Pagina 155 di 197 PrimaPrima ... 55105145153154155156157165 ... UltimaUltima
Risultati da 1,541 a 1,550 di 1967
  1. #1541
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Differenze non di poco conto tra gfs e ecmwf
    Il vortice scandinavo a me pare avere buone possibilità come del resto l'hp atlantico con radici a latitudini azzorriane e l'hp dinamico su bassopiano sarmatico, sarà anche perchè gfs ormai non lo guardo più.
    Recm1921.gif

  2. #1542
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,326
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Sulle anomalie russo siberiane, Andrea Corigliano:
    "PRIMA METÀ DI NOVEMBRE MOLTO CALDA NEL NORD AMERICA, FREDDA SULL’EUROPA E MOLTO FREDDA SULL’ASIA: QUALI LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULL’AVVIO INVERNALE?

    Circa un mese fa avevamo iniziato a seguire il precoce raffreddamento sull’area siberiana, dicendo che tale situazione era dovuta ad un Vortice Polare debole che favoriva la discesa di masse d’aria fredda a più basse latitudini, al di fuori delle zone polari dove invece le temperature erano ben al di sopra della media climatologica a causa del difficile processo di espansione a cui dovrebbe andare fisiologicamente incontro, in questo periodo, la superficie ghiacciata. Arrivati a metà novembre dobbiamo rilevare che il raffreddamento è proseguito e lo scarto della temperatura dai valori medi climatologici relativi al trentennio 1981-2010 si è ulteriormente amplificato, estendendosi anche alle latitudini centro-settentrionali europee (fig. 1). Osservando la distribuzione delle anomalie termiche sull’Emisfero settentrionale, possiamo ora osservare come questi primi quindici giorni di novembre siano stati caratterizzati da scarti termici POSITIVI per lo più compresi tra 5 e 9 °C sul Nord America e da scarti termici NEGATIVI per lo più compresi tra 2 e 6 °C in Europa e tra 5 e 10 °C in Asia: si tratta di una situazione opposta rispetto a quella dello scorso anno, in cui i poli di “caldo” e di “freddo” erano invertiti. Giunti ormai alle porte dell’avvio dell’inverno meteorologico che debutterà il 1° dicembre possiamo allora affermare che sul continente euro-asiatico il processo di raffreddamento ha ormai consolidato un segnale di “freddo anomalo” piuttosto consistente. La vastità del lago di aria molto fredda è una garanzia per avere almeno un parziale mantenimento del segnale stesso e di conseguenza può ritenersi molto bassa la probabilità che questo quadro anomalo possa essere riassorbito in poco tempo: subirà senza dubbio delle modifiche, ma non potrà annullarsi del tutto. Anche i modelli climatici, inizializzati con i dati raccolti tra il 4 e il 13 novembre, sono dell’idea che questa situazione anomala possa in parte conservarsi e condizionare anche il mese di dicembre (fig. 2): tenendo infatti conto delle aree dove l’affidabilità della proiezione mensile è maggiore del 30%, è evidente come siano proprio i settori europei in cui si prevede una temperatura inferiore alla media ad avere il segnale più robusto. Si tratta di considerazioni che non useremo mai per cucirci sopra una previsione invernale, magari parlando di neve e gelo in arrivo sull’Italia, perché è semplicemente priva di fondamento scientifico: ci limitiamo solo a descrivere lo stato attuale della distribuzione delle anomalie di temperatura e a far notare come i modelli climatici siano consapevoli di tale situazione e ritengano che il segnale possa essere sufficientemente robusto anche nel prossimo mese. Non ci resta che aspettare allora i prossimi 15 giorni per vedere, in base all’evoluzione a cui andrà incontro l’anomalia, come potrebbe essere raffinato il segnale nella proiezione valida per il primo mese dell’inverno 2016-2017.

    Andrea Corigliano

  3. #1543
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Sulle anomalie russo siberiane, Andrea Corigliano:
    "PRIMA METÀ DI NOVEMBRE MOLTO CALDA NEL NORD AMERICA, FREDDA SULL’EUROPA E MOLTO FREDDA SULL’ASIA: QUALI LE POSSIBILI CONSEGUENZE SULL’AVVIO INVERNALE?

    Circa un mese fa avevamo iniziato a seguire il precoce raffreddamento sull’area siberiana, dicendo che tale situazione era dovuta ad un Vortice Polare debole che favoriva la discesa di masse d’aria fredda a più basse latitudini, al di fuori delle zone polari dove invece le temperature erano ben al di sopra della media climatologica a causa del difficile processo di espansione a cui dovrebbe andare fisiologicamente incontro, in questo periodo, la superficie ghiacciata. Arrivati a metà novembre dobbiamo rilevare che il raffreddamento è proseguito e lo scarto della temperatura dai valori medi climatologici relativi al trentennio 1981-2010 si è ulteriormente amplificato, estendendosi anche alle latitudini centro-settentrionali europee (fig. 1). Osservando la distribuzione delle anomalie termiche sull’Emisfero settentrionale, possiamo ora osservare come questi primi quindici giorni di novembre siano stati caratterizzati da scarti termici POSITIVI per lo più compresi tra 5 e 9 °C sul Nord America e da scarti termici NEGATIVI per lo più compresi tra 2 e 6 °C in Europa e tra 5 e 10 °C in Asia: si tratta di una situazione opposta rispetto a quella dello scorso anno, in cui i poli di “caldo” e di “freddo” erano invertiti. Giunti ormai alle porte dell’avvio dell’inverno meteorologico che debutterà il 1° dicembre possiamo allora affermare che sul continente euro-asiatico il processo di raffreddamento ha ormai consolidato un segnale di “freddo anomalo” piuttosto consistente. La vastità del lago di aria molto fredda è una garanzia per avere almeno un parziale mantenimento del segnale stesso e di conseguenza può ritenersi molto bassa la probabilità che questo quadro anomalo possa essere riassorbito in poco tempo: subirà senza dubbio delle modifiche, ma non potrà annullarsi del tutto. Anche i modelli climatici, inizializzati con i dati raccolti tra il 4 e il 13 novembre, sono dell’idea che questa situazione anomala possa in parte conservarsi e condizionare anche il mese di dicembre (fig. 2): tenendo infatti conto delle aree dove l’affidabilità della proiezione mensile è maggiore del 30%, è evidente come siano proprio i settori europei in cui si prevede una temperatura inferiore alla media ad avere il segnale più robusto. Si tratta di considerazioni che non useremo mai per cucirci sopra una previsione invernale, magari parlando di neve e gelo in arrivo sull’Italia, perché è semplicemente priva di fondamento scientifico: ci limitiamo solo a descrivere lo stato attuale della distribuzione delle anomalie di temperatura e a far notare come i modelli climatici siano consapevoli di tale situazione e ritengano che il segnale possa essere sufficientemente robusto anche nel prossimo mese. Non ci resta che aspettare allora i prossimi 15 giorni per vedere, in base all’evoluzione a cui andrà incontro l’anomalia, come potrebbe essere raffinato il segnale nella proiezione valida per il primo mese dell’inverno 2016-2017.

    Andrea Corigliano
    Perfetto..senza cose eclatanti..onesto..scientifico...ora...ma si sa la data dell'outlook di meteonetwork?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #1544
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Gfs per il Piemonte è qualcosa di magistralmente stupendo.
    Precipitazioni per una settimana, e chiusura di run con atlantico basso e freddo.
    Troppo bello per essere vero
    Ora vediamo gli aggiornamenti..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1545
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ennesimo affondo occidentale parte dell'italia al secco e con temperature miti, il sogno è durato poco,si ritorna alla normalita

  6. #1546
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Sopramedia eterno e assenza di precipitazioni, non il migliore degli schemi, ma spero che al suolo si senta i meno.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #1547
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Modelli non certo entusiasmanti stamani ma nel continente c'è dinamismo, basta poco per avere scenari stravolti.
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #1548
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    tra i due principali modelli permangono le differenze...sono 2 run che ecmwf ha abbandonato l'idea di un Hp che punta verso la Groenlandia

  9. #1549
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    ennesimo affondo occidentale parte dell'italia al secco e con temperature miti, il sogno è durato poco,si ritorna alla normalita
    MA questa tendenza i modelli la evidenziavano gia da un po di tempo....affondo occidentale e richiamo mite .......gli sconquassi strato ecc. lasciano o possono lasciare il tempo che trovano per le sorti meteo in area mediterranea (sogni appunto)

  10. #1550
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Modelli non certo entusiasmanti stamani ma nel continente c'è dinamismo, basta poco per avere scenari stravolti.
    quoto, non c'è granché da vedere nei GM se non il rischio di una NAO troppo negativa nel long.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •