Pagina 49 di 49 PrimaPrima ... 39474849
Risultati da 481 a 490 di 490
  1. #481
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non concordo sulle sempiterne falle iberiche. Mi sa che sei rimasto ancora al 2010, che ormai appartiene a un'altra era climatica
    Lo stesso 2015 e la prima parte del 2016 mi sembra che siano andati meglio nel SE italico che al NW.
    Non solo è andata meglio come media, ma pure come singoli episodi che qua manco si sono sentiti

    Purtroppo in Piemonte iniziano i primi problemi idrici, dopo un'estate calda e secca

    estate secca in piemonte?

  2. #482
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,669
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    problemi idrici in Piemonte?
    quando leggo certe affermazioni, prenderei i soggetti in questione e li abbandonerei per qualche tempo in un arido paesino siciliano dove l'acqua viene razionata dopo 4 mesi di siccità
    Io ho avuto mezzo, e sottolineo "mezzo", temporale l'altro giorno, dopo mesi siccitosi con gli ultimi temporali di rilievo il 25 giugno..Dovrei andare in giro con le taniche e la borraccia?
    sarei per l'abolizione della stanza nazionale..

  3. #483
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    problemi idrici in Piemonte?quando leggo certe affermazioni, prenderei i soggetti in questione e li abbandonerei per qualche tempo in un arido paesino siciliano dove l'acqua viene razionata dopo 4 mesi di siccità Io ho avuto mezzo, e sottolineo "mezzo", temporale l'altro giorno, dopo mesi siccitosi con gli ultimi temporali di rilievo il 25 giugno..Dovrei andare in giro con le taniche e la borraccia?sarei per l'abolizione della stanza nazionale..
    Il Ticino si attraversa a piedi: "E' un disastro ambientale" - VareseNewsIo invece sarei per l'abolizione di certe risposte più che della stanza nazionale Fine OT perchè non voglio fare polemica
    Ultima modifica di Nix novariensis; 16/09/2016 alle 11:16

  4. #484
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il Ticino si attraversa a piedi: "E' un disastro ambientale" - VareseNewsIo invece sarei per l'abolizione di certe risposte più che della stanza nazionale Fine OT perchè non voglio fare polemica
    Ho letto l'articolo, e a me pare un problema di pianificazione più che di vera e propria siccità...
    Cosa peraltro confermata da quest'altro articolo: Troppi prelievi, Ticino a rischio collasso - Cronaca - La Provincia Pavese dove si evidenzia il "pessimo sistema di regolazione delle acque".
    Troppe volte si parla di siccità a sproposito.

    Luca Bargagna

  5. #485
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ho letto l'articolo, e a me pare un problema di pianificazione più che di vera e propria siccità...
    Cosa peraltro confermata da quest'altro articolo: Troppi prelievi, Ticino a rischio collasso - Cronaca - La Provincia Pavese dove si evidenzia il "pessimo sistema di regolazione delle acque".
    Troppe volte si parla di siccità a sproposito.


    E' andata così... negli anni scorsi gli enti gestori (Consorzio Villoresi, Est Sesia) mantenevano il livello del lago allo sbarramento della Miorina un metro e mezzo al di sopra dello zero idrometrico.
    Poi qualche intelligentone del governo ha fatto abbassare il livello solo a mezzo metro perchè a detta loro "c'era troppa acqua" e si rischiava di allagare le ginocchia dei bagnanti.
    Nel frattempo, la carenza idrica (non di per sè estrema, ma moderata) del 2016 ha ulteriormente abbassato il livello del lago di un metro ulteriore e a oggi siamo quindi mezzo metro al di sotto dello zero (che è tanto).
    I canali che derivano acqua dal Ticino e servono il comprensorio irriguo a valle hanno funzionato per tutto agosto a "mezzo regime"
    Gli enti che gestiscono l'irrigazione dei territori di novarese, milanese, Lomellina stanno protestando in modo veemente ed è in corso un'interrogazione parlamentare per ripristinare il "vecchio" limite a +1.5 m

    E' un perfetto caso di malagestione delle acque unito al problema della siccità... ad ogni modo, volenti o nolenti, deve piovere, perchè nel bacino idrico del Verbano siamo già al terzo mese sottomedia.
    Comunque, anche il Sesia, dove non ci sono questi problemi di malagestione, è bello asciutto

  6. #486
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ho letto l'articolo, e a me pare un problema di pianificazione più che di vera e propria siccità...
    Cosa peraltro confermata da quest'altro articolo: Troppi prelievi, Ticino a rischio collasso - Cronaca - La Provincia Pavese dove si evidenzia il "pessimo sistema di regolazione delle acque".
    Troppe volte si parla di siccità a sproposito.

    tra l'altro l'articolo è del 06/09..cmq confermo che il problema ticino e lago maggiore è dato da una demenziale gestione più che da mancanza di precipitazioni

  7. #487
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' andata così... negli anni scorsi gli enti gestori (Consorzio Villoresi, Ovest Sesia) mantenevano il livello del lago allo sbarramento della Miorina un metro e mezzo al di sopra dello zero idrometrico.
    Poi qualche intelligentone del governo ha fatto abbassare il livello solo a mezzo metro.
    Nel frattempo, la carenza idrica (non di per sè estrema, ma moderata) ha ulteriormente abbassato il livello del lago di un metro ulteriore e a oggi siamo quindi mezzo metro al di sotto dello zero (che è tanto).
    I canali che derivano acqua dal Ticino e servono il comprensorio irriguo a valle hanno funzionato per tutto agosto a "mezzo regime"
    Gli enti che gestiscono l'irrigazione dei territori di novarese, milanese, Lomellina stanno protestando in modo veemente ed è in corso un'interrogazione parlamentare per ripristinare il "vecchio" limite a +1.5 m

    E' un perfetto caso di malagestione delle acque unito al problema della siccità... ad ogni modo, volenti o nolenti, deve piovere, perchè nel bacino idrico del Verbano siamo già al terzo mese sottomedia.
    Comunque, anche il Sesia, dove non ci sono questi problemi di malagestione, è bello asciutto
    Quindi deve piovere

    si ma vedendo gli accumuli annuali la zona lago maggiore è già a 1200-1300 mm e manca ancora l'autunno...quindi le precipitazioni ci sono state

  8. #488
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    nel bacino idrico del Verbano siamo già al terzo mese sottomedia.
    Sì ma deh... Parlare di siccità per 3 MESI SOTTOMEDIA è prematuro, dai!!!
    Luca Bargagna

  9. #489
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il Ticino si attraversa a piedi: "E' un disastro ambientale" - VareseNewsIo invece sarei per l'abolizione di certe risposte più che della stanza nazionale Fine OT perchè non voglio fare polemica
    Aspetta, stai esagerando Luca. Ha piovuto poco e non si discute, ma qui c'è un problema di fondo sulla gestione delle acque.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #490
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Ma vi rendete conto che state parlando della gestione idrica del Piemonte in un thread dove si parla di MODELLI IN STANZA NAZIONALE?

    Adesso basta. Chiudiamo il thread, ve ne riaprite uno nuovo e il primo che va fuori tema si becca 2 settimane di ban. Questo thread qua ormai è andato completamente fuori strada.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •