Ogni anno sento la storia che per avere grandi inverni da noi serve che la Russia si raffreddi, alla fine la Russia si raffredda ogni anno ma nell'ultimo lustro ha fatto solo vero inverno solo nel febbraio 2012...le variabili sono molte altre..che poi, , de gustibus, preferisco di gran lunga inverni come 2008/2009 con discese Artico/marittime dal Nord Atlantico..e qui chiudo OT
😴😴😴
Inviato da me stesso
dopo una bella settimana,la prossima, piovosa e fresca si profila con la deriva occidentale del bombolone una bella risalita calda giusto per non farci scordare che siamo nel mezzo del mediterraneo, era troppo bello![]()
è mai possibile che sti bomboloni o vanno troppo a est o troppo a ovest?
dipende anche dai modelli che si osservano:
Rukm961.gifRukm1441.gif
Non è neanche condizione necessaria a dire il vero e soprattutto non conta un fico secco ad Ottobre.In inverni come il 2003-2004 o il 2004-05, dominati dalle discese artiche, ne abbiamo fatto tranquillamente a meno. E anche in altri (2012-13 ad esempio). Almeno per come la vedo io è meglio che le anomalie negative stiano sulla nostra testa, non sulla Russia per poi sperare di portarle da noi tramite retrogressioni
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In attesa di ulteriori aggiornamenti.
I modelli numerici , come sarebbe lecito aspettarsi , si trovano in difficoltà ad inquadrare bene la situazione a partire già dalle 96h.
Se da una parte sembra infatti assodato l' affondo del JS verso l' Europa Occidentale , non è altrettanto scontato il suo aggancio col ramo che si troverà sull' Europa Meridionale.
Ancora da definire, inoltre, quanto profonda potrebbe essere la Depressione proveniente dall' Atlantico , sia al Suolo che in Quota , e di conseguenza la sua Energia se dovesse approdare nel Mediterraneo , dove pescherebbe nuova alimentazione per eventuali temporali in quella che, ormai, si potrà definire una perturbazione di stampo autunnale - con terreni non più abbastanza caldi per mezzo del riscaldamento solare.
Dalla posizione esatta e dalla profondità della Depressione Atlantica dipenderà anche l' intensità e la latitudine della successiva risalita di GPT sull' Europa Meridionale .
Nel frattempo godiamoci anche una discreta intrusione di aria Stratosferica , a partire forse da lunedì notte al massimo , prima su Alpi Centrali e successivamente verso quelle Occidentali, che potrà dare un notevole contributo nell' abbassamento della Quota Neve .
Il mio modesto parere.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
E' innegabile comunque che con i modelli attuali le prospettive siano cambiate per il medio-lungo termine rispetto a ieri.
Si vede intanto un peggioramento piuttosto consistente a cavallo del Giovedì 13, legato ad una rapida saccatura atlantica in entrata da W...situazione che fra un paio di mesi (quella di GFS 12 intendo) sarebbe da neve su quasi tutta la PP dall'inizio alla fine stante il gran cuscino precedente e il passaggio rapido del minimo, senza prefrontali...A seguito del peggioramento appare invece chiara una probabile rimonta anticiclonica subtropicale centrata sull'asse Italia/Germania (più o meno), tuttavia non si sa quanto potrebbe durare (con GFS 12 non sarebbe molto lunga anzi). Certo che se anche sto mese, per quello che ha fatto vedere nella prima metà, riuscirà a non chiudere sotto media sarebbe assurdo.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri