
Originariamente Scritto da
AbeteBianco
@
steph Aspettavo proprio il parere di un esperto.
Come dicevo all'inizio, ho visto i dati dei primati mensili NON omogeneizzati sul sito di
climaintoscana. (Lugano)
Quel dato di settembre mi ha particolarmente colpito, ed è per quello che ho aperto un post, dopo aver letto che in Francia c'è stata un'ondata di caldo mica di poco conto.
Sapendo già di partenza che quel dato è sovrastimato, ma non di quanto, avevo avanzato anche l'ipotesi dell'urbanizzazione, nel senso che a parità di condizioni di rilevamento Lugano all'epoca era "più continentale" di adesso e di conseguenza anche la stazione. Oltre alla sovrastima della strumentazione ci sarebbe anche questo cambiamento di "microclima" da tenere in conto.
Ho specificato che si trattava di un'ipotesi e magari è veramente una boiata, anche se vedendo le foto di inizio Novecento (si passa da campagna a città) un dubbio ci può anche stare.
Era tutto un discorso per rapportare quel +36 non omogeneizzato ai giorni nostri. Ipotizzavo qualcosa attorno a +32/33 e non sono andato lontano dal valore effettivo.
I primati degli anni'40
NON omogeneizzati (sempre di
climaintoscana) li ho portati per aver un confronto diretto solo con il 1911. (mi hai frainteso e forse mi sono espresso male io)
Poi per valutare l'impatto su altre zone volevo ricostruire il dato per altre aree del cantone sapendo (magari mi smentisci) che in estate Lugano non è il posto più caldo sulle massime, e qui sicuramente hai conoscenze superiori alle mie. Ipotizzavo un attuale 34/35 gradi sulle pianure del Sopraceneri per quel 5 settembre 1911 (è per quello che ho messo i dati di Grono e Locarno).
Poi abbiamo appurato che l'ondata di calore ci ha toccato più che altro solamente in settembre (dati i valori medi omogeniezzati dell'estate...).
Saluti
Segnalibri