, il mese estivo per eccellenza non può che essere luglio: una frazione di grado in più non può compensare la minore potenza del sole.
Se vogliamo ragionare in termini di mese come periodo di trenta giorni o tre decadi il "mese" estivo per eccellenza è seconda e terza di luglio e prima di agosto. Tornando al mese di calendario mi pare ovvio quindi che debba essere luglio.
Le temperature leggermente più alte ad agosto riguardano solo le regioni meridionali, da Campania Molise, in termini di media, mesi sovrapponibili ma le ore di luce fanno preferire nettamente luglio.
Non a caso in ambito meteorologico l'estate è giugno luglio agosto, prendere per eccellenza l'ultimo, salvo per isolati casi, mi pare piuttosto azzardato.
Al nord Italia i giorni più caldi, secondo gli osservatori della Valpadana occidentale, sono compresi tra il 19 e il 22 luglio. Poi pur rimanendo a livelli altissimi fino a tutta la prima decade di agosto, le T iniziano comunque blandamente a scendere, più che altro come minime (le massime restano pressochè identiche fino al periodo di Ferragosto). Seconda metà di agosto invece più fresca
La differenza mensile è bassa, ma a vantaggio (in termini di fresco) del mese di agosto
Cameri ha T di 22.1 a luglio (71-00) e di 21.8 ad agosto (71-00)
qui in pedemontana modenese mediamente agosto è circa 0,8- 1 grado + fresco di luglio
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri