Lungi da me fare il professorone di turno .
Posto che un terreno saturo, logicamente, si comporti in quel modo , vedo di unire i punti che possono spiegare il comportamento di un terreno argilloso secco.
L' ultima situazione si verifica con terreno inizialmente secco e precipitazioni intense o moderate a seconda di diversi fattori proprio perché l' argilla deve avere il tempo di " respirare " e quindi distanziare i propri granuli e diventare più plastico/ deformabile .
spero di aver soddisfatto, almeno in parte, la tua curiosità.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
sì, è possibile, è capitato e ricapiterà ma non è una cosa certa... fosse così avremmo anni fotocopia ad altri invece non esistono, o anche solo stagioni fotocopia ad altre. ovviamente speriamo tutti che un pattern del genere possa continuare anche in inverno inoltrato, però obiettivamente le probabilità sono poche.![]()
Si vis pacem, para bellum.
bella frenata zonale in questo run
migliora lo 00
![]()
come diceva @cavaz, sembra proprio che quest'anno l'hp aleutinico sia ben centrato sul pacifico invece che addossato alle Rockies.
Si vis pacem, para bellum.
è uno spago ma mi fa morire
gensnh-3-1-312.png
gensnh-3-5-312.png
classica carta ottobrina con split totale del VPT
GFSP03EU06_336_1.png
Segnalibri