Pagina 100 di 197 PrimaPrima ... 50909899100101102110150 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 1967
  1. #991
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,415
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Dico la mia, vogliamo il classico inverno con nam oltre +1,5 con
    vpt a palla dicembre e gennaio e solo se siamo fortunati fa un po' di freddo e neve a fine febbraio/inizio marzo stile 2005? No, non ci sto!! L'inverno prima inizia più si gusta secondo me...
    meglio un vpt disturbato sin dall'inizio, meglio il caos totale!
    a dicembre 2009 ci furono 30 cm di neve sulla costa veneziana seguiti purtroppo da una gran sciroccata, ma meglio così piuttosto di inverni come quelli recenti in cui tutto è noioso e scontato con 60 giorni sicuri di attesa per colpa del nam oltre i +1,5...

    tornando IT i modelli denotano un vpt assai disturbato nella prima decade di novembre con il freddo che già tende ascendere di latitudine...
    Magari! Non mi toccate l'inverno 2004/05
    Già a leggere che il 2014/15 lo paragonano al 2013/14 e 2015/16 mi da il nervoso, ora pure il 2005... L'Italia non è solo il nord...

  2. #992
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da paxo;[URL="tel:1060429984"
    1060429984[/URL]]Magari! Non mi toccate l'inverno 2004/05
    Già a leggere che il 2014/15 lo paragonano al 2013/14 e 2015/16 mi da il nervoso, ora pure il 2005... L'Italia non è solo il nord...
    mettere d'accordo tutta Italia non è possibile, ma di certo con nam a +1,5 e 60 giorni di alta pressione ne paghiamo le conseguenze tutti. Quindi meglio vpt disturbato da subito perché tra shift stagionali e primavere anticipate, di inverno cosa ci resta??
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #993
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Magari! Non mi toccate l'inverno 2004/05
    Già a leggere che il 2014/15 lo paragonano al 2013/14 e 2015/16 mi da il nervoso, ora pure il 2005... L'Italia non è solo il nord...
    Tranquillo che in Veneto pure il 2005 è stato MOLTO buono, almeno per 2/3 Certo, non se ti aspetti metrate di neve sulle Alpi a gennaio con pioggia in pianura... A Padova, per dire, tra gennaio e febbraio 58 giorni su 59 con minima <=0°C, più l'evento di inizio marzo; ed in questi due mesi e mezzo, precipitazioni poche, ma al 100% nevose. Direi che si può fare


    P.S. Scusate l'OT, mea culpa.

  4. #994
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    .....
    Ben tornato Fabio

    analisi modelli matematici:autunno 2016 analisi modelli matematici:autunno 2016

    tramite Tapatalk

  5. #995
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,415
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    mettere d'accordo tutta Italia non è possibile, ma di certo con nam a +1,5 e 60 giorni di alta pressione ne paghiamo le conseguenze tutti. Quindi meglio vpt disturbato da subito perché tra shift stagionali e primavere anticipate, di inverno cosa ci resta??
    Ovvio che non si può mettere d'accordo tutta Italia, ma se fai l'esempio in stanza nazionale del 2005 che è stato nevosissimo al centro-sud...
    Delle primavere anticipate dipende sempre dalla zona, al centro sud le ondate di freddo arrivano spesso tra Febbraio e Marzo e a volte nevica al piano anche ad Aprile, mentre la prima parte dell'inverno che è più favorevole al nord.

  6. #996
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Pensavo fosse serio
    Intendo dire che sarebbe bene avere
    AO- settembre
    AO+ ottobre e parte di novembre (al massimo primi di dicembre)
    AO- in inverno

    Il precondizionamento inizia a ottobre e si spinge non più in là della prima parte di dicembre. Se ora non è neanche iniziato, quando lo avremo?
    Sia chiaro, magari questa è una situazione a sè stante e non si avrà neanche eh... ma se dovesse arrivare quando inizia e quando finisce il precondizionamento? Dicembre-febbraio?
    Poi ripeto... cavoli, riuscissimo a portare a casa qualcosa

    Immagine

    Immagine

    Immagine

    Immagine
    E' proprio fondamentale averlo? Cioè...se ce lo abbiamo a partire da metà/fine Gennaio per esempio, frega relativamente ecco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #997
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    No, mi hai fraintesto
    Non ho messo in correlazione le carte postate con gli inverni successivi. Ho solo detto che, rischiare per rischiare, almeno facesse qualche evento freddo importante (o nevicata) precoce come avvenuto negli anni postati.
    Con le carte postate volevo solo fare un esempio di possibili risvolti positivi a cui potremmo ambire in questa situazione (e per inciso, il 1980-81 e il 1995-96 sono stati tutto meno che inverni mediocri). Cioè tutt'altra roba rispetto all'HP africano che ha deciso di venire ad abitare qui

    PS A me va bene tutto, purchè le cose restino nel loro corso normale. Sarei felicissimo nel vedere che il clima fa le cose "quando le deve fare", coi giusti tempi o con variazioni accettabili, come ha sempre fatto
    e abbiamo capito nix. Ma il clima non deve fare proprio niente. Se il GW FOSSE causato solo da eventi naturali cosa avresti fatto?

  8. #998
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    solitamente gli "ottobre" così sono seguiti da un vortice polare fortemente disturbato per il resto del semestre freddo. Non mi dilungo negli esempi ma penso che di "letteratura" a riguardo ce ne sta. Detto questo a me pare che vada configurandosi (alla barba delle previsioni di accuweather che non condivido) una stagione invernale particolarmente fredda sull'Europa centrale. Le dinamiche mi ricordano molto l'inverno 2009-2010. La precoce formazione di un anticiclone freddo termico non si vedeva da un pò. Lo sbilanciamento dei gradienti termici orizzontali sulla parte orientale del continente probabilmente favorirà un calo significativo dell'indice EA il quale potrebbe attestarsi per lunghi periodi finalmente su valori negativi. Ciò non vuol dire comunque che farà freddo ovunque ma con molta probabilità la stagione fredda sarà interessante a partire dal 45° parallelo in su. Inutili a mio avviso sono i discorsi degli split troppo precoci, della serie se succedono ora non succedono più... questi discorsi lasciano il tempo che trovano... diverso invece è il "modello comportamentale" delle correnti a getto che piano piano stanno prendendo una piega abbastanza definita. Comunque il vp sta ancora maturando, vediamo cosa comporta il suo imminente approfondimento visto che sui piani alti la temperatura è ben al di sotto dei valori normali. Ma anche qui, ci sarà coupling, decoupling? non si può ancora sapere... la cosa che salta all'occhio ora è il comportamento troposferico e una bella e non trascurabile pozza fredda sulla Russia e Siberia... tutto qui... buon proseguimento.

    Ottobre e' abbastanza importante per poter delineare una tendenza per l'inverno a seguire.Si e' parlato in passato pure di AO ottobrina in relazione con AO DGF.Che botti sarebbero.....
    Mah, io sto' tranquillo,abito a 46c di latitudine...

  9. #999
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Variazioni sostanziali in GFS 12z

  10. #1000
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    La depressione islandese rompe le p...e in una maniera incredibile, perchè non permette l'elevazione dell'HP, ma lo fa spanciare.
    Così il bombolo freddo staziona per qualcosa tipo una settimana a poche centinaia di km da noi

    Ditemi voi se non è un'evoluzione beffarda

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •