I 2 modelli principali non sono ancora concordi sulle dinamiche precise ma la perturbazione per mercoledì prossimo viene confermata
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Con gfs sarebbe un passaggio piuttosto veloce al nord ovest con nuovamente correnti fresche orientali su mezza Italia e veloce risalita dei geopoteziali su Spagna e Francia.
Ecwmf invece propone più passate piovose con bassa pressione più occidentale ed tempo decisamente autunnale
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
A Campobasso è autunno inoltrato da giorni, con pioggia abbondante, assenza di sole (ma proprio niente, eh!), nebbia tutti i giorni e freddo umido. In casa c'è già bisogno del riscaldamento, ma qualche intelligentone ha stabilito che i riscaldamenti non si possano accendere prima del 15 ottobre, ossia fra 35 giorni!![]()
Gfs, in pratica, prevede una perturbazione tipo questa di adesso, con un'ora di pioggia al Nord seguita immediatamente da sole splendente e caldo secco, mentre sulle regioni orientali 10 giorni di cielo coperto, pioggia e freddo umido. Se sarà così, chiederò asilo politico al Nordovest, perché la mancanza di luce mi sta facendo venire la depressione e il freddo umido mi sta entrando fin nel midollo osseo!![]()
temo qualche linea di convergenza pericolosa sulle regioni occidentali, con queste carte...
Potrebbe essere la svolta per la Sardegna e per i tirrenici
Non mi convinceva l' ultima volta , quando l' ho scritto, e non mi convince adesso .
Io aspetterei ancora un po prima di dare per certa l' evoluzione della goccia e della configurazione al Suolo.
Vediamo se domani i Modelli aiuteranno a chiarire le idee.
Quello che invece sembra ormai chiaro è che ho sbagliato in parte: il posizionamento dell' Alta Pressione sull' Europa ( per i GPT invece è andata meglio) .
È vista risalire , infatti, fino in Lapponia ; i massimi di GPT si dovrebbero, invece, arrestare sull' Europa Centrale all' incirca.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Mica male i modelli oggi.. Dinamica interessante.. Classica di quei bomboloni che prima si formano sul nord Africa e poi si spostano verso NE.. Una delle più insidiose per i mari occidentali a causa dei contrasti che si vengono a creare; ho visto bomboloni forti in risalita dalla Tunisia con questi schemi.. Situazioni da monitorare
intanto nasce l'hashtag: #ESCILSOLEACAMPOBASSO![]()
Esiste una legge nazionale per il contenimento dei consumi energetici, e solo per comprovate necessità si può derogare. E non mi sembra proprio il caso...
A parte il 7 non siamo mai scesi sotto i 15°
Peraltro se un singolo autonomo l'accende non succede niente, la cosa vale soprattutto per i condomini che a fine estate hanno una inerzia termica mostruosa.
Per il resto c'è la stanza rosari...
Segnalibri