Pagina 28 di 49 PrimaPrima ... 18262728293038 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 490
  1. #271
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,021
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    qui spaghi in media termica ma secchi..
    Preferirei un certo sopra media ma con temporali frequenti..
    Non ce ne facciamo nulla della media termica se poi non piove..
    ssssss.PNG

  2. #272
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco ECMWF con il gran promontorio caldo in quota:
    Allegato 440296Allegato 440295
    mi sembra di aver contato 3 emissioni consecutive così...giusto?
    Magari fosse caldo solo in quota... Con quello qui al N rischiamo
    di attaccare qualche record. Ma sono disposto a passare un settembre caldo purché da ottobre si cambi DEFINITIVAMENTE passo. Riusciremo mai a fare un semestre freddo senza eccessi verso il caldo?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #273
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Idem, o meglio anche da inizio Novembre va...perchè tanto Ottobre è un mese che ho sempre considerato meteorologicamente tra i più insulsi possibili (assieme a Settembre e ad Aprile).

    Quello che a me più preme ora come ora non è tanto il fresco comunque ma la pioggia...ci sono diverse zone del nord dove non piove seriamente da parecchio tempo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #274
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Idem, o meglio anche da inizio Novembre va...perchè tanto Ottobre è un mese che ho sempre considerato meteorologicamente tra i più insulsi possibili (assieme a Settembre e ad Aprile).

    Quello che a me più preme ora come ora non è tanto il fresco comunque ma la pioggia...ci sono diverse zone del nord dove non piove seriamente da parecchio tempo.
    Il gap pluvio penso che verrà recuperato. Se c'è una cosa costante negli ultimi anni questa è la abbondante pluviometria nel trimestre ottobre-dicembre, tolto lo scorso anno in cui in novembre non cadde una sola goccia d'acqua su tutto il N praticamente.
    Ottibre è sì insulso Fede, ma ha la sua importanza ad esempio per i ghiacciai, insieme alla parte finale di settembre (anni fa, adesso è difficile) e alla prima parte di novembre, come sai bene e meglio di me. Giustamente dirai tu: abito a Ferrara, sticazzi dei ghiacciai
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #275
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Quello che fa più impressione sono le anomalie termiche e bariche tra Francia centrale, Svizzera e SW Germania che, spaghi alla mano, rischiano di vedere isoterme attorno o superiori ai +15°C a 850 hPa fino almeno a metà mese, un'anomalia dell'ordine dei +4/+6°C che partendo dal 23-24 agosto si prolungherebbe fino almeno al 15 settembre. Lo stesso vale per il NW italiano e per le Alpi, dove addirittura la situazione potrebbe trovare non dico sblocchi reali ma nemmeno break temporanei almeno fino al 20 settembre. Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno si può dire che questo regime circolatorio è meglio si sia affermato alla fine dell'estate meteorologica che al suoi inizio (avremmo rischiato concretamente di bissare il luglio dell'anno passato) se vogliamo vedere invece il bicchiere mezzo vuoto, be', un regime di questo tipo temo sia il prodotto del riaffermato regime di QBO+ (mi vengono in mente altri mesi di settembre con pattern non troppo dissimili come il 2004 e il 2011) e quindi potremmo trascinarcelo dietro per almeno altri 40-50 giorni, con probabili interferenze di aria polare marittima diretta verso Balcani e Mar Nero, ma in un regime circolatorio che vede una persistente HP europea..

    Credo di essere un buon osservatore e sebbene non si possa parlare di siccità con un solo mese in franco deficit pluvio (agosto) non vedevo una situazione di accentuata sofferenza, per carenza idrica, per quanto riguarda la Liguria e il Basso Piemonte dal mese di settembre del 1990, insomma la natura è messa perfino peggio che nello stesso periodo del 2011, del 2007 e perfino che nel settembre 2003. Se guardo il tratto appenninico tra Genova e Savona in questi giorni mi sembra di vedere lo stesso panorama che da Agrigento si osserva in settembre, guardando in direzione dei Monti Sicani, il versante Est del Monte Reixa di colore incerto tra il giallo e il marrone bruciato l'avevo visto solo a fine agosto del 1990... Domenica sono stato a Senarega (Valbrevenna, bacino dello Scrivia) il torrente è del tutto asciutto anche alla sua testata, non si vedeva una cosa del genere almeno dal 2007.

    I modelli (escluso il run GFS 00) non danno alcuno spazio a realistiche ipotesi di cambio stagionale, si nota solo l'erosione dei geopotenziali tra Spagna e Golfo del Leone e alla fine il rischio è quello di trovarsi (a metà mese) o sul ramo ascendente dell'Anticiclone europeo oppure direttamente inglobati in un blocco a Omega...
    Ultima modifica di galinsoga; 06/09/2016 alle 10:57

  6. #276
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Quello che fa più impressione sono le anomalie termiche e bariche tra Francia centrale, Svizzera e SW Germania, che, spaghi alla mano, rischiano di vedere isoterme attorno o superiori ai +15°C a 850 hPa fino almeno a metà mese, un'anomalia dell'ordine dei +4/+5°C che partendo dal 23-24 agosto si prolungherebbe fino almeno al 15 settembre. Lo stesso vale per il NW italiano e per le Alpi, dove addirittura la situazione potrebbe trovare non dico sblocchi reali ma nemmeno break temporanei almeno fino al 20 settembre. Volendo guardare il bicchiere mezzo pieno si può dire che questo regime meteorologico è meglio si sia affermato alla fine dell'estate meteorologica che al suoi inizio (avremmo rischiato concretamente di bissare il luglio dell'anno passato) se vogliamo vedere invece il bicchiere mezzo vuoto, be', un regime di questo tipo temo sia il prodotto del riaffermato regime di QBO+ (mi vengono in mente altri mesi di settembre con pattern non troppo dissimili come il 2004 e il 2011) e quindi potremmo trascinarcelo dietro per almeno altri 40-50 giorni...

    P.S. credo di essere un buon osservatore e sebbene non si possa parlare di siccità con un solo mese in franco deficiti pluvio (agosto) non vedevo una situazione di accentuata sofferenza, per carenza idrica, per quanto riguarda la Liguria e il Basso Piemonte dal mese di settembre del 1990, insomma la natura è messa perfino peggio che nello stesso periodo del 2011, del 2007 e perfino del 2003 e mi pare di aver detto tutto...
    Ottime considerazioni, assolutamente se ci beccavamo 'sto pattern bloccato a giugno poi sarebbero stati davvero problemi enormi perché ora il secco sarebbe terribile. Andiamo verso l'autunno e quantomeno la statistica ci viene incontro. Putroppo a me ricorda anche l'inizio autunno 2006 e mi auguro non si ripeta il proseguo abominevole autunnale-invernale.
    Però, quantomeno qui, imparagonabile con i mostri di secco come 2003, il 2004, l'inizio dell'estate 2005 e lo stesso 2006 che ebbe un agosto fresco con venti settentrionali - fasi simili a quelle dell'inizio di questo agosto, ma, a memoria, più prolungate e che seccarono ulteriormente la vegetazione - i quali furono nettamente peggiori, per ora e ripeto qui. Diciamo che la buona pioggia di maggio-giugno ci ha parato un po' il cu.... ehm...le spalle.
    Brutta legnata invece per i ghiacciai che erano messi bene a inizio luglio, ora si beccano lo zero termico alle stelle fino a metà mese

    Sono comunque due run che Reading, per quanto orrende nel medio- lungo, nell'extra long ci fanno vedere una probabile penetrazione atlantica da ovest dopo aver dovuto sopportare l'ennesimo affondo in atlantico e risalita calda su di noi dalle 144 alle 192 ore (tra l'altro le ENS reading erano ancora buone ieri sera, oggi l'ufficiale s e l'è portate appresso...)
    ciao

    PS nel 90 ero troppo giovane...

  7. #277
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    ECMWF (ufficiale ma ens non tanto migliori) vede un certo calo del geopotenziale tra Golfo di Biscaglia e Isole britanniche, ma questo ci porterebbe semplicemente sul lato ascendente della struttura anticiclonica, se si andasse verso un'evoluzione di quel tipo credo che il prosieguo sarebbe segnato: saccatura che non riesce ad affondare oltre la Francia centro-occidentale, per poi essere riassorbita dal flusso Atlantico verso Nord o NNE, la fase immediatamente seguente vedrebbe, probabilmente, la genesi di un'onda di calore diretta verso l'Italia.. (target le regioni settentrionali) e saremmo già alla fine della seconda decade...

  8. #278
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Gli aggiornamenti dei Modelli sembrano confermare l' andamento del tempo segnato fino al prossimo fine settimana, come ipotizzavo.
    Per il prosieguo : vediamo se i prossimi aggiornamenti confermeranno l' altra mia ipotesi, un po azzardata forse, di alcuni giorni fa : la risalita di Geopotenziali verso l' Europa Centrale e l' Italia - soprattutto del Nord e Tirrenica .


    OT per Cristiano : premesso che una previsione è sempre difficile, in generale, ed ancora di più locale ( nessuno meglio di chi vive potrebbe conoscere il microclima locale, secondo me ) ; il rischio che corri è di vedere sfilare tutto in mare o leggermente più a Nord a causa del posizionamento della LP , soprattutto . I momenti migliori per vedere qualcosa di più concreto da te potrebbero essere la tarda mattinata o primo pomeriggio . La quantità d' acqua prevista rientrerebbe nella capacità della precipitazione , diciamo così, ma secondo me il target sarebbe leggermente più ad E ( verso il mare ) e N.

    I Modelli matematici dell'Autunno 2016 I Modelli matematici dell'Autunno 2016


    tramite Tapatalk

  9. #279
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Gli aggiornamenti dei Modelli sembrano confermare l' andamento del tempo segnato fino al prossimo fine settimana, come ipotizzavo.
    Per il prosieguo : vediamo se i prossimi aggiornamenti confermeranno l' altra mia ipotesi, un po azzardata forse, di alcuni giorni fa : la risalita di Geopotenziali verso l' Europa Centrale e l' Italia - soprattutto del Nord e Tirrenica .


    tramite Tapatalk
    Cioè, alla luce degli aggiornamenti odierni, pensi sia probabile l'affermazione di un blocco a omega a partire dalla metà di settembre...

  10. #280
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Idem, o meglio anche da inizio Novembre va...perchè tanto Ottobre è un mese che ho sempre considerato meteorologicamente tra i più insulsi possibili (assieme a Settembre e ad Aprile). I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Quello che a me più preme ora come ora non è tanto il fresco comunque ma la pioggia...ci sono diverse zone del nord dove non piove seriamente da parecchio tempo.
    Effettivamente guarda, pur odiando la pioggia in modo esponenziale (come ben sai), una giornata piovosa la gradirei pure io.😂

    Ma è ancora lunghetta temo...

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •