Stavo guardando i dati dei mesi di gennaio a Torino dal 1753 ad oggi. E mi sbuca fuori il gennaio 1920, che a ben vedere dai dati, ha chiuso solo circa 1 decimo meno mite del gennaio 2007 (gennaio '20: +3.6 °C dalla 61/90)! Ecco dalle mappe di Wetterzentrale:
Si parte con tempo perturbato e mite atlantico:
Rrea00119200102.gif
Poi una depressione si isola sul Mediterraneo centro-occidentale: al CS molto probabile sciroccata, mentre con questa non escludo addirittura che abbia potuto nevicare a quote relativamente basse:
Rrea00119200107.gif
Poi, eccola che arriva, dopo una blandissima irruzione fredda nei giorni 10-11, la zonalità mite e anticiclonica:
Rrea00119200114.gif
Rrea00119200118.gif
Poi temporanea irruzione fredda nei giorni successivi:
Rrea00119200121.gif
Ritorna l'anticiclone:
Rrea00119200127.gif
Blanda perturbazione atlantica a chiudere il mese:
Rrea00119200130.gif
In poche parole, sembrerebbe un gennaio 2007-ante litteram.
Avete altri dati (ad esempio delle vostre zone) di quel mese?
Ultima modifica di Federico Ogino; 08/09/2016 alle 23:20
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Non la chiamerei irruzione fredda quella dell'11-13, nemmeno "blanda" in quanto il 13 gennaio 1920 fece il record di T massima che restò tale fino all'improponibile 2007 (prova a guardare, non farmi salire a prendere il libro).
Effettivamente tra il 1918-19 e il 1924-25 ci fu una parentesi caratterizzata alcune belle "schifezze" invernali (e il 1919-20 fu una di queste) il tutto però in un contesto ben più freddo di quello dei giorni nostri.
Sempre sul libro di Torino si diede un'improbabile colpa all'apertura del canale di Suez che avrebbe avvettato acqua più calda nel Mediterraneo. Poi però dal 1925-26 tornarono inverni "come Dio comanda" e la cosa andò a morire lì
Cmq sì... un seppur isolato gennaio 2007 ante litteram![]()
Infatti non era l'11-13 (c'era già l'HP) ma parlo di qualche giorno prima, attorno al 10-11, quando riuscì appena a entrare una 0/-1 sul Nord Italia.
Comunque avevo letto un topic del gennaio 1936 che fu molto simile termicamente al 2007, questo però forse a livello nazionale, perché a Torino fu molto mite ma non come il 1920 e il 2007. Per fare un paragone, chiuse più o meno ai livelli del gennaio 2012 (gennaio '36: +2.3 dalla 61/90).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Confermo anch'io. Ne avevo accennato in un altro post l'altro ieri. A Lugano dopo il 2007 seguono appaiati 1921, 1920 e 2015.
Peró a differenza di adesso dopo un mese caldo forse seguiva uno freddo... L'ultimo mese sottomedia è stato agosto 2014?
Vi ricordate luglio 1928? Fino l'anno scorso il mese più caldo in assoluto della serie (scavalcato di mezzo grado dal 2015 perché naturalmente bisogna sempre aggiornarsi...)
Dopo neanche 7 mesi è giunto il gelido febbraio 1929...
Ultima modifica di AbeteBianco; 09/09/2016 alle 06:15
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Intendevo qualcosa di veramente serio. (e nemmeno agosto 2014 lo è stato)
Non riesco quasi immaginare nel contesto attuale un mese -2.5 sottomedia, pensando alla facilità con cui si registrano gli opposti.
L'ultimo a -2.5 o qualcosa di simile quale è stato, andiamo indietro 30 anni?
Ultima modifica di AbeteBianco; 09/09/2016 alle 18:23
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri