Riassumendo:
Piemonte-VDA-Ticino: molta pioggia su VDA e TI ma sul Piemonte fenomeni soprattutto alla estremita' SW e NE ed il resto in Ombra Pluviometrica.
Liguria: Precipitazioni localmente intense al CentroEst
Toscana: TS su Alta Toscana
LombardoVeneto: ha pestato duro specie dal Po verso Nord. Accumuli fra 40 mm ed oltre 100 mm fra LC e SO
e forti raffiche di vento con allagamenti.
Parecchi fulmini (uno mi ha sfondato 2 vetri e ad un vicino bruciati caldaia e telefono ... etc)
C'e' da dire che ieri qui era una sauna insopportabile.....
ER: in attesa....
Intanto rovesci e temporali sono in viaggio verso il centro e il meridione d'Italia. Dopo aver investito il nord, come era nelle previsioni, ora l'asse dei fenomeni legato al transito di una perturbazione arrivata dall'Atlantico, proseguirà la sua corsa attraversando tutto lo Stivale. Lo farà con una complicazione in più, dato che il passaggio non sarà lineare, ma parzialmente ostacolato per motivi orografici, il che causerà l'invorticamento delle correnti e il conseguente rilascio di un vortice ciclonico tutto "made in Italy", vortice che, per altro, ha già messo piede sulla val Padana.
Le correnti umide (e calde) di richiamo, quelle che provengono da sud precedendo l'ingresso della perturbazione, attiveranno già i primi acquazzoni entro la sera di venerdì, con fenomeni sparsi, possibili soprattutto su Toscana e Marche, oltre che, naturalmente, su tutto il Triveneto e su diverse zone tra l'Emilia orientale e la Romagna.
Sabato poi il vortice transiterà sulla verticale delle nostre regioni centrali predisponendo l'atmosfera a condizioni favorevoli all'innesco di piogge e temporali soprattutto a ridosso delle zone adriatiche e di quelle appenniniche. Romagna (al mattino), Marche, confine toscano, est Umbria, Abruzzo, Molise e nord Puglia saranno le regioni lungo le quali si snoderanno i fenomeni più significativi, ma anche l'entroterra laziale e campano potranno ricevere acquazzoni, anche s e in via più sparsa e occasionale.
Con il passare delle ore, il vortice si sposterà verso il meridione e in questo caso le correnti umide di richiamo andranno a spingere da sud investendo soprattutto le regioni ioniche, con le piogge che nel corso della giornata si estenderanno anche alla Basilicata (qui sono attesi le cumulate piovose più importanti) e, in modo più sparso, anche al resto della Puglia e della Calabria.
Al passaggio dei fenomeni corrisponderà una rapida rotazione del vento che si disporrà dai quadranti settentrionali portandosi dietro tutta l'aria fresca sopraggiunta dall'oceano, avviando così il sospirato ricambio d'aria e un generale calo delle temperature. Attenzione anche ai mari, in modo particolare all'Adriatico, al Tirreno settore largo e ai mari circostanti la Sardegna, che si presenteranno tutti fino a molto mossi.
piogge-6-agosto.gif
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Al momento peggioramento flop per le mie lande, solo bagnastrada dovuto al passaggio di un breve ed inutile temporale che attorno a mezzogiorno ha scaricato alcuni mm di pioggia pochi km a nord-ovest.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
qua almeno 30-40mm omogenei, punte over 100mm in zona merano e val passiria.
ora cielo con qualche nuvola di un blu cobalto e vento frizzante: domani fino a lunedì giornate spettacolari per limpidezza e visibilità!
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
i break temporaleschi servono per evitare che le temperature rilevate siano over 35°C.
Adesso invece vedo che dalle temperature ti stai concentrando sulle piogge estive, giusto per continuare a lamentarsi del tempo che fa o hai un riferimento storico in mm per San Venanzo che giustificino questi continui desideri?
Segnalibri