luna.JPG
Non solo l'Europa centrale ma direi pure la Scandinavia non scherza mica... io stesso ho fatto una minima di +3,2 gradi stanotte (universita' +3,7).
Non credo di ricordare nulla di simile da quando vivo qui in prima quindicina di agosto.
In compenso oltre gli Urali...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non sempre in senso negativo, però
Quando arriva l'anticiclone africano in inverno in Francia e Germania si vola su subito, a S delle Alpi (ad eccezione delle zone colpite dal fohn, ovviamente) ci vuole qualche giorno prima che l'aria fredda al suolo venga scalzata da quella più calda..
Lou soulei nais per tuchi
vero, però al nord delle Alpi basta uno spiffero moderato artico, e a volte nemmeno quello, per fare nevicare fino in pianura mentre da noi a sud delle Alpi dobbiamo stare giorni a costruire cuscini con contribuiti da est e a pregare per avere aria fredda balcanica![]()
Concordo sul fatto che a nord delle Alpi il clima sia mediamente più freddo e più nevoso (ho detto "mediamente", non cominciamo a elencare tutte le eccezioni)... però per far nevicare qui al NW non serve chissà quale gelo, balcanico soprattutto, in quanto la strada preferenziale del freddo è la MittelEuropa... noi nella maggior parte dei casi "peschiamo" da nord-est molto più che dai Balcani.
Il clima che abbiamo avuto negli ultimi inverni è irriconoscibile e non può essere preso come riferimento per valutare la difficoltà di realizzazione delle nevicate.
Negli inverni normali i nostri 5-6 episodi nevosi al di sotto dei 200 m dovremmo sempre portarceli a casa.
Certo, per avere nevicate importanti e diffuse (es. gennaio 2006 o gennaio 2009) serve il gelo intenso, ma la maggior parte delle nevicate deriva da semplici ingressi freddi, pur senza isoterme di grido (-5/-6/-7)... solo che in questi inverni non si sono quasi viste neanche quelle, salvo per brevi parentesi, per lo più non sfruttate.
Con questo cosa voglio dire? Che sicuramente l'inverno a nord delle Alpi presenta caratteristiche più adatte a un meteofilo (dinamicità, ondate di freddo più forti, neve spesso asciutta e che dura al suolo mantenendo punte di gelo notevoli ecc.)... questo sono il primo ad ammetterlo.
Però, se avessimo un clima non sfasato, non dopato, non malato, come quello di questi tre anni, mi farei comunque andar bene anche il mio perché la mia dose di soddisfazioni me l'ha sempre data.
Gli inverni normali possono essere quelli freddi e nevosi insieme, tipo 1990-91, 2005-06, 2008-09, 2009-10... possono essere quelli senza T particolarmente fredde, ma nevosi (1995-96, 2003-04) possono essere quelli con poca neve ma freddi (1991-92, 2001-02, 2004-05)...possono pure essere miti ma senza esagerare (1999-00, 2007-08)... insomma, già erano inverni che appartenevano a un contesto più caldo che in passato, ma almeno avevano ancora le caratteristiche di essere inverni... poi poteva andare bene o meno bene, ma non si usciva dal seminato. Gli ultimi 3 invece non appartengono al nostro clima padano (con giusto una piccola riserva sul 2014-15, il meno peggiore)
Purtroppo, ripeto, molti si stanno facendo un'idea distorta a causa degli ultimi 3 anni assurdi![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 13/08/2016 alle 05:38
Oddio...il 1999/2000 fu già un flop per le nevicate padane. Ricordo gli articoli del Corriere della Sera del febbraio 2000.
Al CS andò meglio,anche se l'anno prima era stato un altro discorso(sebbene poi gennaio 1999 si sia salvato solo per i fuochi d'artificio finali,ricordiamolo).
L'inverno 1999/2000 in termini di seccume in Piemonte è qualcosa di storico. Mi ricordo che Nix, in un vecchio post, aveva scritto che dal 26 dicembre 1999 al 24 marzo 2000 non cadde una goccia di pioggia o neve a Briona. Ma in praticamente quasi tutto il Piemonte non cadde una goccia di pioggia da fine dicembre 1999 a metà/fine marzo 2000.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
ciao, mi permetto di dire che non sono tanto d' accordo sulla creazione dei cuscini freddi per far nevicare in pianura!?! Da me in pianura ciociara per esempio è capitato spesso che a volte è bastato una notte dopo una libbecciata mite diurna con un nord est pellicolare balcanico a creare un cuscinetto che ha permesso una nevicata di mezza giornata prima che i temporali fecero girare a pioggia.
Il cuscinetto freddo è buono per il gelicidio tipo 14 gennaio 2002 dopo tredici giorni con incredibili inversioni dicevo gelicidio con estremi di -5°C di minima e -1°C di massima o dicembre 2012 poi non conosco bene la pp ma secondo me anche da voi basterebbe una notte con freddo pellicolare per poi scorrerci sopra un libbeccio mite per far nevicare in pianura
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Segnalibri