Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Durante l'autunno, ovviamente, non è assolutamente raro assistere a sciroccate che portano piogge forti al Nord e venti forti miti al Sud. Ma quella di metà novembre 2002 penso sia stata una delle sciroccate più forti e incredibili viste negli ultimi autunni.
    Da 100 mm in 5 giorni in varie località del Nord alle tempeste di foehn oltralpe alla +16 al Sud Italia (con tantissime località con max oltre i +26, ma non escludo picchi fino a +30 nelle zone soggette a venti di caduta).

    A Torino Caselle caddero 67 mm in due giorni (15 e 16) ed ecco la configurazione di quel giorno.

    Rcfsr_1_2002111600.png
    Rcfsr_2_2002111600.png

    Che roba.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Che spettacolo.
    Quota neve scesa fino almeno fino a 1200-1300 metri qui. Alle Terme di Valdieri (1360m.) 324.2mm dal 13 al 16 novembre (di cui 258.2 tra il 15 e il 16) e 4cm di neve.
    40cm di neve al Chiotas (2020m.), 95cm alla Gardetta (2337m.).
    Precipitazioni violentissime sul versante meridionale delle Alpi Marittime e Liguri (Pian del Guso di Piaggia, a quota 1645 metri, ha cumulato 512.4mm di cui 333.2 nella sola giornata del 15) e sul Verbano (593.6mm a Cicogna nel comune di Verbania).
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Novembre 2002 è il gemello del novembre 2014. Entrambi eccezionalmente miti e piovosi a causa di continue sciroccate che prelevavano aria calda dal N Africa e scaricavano ingenti quantità di pioggia nell'area subalpina. Prima dei vari novembre 2006 e 2014 era stato il precedente record assoluto mensile di mitezza (+2.6 sulla 68-96, quindi circa +3 sulla 71-00)


    Nella prima parte del mese aveva addirittura provato a fare relativamente freddo


    Il 7 entrò l'est, cielo coperto e massima a +7
    Poi per qualche giorno si registrarono deboli brinate notturne (0/-1 di minima) e massime sui 11-12

    Dal 12 cambiò la circolazione. Iniziò a piovere e continuò senza soluzione di continuità fino al 29.
    Temperature sempre oscenamente miti in particolare nelle minime, che raramente scendevano sotto i 7-8 gradi.
    I due principali eventi pluviometrici furono quello del 14-17 e del 24-27, ma anche negli altri giorni pioveva in continuazione.
    A Varese caddero 669 mm contro una media di 128 e alcune stazioni dell'alto Verbano fecero anche le quattro cifre (in un mese!!!)
    Ricordo benissimo il diluvio tra il 15 e il 16, accompagnato da tuoni fragorosi e da un cielo rosso fuoco, tipico delle sciroccate violente

    Quota neve nel cuore dell'avvezione oltre i 3000 m, ma comunque raramente sotto i 1700-1800 in quel periodo

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)
    Ultima modifica di Federico Ogino; 03/10/2016 alle 20:22

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Novembre 2002 è il gemello del novembre 2014. Entrambi eccezionalmente miti e piovosi a causa di continue sciroccate che prelevavano aria calda dal N Africa e scaricavano ingenti quantità di pioggia nell'area subalpina. Prima dei vari novembre 2006 e 2014 era stato il precedente record assoluto mensile di mitezza (+2.6 sulla 68-96, quindi circa +3 sulla 71-00)


    Nella prima parte del mese aveva addirittura provato a fare relativamente freddo


    Il 7 entrò l'est, cielo coperto e massima a +7
    Poi per qualche giorno si registrarono deboli brinate notturne (0/-1 di minima) e massime sui 11-12
    Immagine

    Dal 12 cambiò la circolazione. Iniziò a piovere e continuò senza soluzione di continuità fino al 29.
    Temperature sempre oscenamente miti in particolare nelle minime, che raramente scendevano sotto i 7-8 gradi.
    I due principali eventi pluviometrici furono quello del 14-17 e del 24-27, ma anche negli altri giorni pioveva in continuazione.
    A Varese caddero 669 mm contro una media di 128 e alcune stazioni dell'alto Verbano fecero anche le quattro cifre (in un mese!!!)
    Ricordo benissimo il diluvio tra il 15 e il 16, accompagnato da tuoni fragorosi e da un cielo rosso fuoco, tipico delle sciroccate violente

    Quota neve nel cuore dell'avvezione oltre i 3000 m, ma comunque raramente sotto i 1700-1800 in quel periodo
    Beh, forse nei punti più esposti. Alla Diga del Chiotas (2020m.), come scrivevo, ha nevicato con accumulo dal 13 al 19 novembre (40cm), con una temperatura media di +1,1° in quei giorni (e una media massime di +3,9° con massima assoluta di +4,6° il giorno 15), quindi quota neve ben ben lontana dai 3000 metri, sarà salita al massimo - e temporaneamente - sui 2200-2500 metri.
    A quota 1390 metri neve con accumulo i giorni 14 e 15 (4cm) e dal 13 al 19 +2,4° di temperatura media (massima assoluta di +9,4° sempre il 15).
    Pontechianale Castello (1575m.) 16cm di neve caduti tra il 14 e il 15 con +1,6° di temperatura media (e massima assoluta di appena +6,5° il 16)... direi piuttosto che la quota neve difficilmente è salita oltre i 2000-2200 metri, altro che
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Durante l'autunno, ovviamente, non è assolutamente raro assistere a sciroccate che portano piogge forti al Nord e venti forti miti al Sud. Ma quella di metà novembre 2002 penso sia stata una delle sciroccate più forti e incredibili viste negli ultimi autunni.
    Da 100 mm in 5 giorni in varie località del Nord alle tempeste di foehn oltralpe alla +16 al Sud Italia (con tantissime località con max oltre i +26, ma non escludo picchi fino a +30 nelle zone soggette a venti di caduta).

    A Torino Caselle caddero 67 mm in due giorni (15 e 16) ed ecco la configurazione di quel giorno.

    Rcfsr_1_2002111600.png
    Rcfsr_2_2002111600.png

    Che roba.
    Sì,qui insabbiò mezzo mondo...
    Il periodo fra il 25 ottobre ed il 20 novembre 2002 fu veramente pieno di sciroccate.
    Novembre 2002 qui chiuse con un'anomalia positiva di circa 2,1°.
    Più caldi solo novembre 1994,novembre 2012,novembre 2000 e novembre 2014.
    Peraltro anche novembre 2003 fu molto mite al sud,con un'anomalia a Grazzanise di circa 1,8° sulla 71/00,peraltro identica a quella dei mesi di novembre del 1987,del 2009(anticiclonico DOC) e del 1996.
    P.s.: In pratica il 2002 qui è un anno caldo(ha la stessa media del 1997) ma solo per colpa di tre mesi:febbraio,giugno e novembre.Gennaio e settembre freddi ma ampiamente compensati.
    Ultima modifica di Josh; 04/10/2016 alle 18:22

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,qui insabbiò mezzo mondo...
    Il periodo fra il 25 ottobre ed il 20 novembre 2002 fu veramente pieno di sciroccate.
    Novembre 2002 qui chiuse con un'anomalia positiva di circa 2°.
    Più caldi solo novembre 1994,novembre 2012,novembre 2000 e novembre 2014.
    Peraltro anche novembre 2003 fu molto mite al sud,con un'anomalia a Grazzanise di circa 1,8° sulla 71/00,peraltro identica a quella dei mesi di novembre del 1987,del 2009(anticiclonico DOC) e del 1996.
    Sì, anche qui il cielo, mentre pioveva (e tuonava!), divenne di colore rosso (non so se sia mai successo più avanti, nel 2014 è probabile ma non ne sono nemmeno sicuro...). Tra l'altro le correnti sciroccali arrivano in pieno dal deserto algerino...

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Sì, anche qui il cielo, mentre pioveva (e tuonava!), divenne di colore rosso (non so se sia mai successo più avanti, nel 2014 è probabile ma non ne sono nemmeno sicuro...). Tra l'altro le correnti sciroccali arrivano in pieno dal deserto algerino...
    Ho corretto il mio intervento,conteneva un'inesattezza...
    Da notare che da me novembre 1994 rimane un mese-cassandra,nel senso che anticipò i tanti novembre caldissimi successivi.
    Invece l'anno dopo novembre fu fresco,anche se non come nel 1998,quando abbiamo avuto il novembre più freddo dal 1975 qui.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì,qui insabbiò mezzo mondo...
    Il periodo fra il 25 ottobre ed il 20 novembre 2002 fu veramente pieno di sciroccate.
    Novembre 2002 qui chiuse con un'anomalia positiva di circa 2,1°.
    Più caldi solo novembre 1994,novembre 2012,novembre 2000 e novembre 2014.
    Peraltro anche novembre 2003 fu molto mite al sud,con un'anomalia a Grazzanise di circa 1,8° sulla 71/00,peraltro identica a quella dei mesi di novembre del 1987,del 2009(anticiclonico DOC) e del 1996.
    P.s.: In pratica il 2002 qui è un anno caldo(ha la stessa media del 1997) ma solo per colpa di tre mesi:febbraio,giugno e novembre.Gennaio e settembre freddi ma ampiamente compensati.
    Qui l'anno 2002 invece non configura neanche fra i primi 15 anni come caldo. Più avanti solo il 2004, il 2005, il 2010 e il 2013 sono stati meno caldi. I più caldi febbraio, marzo, giugno e novembre. Poi fu anche caldo dicembre. Gennaio un po' sottomedia, così come maggio (però piovosissimo) e luglio e agosto e settembre il più sottomedia del 2002, poco sopramedia (parlo di mezzo grado circa) aprile e ottobre.

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La "paurosa" sciroccata di metà novembre 2002

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Qui l'anno 2002 invece non configura neanche fra i primi 15 anni come caldo. Più avanti solo il 2004, il 2005, il 2010 e il 2013 sono stati meno caldi. I più caldi febbraio, marzo, giugno e novembre. Poi fu anche caldo dicembre. Gennaio un po' sottomedia, così come maggio (però piovosissimo) e luglio e agosto e settembre il più sottomedia del 2002, poco sopramedia (parlo di mezzo grado circa) aprile e ottobre.
    Vabbè,anche qua il 2002 non è tra i più caldi in assoluto.
    Negli anni 90',a parte il caldissimo 1994,abbiamo il 1997 che è simile come media(in pratica fu guastato moltissimo dai disastrosi primi tre mesi e da un settembre pessimo,nonostante aprile veramente buono ma isolato),anzi un pelo più caldo.E il 1990 pure è molto più caldo del 2002 come anno(febbraio fuori scala,maggio ed ottobre molto caldi).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •