" Beh, il pozzo freddo che continua a favorire la formazione di vortici atlantici è molto probabilmente "opera" della fusione dei ghiacci..."
Questa è una chicca,il top del top ,in cima alla top Ten delle cose senza un minimo di cognizione di causa che abbia letto negli ultimi anni sui blog meteo.
In ECMWF00 incerto il futuro: le mappe di oggi sono completamente diverse da ieri.
Più la circolazione diviene differente dallo standard per cui i modelli numerici sono stati concepiti, più la forbice delle possibili soluzioni si allarga anche a medio termine e l'accuratezza temporale dei modelli si accorcia. E' un comportamento naturale e soprattutto matematico.
Sul polo stanno avvenendo scambi di masse d'aria non proprio standard e nei prossimi giorni si muoverà una importante massa d'aria molto fredda sulle pianure Russo-Sarmantiche verso sud ed est. Questa roba non certo porta a letture di facile interpretazione da parte dei modelli matematici.
Spingersi oltre le 120-144 ore serve a ben poco, se non altro possiamo mentre osserviamo, tirare fuori una media di riproposizioni e da essa stilare una linea di massima dell'evoluzione futura.
In questo caso possiamo affidarci alle NAEFS e alla loro media che vien fuori da ben 40 clusters differrenti...
esse ci indicano (e lo fanno ormai da giorni) che il target di queste masse d'aria fredda saranno pressappoco quelle delineate dall'azzurro nelle cartine
a 10 giorni:
Rnaa2401.gifRnaa2402.gif
a 15 giorni:
Rnaa3841.gifRnaa3842.gif
Quindi possiamo esplicitamente escludere episodi estivi durante la prima quindicina di novembre e possiamo affermare con sufficiente fiducia che almeno il centronord possa andare incontro ad un periodo moderatamente piovoso e fresco con la neve che dovrebbe comparire oltre i 1200-1500 metri sulle Alpi ed intorno ai 1600-1800 metri sull'Appennino.
Di certo, a parte le iniziali condizioni anticicloniche, non andiamo incontro ad un periodo di stasi.
Buona giornata.
anche quest'anno ti vedo ottimista Fabio. non ricordo se l'anno scorso o due anni fa lo eri. cmq ottimo! speriamo bene.
riguardo al post in sostanza dovrebbe fare un qualcosa di normale, la neve a 1500m circa è normale in questo periodo e le piogge anche. speriamo!
Si vis pacem, para bellum.
ottobre che va a chiudersi decisamente positivo in ottica sai
vedremo con che conseguenze
confronto con l'anno scorso decisamente favorevole
![]()
E sopratutto SAI con crescita giusta se non erro...vediamo che valenza avrà..negli ultimi anni non ha inciso molto
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Già, credo che sarà un buon banco di prova, ma c'è anche da dire che spesso negli ultimi anni avevi crescite non in linea con quanto "desiderato": es. rallentamenti a fine ottobre, dopo accelerazioni a fine settembre, con pendenze quindi più deboli. In questi giorni sta nevicando sulla regione di Mosca ed in molte altre zone della Russia europea, anche <60°N, e questo dovrebbe confermare la buona pendenza della curva del SAI di questo ottobre: per chiudere in bellezza, tra sabato e lunedì GFS vede pesanti nevicate su gran parte della Russia europea <60°N, proprio a fine mese![]()
Hai letto? Ho scritto novembre, non ottobre. A Torino iniziò a nevicare il 31 ottobre 1920 e proseguì fino al 3. A ottobre nevicò in pianura nel 1979 (giorno 27). Comunque la neve a 600 m a metà mese è tutto meno che un evento eccezionale. E' successo spesso... un po' di buona volontà, scorrendo wetterzentrale o andando a leggere le cronache, e trovi il ben di Dio
Il 12z torna a vedere un blandissimo ingresso fresco, ma sempre poca roba
Rtavn2042.gif
Almeno con queste carte, non avremo lo zt a 4000 m
Segnalibri