Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
Una nota tecnica: normalmente (WMO) è preferita una categorizzazione equal-probable per definire una soglia di sopra/sottomedia, con 30% di soglia inferiore e superiore e 40% di soglia mediana. Questo generalmente si traduce con +/- 0.5°C. Un mese a +0.6 o +0.8 va categorizzato come sopramedia senza alcuna esitazione.

A margine, a Milano (LIN) un solo mese del 2016 è ricaduto nell'intervallo +/- 0.5°C dalla 71-00, ahimè. Altrove fortunatamente è andata meglio, come anche in questo stesso ottobre: es. al 24 ottobre Torino Caselle era a 0.0°C dalla 71-00 (media 8.3/16.4 vs 7.4/17.3 storici) rispetto ai +0.5°C di LIN.
Grazie per la precisazione In effetti mi sono sempre chiesto questa cosa: un giorno che chiude con uno scarto di uno o due gradi dalla media è più normale di un mese che chiude con tale differenza, o addirittura rispetto ad un anno. Quindi per una mensilità bisognerebbe prendere per buono l'intervallo +/-0,5°C? Poi occorrerebbe anche fare un discorso di deviazione standard