Infatti a mio avviso Reading di stamattina sono davvero ottime. Azzorriano ben saldo sull'Est Atlantico che a tratti "dialogherebbe" con l'alta pressione sulla Scandinavia, facendo entrare diversi impulsi perturbati e freschi sul Mediterraneo dall'Atlantico settentrionale. Ecco, con queste carte la stagione autunnale decollerebbe per davvero nel modo giusto.
Non mi convince tanto invece GFS 00. Troppo spinto il getto nord-atlantico, e di conseguenza troppo facile ritornare sotto le fiamme afro-azzorriane dopo il 20.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se noti, dalle ensemble mi pare un run piuttosto farlocco a lungo termine... quelle condizioni africane dovrebbero rientrare già nel prossimo run e comunque penso che non faccia parte della rosa di possibilità per la seconda parte di settembre... piuttosto, ripeto, non è il massimo ma pare continuare il pattern che si è stabilito da un pò. Fino a quando il getto atlantico non accelera andremo avanti così
Rnaa3121.gifRnaa3122.gif
Uhm, ma questa che descrivi tu, con l'anticiclone ben saldo sull'est Atlantico e l'alta pressione sulla Scandinavia, non è la classica situazione che al Nord porta peggioramenti solo brevi seguiti poi da sole e caldo secco, mentre nuvolosità e freddo umido insistono più giorni a Sud e centrali adriatiche?Che differenza c'è con quanto è successo nell'ultimo periodo? Non capisco...
![]()
La differenza è che la presenza dello Scand+ tende a elevare l'anticiclone verso N-NE e a non farlo spanciare sul Mediterraneo, in questo modo si crea un corridoio perturbato dall'atlantico settentrionale verso il Mediterraneo. Le mappe a 120-144 ore di ECMWF sono emblematiche in tal senso
Si nota la presenza dello SCAND +, dell'azzorriano proteso verso nord all'altezza dell'Atlantico orientale e di conseguenza del canale depressionario tra Atlantico settentrionale e Mediterraneo (o meglio, mediterraneo settentrionale).
La situazione attuale è invece l'esatto contrario, ovvero una tipica situazione da EA+++/NAO+++ con LP islandese che gira a mille, nessuno Scand + e azzorriano che spancia nettamente in Europa allungandosi verso nord Italia e Germania.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Rapida recap della situazione:
Rientro della saccatura da ovest con peggioramento esteso al CN lato ovest.
Poi si apre un abisso tra GM con isolamento su mediterraneo di un ex nucleo nord atlantico come visto da ECMWF o diversamente un getto da NW teso......
vedremo.
Intanto forse arriveranno piogge anche su la Toscana costiera e l'umbria occ.le che francamente ne hanno bisogno.....![]()
primi lamma semi-alluvionali per NW e Tirreniche, un classico di queste configurazioni ... parliamo comunque di temporali lampo, non di vere e proprie pertubazioni, al momento
tutto questo per il 15-16, ovviamente si spera che il peggioramento non si limiti a quelle zone (ultimi aggiornamenti più brutti per il Sud in senso precipitativo)
Sarebbe meraviglioso vedere quelle carte a gennaio.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Terminata la prima vera fase autunnale che ha dispensato piogge a non finire per 7 giorni filati i modelli prevedono un leggero rialzo qui da noi, utile a portarci di qualche grado sopramedia in vista del prefrontale. A parte la breve parentesi l'autunno continua, con una nuova fase instabile e temperature in media o sotto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri