Pagina 23 di 38 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 378
  1. #221
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    qua mese ad oggi a +0,3 sulla 71-00. Veramente un peccato la legnata che arriva da lunedì.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #222
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Le T non sono state di certo basse , nel complesso, questo mese ma volevo ricordare che la Stazione presa come riferimento ( se è quella di Boves ) è in una situazione che definire " a norma " potrebbe essere azzardato . Senza assolutamente nulla togliere al lavoro che fai sulla raccolta dati anche perché segna sempre la media di un determinato luogo ( purtroppo , potrei dire) così come potrebbe essere la Stazione Meteorologica di un centro urbano non perfettamente a norma
    la stazione di Cuneo Cascina Vecchia che media ha avuto? e quella di Boves?

  3. #223
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Nonostante l'alta pressione faccia registrare valori davvero anomali in quota, qui al suolo le T stanno lentamente tornando in media e ora il mese e' ad "appena" +2,6. Credo l'anomalia si sgonfiera' progressivamente e forse scenderemo sotto il muro dei +2 per gli ultimi giorni del mese.

    Notevole come non ci sia nemmeno una traccia di neve in nessuna cima, mentre qui al suolo la brina si sta gia' accumulando di mm in mm. Non so che tempi di ritorno abbia una situazione del genere.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #224
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui ottobre sta viaggiando a circa -1.3°C dalla media. Da martedì o mercoledì torneranno sopra la media, ma credo che il mese potrà chiudere qualche decimo sotto

  5. #225
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Nonostante l'alta pressione faccia registrare valori davvero anomali in quota, qui al suolo le T stanno lentamente tornando in media e ora il mese e' ad "appena" +2,6. Credo l'anomalia si sgonfiera' progressivamente e forse scenderemo sotto il muro dei +2 per gli ultimi giorni del mese.

    Notevole come non ci sia nemmeno una traccia di neve in nessuna cima, mentre qui al suolo la brina si sta gia' accumulando di mm in mm. Non so che tempi di ritorno abbia una situazione del genere.
    In pratica i febbrai 2016 o le altre ciofeche sono itineranti nelle varie parti del globo.
    Interessante sarebbe avere anche una tournée del freddo.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #226
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a Grugliasco si viaggia tra 1 e 1,5°C sotto la media delle prime due decadi. Non avendo i dati del posto ho fatto una media con quelli disponibili sul libro di Mercalli che più somigliano e sono vicini alla mia zona, calcolando un errore di mezzo grado. Oserei dire che potremmo stare intorno al grado sotto la media, perchè non mi sembra che arrivi chi sa quale scaldata, o meglio, potrebbe essere soprattutto in quota
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  7. #227
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Le T non sono state di certo basse , nel complesso, questo mese ma volevo ricordare che la Stazione presa come riferimento ( se è quella di Boves ) è in una situazione che definire " a norma " potrebbe essere azzardato . Senza assolutamente nulla togliere al lavoro che fai sulla raccolta dati anche perché segna sempre la media di un determinato luogo ( purtroppo , potrei dire) così come potrebbe essere la Stazione Meteorologica di un centro urbano non perfettamente a norma

    Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    tramite Tapatalk
    Monitoro Boves da svariati anni e davvero non ho mai notato particolari anomalie. In genere ha qualche decimo in meno di Cascina Vecchia (dato che quest'ultima è semi-urbana), e quasi mai mostra temperature più alte. Idem questo mese, non c'è stato nulla di strano, nè nelle massime, nè nelle minime.
    La temperatura media mensile (dal 1 ottobre al 20 ottobre 2016) è stata di +11,2°. La media 1990-1999 per ottobre (compatibile con la '61-90 o '71-00) è di +10,0° dunque siamo +1,2° sopramedia. Se non vogliamo guardare il pelo nell'uovo siamo circa 1°C sopramedia mensile. Questo perchè giorni freddi, o anche solo freschi, sono stati esclusivamente 5: il 6 ottobre e i giorni dall'11 al 14, mentre i primi 5 giorni sono stati caldissimi, e gli ultimi non certo freddi...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #228
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Monitoro Boves da svariati anni e davvero non ho mai notato particolari anomalie. In genere ha qualche decimo in meno di Cascina Vecchia (dato che quest'ultima è semi-urbana), e quasi mai mostra temperature più alte. Idem questo mese, non c'è stato nulla di strano, nè nelle massime, nè nelle minime.
    La temperatura media mensile (dal 1 ottobre al 20 ottobre 2016) è stata di +11,2°. La media 1990-1999 per ottobre (compatibile con la '61-90 o '71-00) è di +10,0° dunque siamo +1,2° sopramedia. Se non vogliamo guardare il pelo nell'uovo siamo circa 1°C sopramedia mensile. Questo perchè giorni freddi, o anche solo freschi, sono stati esclusivamente 5: il 6 ottobre e i giorni dall'11 al 14, mentre i primi 5 giorni sono stati caldissimi, e gli ultimi non certo freddi...
    Sì ma sei l'unico d'Italia sopramedia se non è sfiga questa dai..

  9. #229
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Sì ma sei l'unico d'Italia sopramedia se non è sfiga questa dai..
    Non sono l'unico, vedrai
    Anche altrove si è localmente sopramedia. Quando usciranno tutti i dati Arpa (verso gennaio-febbraio) ci saranno tutte le altre stazioni della provincia e si potrà fare un altro confronto, vedrete che ci sarà un sopramedia tra +0,5° e +1°.
    Non dimenticate che il questo angolino d'Italia così vicini alla Francia è facilissimo andare su con le temperature, sia per l'invedenza dell'anticiclone (che ormai si può definire Franco-Iberico) sia per le fohnate..
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #230
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la stazione di Cuneo Cascina Vecchia che media ha avuto? e quella di Boves?
    Ti ha risposto con qualche dato Lou_Vall, sicuramente la persona più quotata per farlo, ma il punto non è questo.



    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •