Vi sono almeno quattro fattori:
1) la subsidenza, gepotenziali come quelli che si registrano in questi giorni limitano il ricambio di aria al suolo;
2) la posizione dei massimi di pressione a Nord dell'arco alpino, non si tratta di verio e proprio foehn, ma si ha comunque compressione adiabatica in tutte le zone di alta pianura.
3) la circolazione depressionaria sul Sud Italia ha avvettato sul Nord masse d'aria piuttosto calda e secca che soggiornavano sull'Europa centrale, una delle costanti di questa fase calda è la presenza di venti di terra da NE e NE, quest'aria tendeva a scaldarsi molto durante il giorno, per la verità i venti da NE al suolo, almeno per quanto riguarda le coste dell'Adriatico settentrionale e soprattutto quelle liguri e toscane, sono una costante dal post-ferragosto, al punto che ci sono diverse zone, come la fascia costiera da Savona a Livorno che ha vissuto un agosto non molto meno caldo di quello dell'anno passato e, in qualche località, ad esempio a Genova e a Savona, l'agosto 2016 è stato leggermente più caldo di quello 2015, nonostante i primi 13 giorni d'agosto dell'anno scorso siano stati caldissimi.
4) le isoterme in quota, che sono state comunque dai 3 ai 4°C sopra le medie del periodo certo hanno dato il loro contributo.
L'onda di calore dell'aprile 2011 si è avvertita pochissimo anche lungo la fascia costiera della Liguria e anche nelle vallate del versante maritittimo ha avuto scarsi effetti al suolo, questa è diversa, anche perché la circolazione di LP sui mari meridionali italiani nella prima decade dell'aprile di cinque anni fa non era presente...
la domanda che ad alcuni sembrava fuori luogo, con tanto di faccine sarcastiche (un par de ...) deriva semplicemente dal fatto che a Settembre, con isoterme sopramedia, ma non MONSTRE, al Nord Italia col soleggiamento in rapida discesa non ci si aspetterebbe anomalie di questo calibro ... anzi al contrario a Settembre ci si aspetta caldo al Sud anche in assenza di ondate di calore significative a causa dei mari caldi
ad ogni modo gali ha magistralmente spiegato il tuttospero finisca presto perchè è una situazione imbarazzante questa per voi (e per mezza Europa ma li il caldo almeno è giustificato, specie in Iberia, da un'azione eccezionale a tutte le quote e non solo dalla s.figa o altro)
Bergamo Orio al Serio per ora viaggia circa +5 sulla media delle minime e sulle massime circa +5.5 su base mensile della '71-00
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
A proposito di Anomalie:
Intanto il Lago Maggiore e' ben sotto la norma:
Enti regolatori dei grandi laghi
(-34 cm)
mentre gli altri Laghi Lombardi vanno meglio.
La causa? Guardate i mm annui caduti qui:
Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
Praticamente ha fatto come od addirittura meno di alcune zone di Alta Pianura
mentre di solito li' fa ben di piu'!
(poi c'e' anche una questione di regolazione flussi).
si sul lago maggiore hanno fatto delle porcherie enormi... infatti hanno concesso agli svizzeri di avere un livello di regolazione più basso del normale, in modo che abbiano delle spiagge in più da sfruttare per la stagione estiva.. il risultato è che l'acqua va via velocemente e, visto che non piove da un mese, il lago si è svuotato.. considera anche che il lago maggiore alimenta villoresi e naviglio, che tra l'altro serve anche per tener piena la darsena a Milano.. come al solito direi scelte scellerate di politici e amministratori incompetenti
ieri giornata a +5,5° sulla 71/00
decade normale 23 13
ieri 28° 19
Il NW va sempre arrosto perche' ha il Foehn. Il NordEst ne e' immune e si salva grazie alla "Porta della "Bora".
Con questa roba a NW si hanno 4000 m di Adiabatica Secca!
(Il punto piu' basso che li' si vede e' a 2000 m slm (Pso Sempione).
(Il M. Rosa non si vede ed e' a sinistra mentre quei Monti sono nel Gruppo Sempione/Weissmies/Oberland. PS) Il paese che si vede e' Lentate SS)
PHOTO_Lentate_SS_2016_05_24_Lentate_da_Salita_Meda_02.jpg
Segnalibri