
Originariamente Scritto da
steph
Certo, ho compreso lo spunto

Come ho già detto, non penso che il microclima indotto dall'urbanizzazione abbia influito più di tanto su quei valori, perché l'ubicazione nel parco cittadino impedisce eventuali distorsioni di questo tipo nel tempo (attorno alla stazione c'era e c'è tutt'ora ben poco di costruito). E soprattutto, ammesso che lo avesse fatto in modo abbastanza rilevante, la sua influenza è ben poca cosa sulle Tmax in confronto alle distorsioni (sovrastime) indotte dalla strumentazione.
Lugano nel 1911 risp. oggi con il Parco Ciani e in rosso la zona ove è ubicata la stazione
j_3f14749ed071035abcc4c6d06c73ca49.jpg Schermata 2016-08-09 a 11.32.23.png
Di solito effettivamente le punte massime più alte si hanno nel Sopraceneri (es. Locarno-Monti o Grono), ma non sempre. Soprattutto, questo è vero in estate (anche se ci sono delle eccezioni: statisticamente i giorni con le Tmax estive più alte riscontrati a Locarno sono circa il doppio di quelli riscontrati a Lugano), nelle altre stagioni (soprattutto in inverno), a volte è l'opposto. Ci sono ragioni prettamente geo-morfologiche ma anche riconducibili all'effetto del favonio (a volte più incisive a Lugano) che lo spiegano.
Segnalibri