Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Prendendo solo GFS ed ECMWF, run 00UTC di oggi, direi che hanno un grosso punto in comune ed due differenze (una che però sembra sostanzialmente ininfluente):

- antizonalità talmente esasperata da richiamare aria fresca da est nel lungo termine, alla faccia dei richiami sciroccali con anticiclone russo-siberiano (dinamico, caldo in quota e freddo al suolo come già ampiamente discusso) da 1060hPa;

- anticiclone groenlandese da 1040hPa per GFS, da 1020hPa per ECMWF, ma alla fine sembra non contare nulla per l'evoluzione delle altre figure bariche;

- a 8-10 giorni, GFS vede una fascia alto-pressoria praticamente senza soluzione di continuità dal Québec al Kazakhistan (e oltre), vorticità sull'Islanda praticamente annullate, con correnti puramente da est e aria artica "bloccata" a nord dalla cellula britannico-islandese; ECMWF propende invece per un indebolimento di tale fascia proprio sul Nord Europa, con una ripartenza zonale limitata ad Islanda e Norvegia, con una componente artica-continentale da nord-est che va ad interessarci, ed un anticiclone più defilato in Atlantico e classicamente "azzorriano".

L'evoluzione più probabile tra le due? Vai a saperlo qui sì che ci vorrebbe qualcuno in grado di prevedere se sarà più probabile una NAO negativa (GFS) o positiva (ECMWF). QUesta potrebbe avere anche importanti ripercussioni più ad est, dato che una NAO+ gonfierebbe ancora l'anticlone russo-siberiano, mentre la NAO- sembrerebbe portare (nella visione di GFS) le vorticità artiche ad essere più intrusive sulla Russia/Siberia.



avnpanel1.gif

avnpanel2.gif




ecmpanel1.gif

ecmpanel2.gif
ottima disamina Fil. vedremo quali saranno le soluzioni, una cosa si sta ormai profilando come certa: dobbiamo aspettare ancora parecchio per vedere le prime manovre invernali in Europa quanto meno centrale. direi che almeno una decina di giorni ci siano prima di cominciare a vedere suddette manovre nelle code dei GM.


facendo un focus sull'Eurasia:

partiamo da una situazione di forte freddo ed esteso con HP termico:



1040hPa con GPT veramente bassi e freddo notevole.

questo blocco freddo verrà riacacciato ad Est da una profonda Rossby che farà intrudere un possente HP:




dopo però piano piano sembra andare a ristabilirsi la situazione di squilibrio precedente ovverosia un deciso sbilanciamento delle masse fredde sull'eurasia:




PS: notavo, scrivendo questo post, che reading vede una decisa chiusura del VP...