Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Diciamo che sto rosicando leggermente
Qui ieri +4°C e pioviggineieri mi sono attaccato tutto il giorno alle webcam di Zurighese, Bodensee, Allgäu ecc ecc
Comunque quell'area è davvero nevosa, inaspettatamente per me. San Gallo ha una media vicina ai 200cm se non sbaglio.
Flavio
Sulla pagina di Wikipedia, dove però vengono riportati dati che mi sembrano comunque seri e affidabili, a gennaio cadono 6 mm, a pari merito con febbraio, leggerissimamente più piovoso dei mesi più secchi dell'anno, cioè marzo e aprile con 5 mm.
Annualmente dice invece che cadono mediamente 120 cm tra settembre e maggio dell'anno successivo, è un dato corretto?
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
lo so purtroppo è stata una configurazione delicatissima, quel gioco di masse d'aria è avvenuto su una linea maginot che terminava a Zurigo, tagliando la Svizzera in due "obliquamente"Pensa che qui è successo di tutto, martedi' neve (5-7 cm) MercoledI' neve serale bagnata (1 cm), poi pioggia fredda nella notte fittissima con 1 grado, girata in neve verso le 06:20 del mattino di ieri. Era praticamente l'assestamento tra aria calda e fredda
Ieri mattina per dirti alle qui c'erano diversi cm e Winterthur era tutta bianca mentre Zurigo ha incominciato ad imbiancarsi dalle 11 del mattino in poi, e parliamo di 20-25 km di distanza da Winterthur
Berna ahimè era troppo ad ovest per beneficiare dell'alito freddo continentale
L'area dove vivo io, ad est di Zurigo e a pochi passi dalle Voralpen, è divertente. San Gallo è nevosissima ed a questa aggiungerei Herisau, capoluogo dell'Appenzello Esterno (770m Slm circa), ancora piu' nevosa![]()
Pare che Jelgava, Lettonia, abbia pareggiato il proprio record assoluto di -31.0°C stamattina; non ho però trovato articoli a riguardo. Ondata di gelo un po' strana, dove localmente si sono toccati valori molto bassi, mentre altre zone hanno toccato valori ben lontani dai record o anche da altre ondate di gelo degli ultimi 20 anni (es. San Pietroburgo che è rimasta ben lontana dai -27°C del febbraio 2012 o dai -30°C del dicembre 2002 ecc.). Si vede infatti come Jelgava stamane appaia "isolata" nel suo grande gelo:
![]()
Sempre affamati della neve i residenti
delle Canarie.
Ogni volta che cade la neve in queste isole,si trovano in migliaia a intasare le strade verso i monti,prima che le chiudino.
Ricordo nel Marzo 2011 una gran nevicata ,con neve fino a 700mt,chiusero le strade d accesso dai 1000mt nel paese di Teieda.
Ricordo le colonne d auto e la gente entusiasta poi salire a piedi verso le quote più alte verso i 1500mt ,camminando in mezzo a un paesaggio nordico,ma con alberi quasi tropicali.
Al ritorno ,molti sopra l automobile avevano creato un piccolo pupazzo ,cercando di riuscire a portarlo fino alle rive del mare.
Questi sono meteomatti.
Avevo fatto anche due video, devo trovarli.
Da meteolamatanza.
Ciao.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ora la mia stazione in Moldavia....
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri