qua mese ad oggi a +0,3 sulla 71-00. Veramente un peccato la legnata che arriva da lunedì.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Nonostante l'alta pressione faccia registrare valori davvero anomali in quota, qui al suolo le T stanno lentamente tornando in media e ora il mese e' ad "appena" +2,6. Credo l'anomalia si sgonfiera' progressivamente e forse scenderemo sotto il muro dei +2 per gli ultimi giorni del mese.
Notevole come non ci sia nemmeno una traccia di neve in nessuna cima, mentre qui al suolo la brina si sta gia' accumulando di mm in mm. Non so che tempi di ritorno abbia una situazione del genere.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Qui a Grugliasco si viaggia tra 1 e 1,5°C sotto la media delle prime due decadi. Non avendo i dati del posto ho fatto una media con quelli disponibili sul libro di Mercalli che più somigliano e sono vicini alla mia zona, calcolando un errore di mezzo grado. Oserei dire che potremmo stare intorno al grado sotto la media, perchè non mi sembra che arrivi chi sa quale scaldata, o meglio, potrebbe essere soprattutto in quota
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Monitoro Boves da svariati anni e davvero non ho mai notato particolari anomalie. In genere ha qualche decimo in meno di Cascina Vecchia (dato che quest'ultima è semi-urbana), e quasi mai mostra temperature più alte. Idem questo mese, non c'è stato nulla di strano, nè nelle massime, nè nelle minime.
La temperatura media mensile (dal 1 ottobre al 20 ottobre 2016) è stata di +11,2°. La media 1990-1999 per ottobre (compatibile con la '61-90 o '71-00) è di +10,0° dunque siamo +1,2° sopramedia. Se non vogliamo guardare il pelo nell'uovo siamo circa 1°C sopramedia mensile. Questo perchè giorni freddi, o anche solo freschi, sono stati esclusivamente 5: il 6 ottobre e i giorni dall'11 al 14, mentre i primi 5 giorni sono stati caldissimi, e gli ultimi non certo freddi...
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Non sono l'unico, vedrai
Anche altrove si è localmente sopramedia. Quando usciranno tutti i dati Arpa (verso gennaio-febbraio) ci saranno tutte le altre stazioni della provincia e si potrà fare un altro confronto, vedrete che ci sarà un sopramedia tra +0,5° e +1°.
Non dimenticate che il questo angolino d'Italia così vicini alla Francia è facilissimo andare su con le temperature, sia per l'invedenza dell'anticiclone (che ormai si può definire Franco-Iberico) sia per le fohnate..![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri