Pagina 94 di 183 PrimaPrima ... 44849293949596104144 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 940 di 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, il pozzo freddo che continua a favorire la formazione di vortici atlantici è molto probabilmente "opera" della fusione dei ghiacci. Quindi non sei andato tanto distante dall'individuarne la causa.
    Fossimo stati negli anni 2000, avremmo avuto molte più chances di vedere un bel NATL+ con discesa di bombolo su di noi... ma il vorticello scassamaroni sbuca fuori sempre a scassare i piani. Tra l'altro non sarebbe mica un'irruzione da ridere. Con i movimenti giusti sarebbe entrata bene la -5 e forse anche la -7/-8 al nord, tipo fine ottobre 1997

    Personalmente sono in modalità "meglio prendere tutto ciò che si può subito, perchè poi..." quindi la vivo come un'occasione sfumata
    e dobbiamo entrare ancora nel mese di Novembre,l'inverno meteorologico inizia il 1 Dicembre....

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, il pozzo freddo che continua a favorire la formazione di vortici atlantici è molto probabilmente "opera" della fusione dei ghiacci. Quindi non sei andato tanto distante dall'individuarne la causa.
    Fossimo stati negli anni 2000, avremmo avuto molte più chances di vedere un bel NATL+ con discesa di bombolo su di noi... ma il vorticello scassamaroni sbuca fuori sempre a scassare i piani. Tra l'altro non sarebbe mica un'irruzione da ridere. Con i movimenti giusti sarebbe entrata bene la -5 e forse anche la -7/-8 al nord, tipo fine ottobre 1997

    Personalmente sono in modalità "meglio prendere tutto ciò che si può subito, perchè poi..." quindi la vivo come un'occasione sfumata
    Tranquillo che pure il 26 ottobre 1928 l'Atlantico sfornava depressioni, ho preso una data a caso...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, il pozzo freddo che continua a favorire la formazione di vortici atlantici è molto probabilmente "opera" della fusione dei ghiacci. Quindi non sei andato tanto distante dall'individuarne la causa.
    Fossimo stati negli anni 2000, avremmo avuto molte più chances di vedere un bel NATL+ con discesa di bombolo su di noi... ma il vorticello scassamaroni sbuca fuori sempre a scassare i piani. Tra l'altro non sarebbe mica un'irruzione da ridere. Con i movimenti giusti sarebbe entrata bene la -5 e forse anche la -7/-8 al nord, tipo fine ottobre 1997

    Personalmente sono in modalità "meglio prendere tutto ciò che si può subito, perchè poi..." quindi la vivo come un'occasione sfumata
    tu hai delle convinzioni che non stanno ne in cielo ne in terra. io mi chiedo mai se guardi ogni tanto qualche reanalisi degli anni passati prima di sparare ste cavolate.
    ma poi il bello è che ti contraddici continuamente. prima dici che negli anni d'oro il vp a novembre girava a palla. ora invece dici che gia faceva ponti di wejkoff.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    tu hai delle convinzioni che non stanno ne in cielo ne in terra. io mi chiedo mai se guardi ogni tanto qualche reanalisi degli anni passati prima di sparare ste cavolate.
    ma poi il bello è che ti contraddici continuamente. prima dici che negli anni d'oro il vp a novembre girava a palla. ora invece dici che gia faceva ponti di wejkoff.
    Mica si contraddicono le cose... e poi, split per split, vorrei portare a casa qualcos'altro che un promontorio anticiclonico, non trovi?
    E le potenzialità ci sono pure
    Ultima modifica di Nix novariensis; 26/10/2016 alle 22:16

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La depressione islandese rompe le p...e in una maniera incredibile, perchè non permette l'elevazione dell'HP, ma lo fa spanciare.
    Così il bombolo freddo staziona per qualcosa tipo una settimana a poche centinaia di km da noi

    Ditemi voi se non è un'evoluzione beffarda
    Dipende dai punti di vista

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016


  7. #7
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Bho ma solo a me non importa piu di tanto se ci liscia o robe varie? Me la sarei presa se fosse successo tra 1 mese o 2..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    ste robe in inverno no?
    ha una certa somiglianza con una carta sospetta
    ECH1-192.GIF.png

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    " Beh, il pozzo freddo che continua a favorire la formazione di vortici atlantici è molto probabilmente "opera" della fusione dei ghiacci..."

    Questa è una chicca,il top del top ,in cima alla top Ten delle cose senza un minimo di cognizione di causa che abbia letto negli ultimi anni sui blog meteo.

  10. #10
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    " Beh, il pozzo freddo che continua a favorire la formazione di vortici atlantici è molto probabilmente "opera" della fusione dei ghiacci..."

    Questa è una chicca,il top del top ,in cima alla top Ten delle cose senza un minimo di cognizione di causa che abbia letto negli ultimi anni sui blog meteo.
    Si sembra di parlare al bar con gente che spara a zero

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •