Secchiello, paletta ...
...e cammello per arrivare in Africa direttamente
![]()
![]()
tramite Tapatalk
si va di scirocco a tempo indeterminato,un altro autunno semi-caldo fino a novembre,![]()
Talmente caldo che qui' a Udine la I decade di ottobre ha chiuso altre 2 gradi sotto la media/decade,e a meta' della II decade siamo a -2,5c .In piu' nel breve certamente le temperature non saranno sopra la media.....
693.png
E' sempre il solito discorso... a settembre, quando qui eravamo sotto l'egida del mostruoso HP franco-iberico il sud era tutto sommato in media, se non anche sotto. Ora che abbiamo avuto un'irruzione "alta" seguita da una sciroccata, il nord č al momento leggermente in sottomedia, il sud č in sopramedia. Purtroppo la coperta del freddo č diventata estremamente corta... i sottomedia "old style" che beccavano dalle Alpi a Lampedusa, sono diventati eccezionalmente rari
In questi anni č quasi scontato che se fa freddo nel 50% del suolo nazionale, nell'altro 50 il freddo non si sente neanche
"Leggermente ".....certo col nord che viaggia mediamente a -2° dalla 71 / 2000 ed il centro mediamente a -1°, "leggermente " sottomedia. ....d'estate con fasi a +1° , ogni volta sembra l'apocalisse, -2° nel semestre freddo č un leggero sottomedia. ....un obiettivitā esemplare! ..![]()
con gfs 12 atlantico a tutto spiano
![]()
reading: ste cacchie di perturbazioni che affondano in portogallo hanno stufato
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri