Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Sì, il novembre 1994 spezzò la serie di mesi di novembre normali-freschi, che qui si era aperta addirittura nel 1988. Il novembre 2002 a livello ligure-appenninico chiuse con un'anomalia termica moderatamente positiva (attorno a +1), ma oltre ad essere particolarmente piovoso (in generale) fu pure il mese dell'alluvione in Valle Scrivia e Val Borbera che colpì un'area relativamente vasta al confine tra le province di Genova ed Alessandria, nella notte tra il 26 e il 27 novembre 2002. Sicuramente la sciroccata della seconda decade di quel mese fece da premessa all'evento alluvionale e segnalò una persistente situazione di blocking dinamico in area balcanica (saccature che affondavano nel Mediterraneo occidentale senza riuscire ad avanzare, perché fermate dall'alta dinamica tra Balcani e Mar Nero) tale pattern circolatorio ebbe termine in coincidenza con l'evento alluvionale di fine mese. Infatti il dicembre 2002 fu caratterizzato da correnti da ovest-sud-ovest, in un contesto anche instabile, ma complessivamente non fu particolarmente piovoso, almeno in Liguria.
Novembre 1989 qui è uno dei più freddi della serie storica,pur senza grosse ondate di freddo precoce.Anche novembre 1990(più piovoso)fu fresco.I novembre 1991 e 1993 furono più o meno nella norma,sebbene novembre 93' qui sia iniziato con una forte sciroccata ma poi fu freddo a tratti(sebbene molto più favorevole al nord.Invece novembre 1992 fu decisamente caldo,con un'anomalia positiva intorno ai +2°,che allora fece scalpore(in pratica ebbe la stessa media di novembre 2009).