beh intanto lo scivolo perturbato dopo il rientro freddo non è piu previsto da nessun modello...
comunque per queste lande sarebbe una configurazione super questa. se il getto subtropicale restasse basso invece di spingere tutto a est. e poi blocco atantico...ehehh magarii
Ultima modifica di ale54; 23/11/2016 alle 21:10
Direi che i modelli cominciano ad essere concordi su una maggiore ingerenza dell'azzorriano, che farebbe deviare il tutto sui Balcani
Concordissimi...ci sono tipo 800 km di differenza tra GFS ed ECMWF.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque giusto per rigor di cronaca e senza voler concludere nulla, tuttavia la media ENS di ECMWF a 144 ore è praticamente IDENTICA in tutto e per tutto al modello (con anche le stesse termiche).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
si è la stessa dinamica che va a favore dela formazione del Vortice Scandinavo:
Recm1681.gif
strano![]()
In realtà anche il 18 di ieri aveva avuto un grosso shift verso w, ma poi oggi si era rimangiato tutto, speriamo sia la volta buona questa..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri