Ultima modifica di japigia; 16/02/2021 alle 10:40
Una tormenta in atto
2B8373D3-C8C0-42EA-9DDD-5A3954CF339C.jpegDB1BACC6-14B3-419D-B6D5-58904D61BB83.png
Neve anche sulle spiagge di Creta..questo è notevole
969CC8E8-3DEC-46C9-9DBB-603DB689F3A2.jpegD62FA47E-03F9-43AC-8C23-42B93C7278B0.jpeg18D55921-5D51-4A03-B9CF-9541238A21C7.jpeg
Questo inverno molti record di neve , da Madrid a Mosca . E pure di freddo, dalla Scozia alla Germania.
Qui in pianura raccolto molto poco in confronto. Peccato visto come era messo il vortice polare .
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Non è vero che ad Atene non nevicava così da decenni. Mi ricordo che nel decennio 2000-2010 ci sono state almeno due grosse nevicate, di cui quella storica del 2004 con 30 cm caduti...
I più sfigati del NH siamo stati noi mediterranei centrali: abbiamo raccolto le briciole.....ora, va bene il GW, va bene il rialzo delle fasce tropicali, va bene l'heat content degli oceani , va bene tutto , ma è mai possibile che con NAO+/EA+ / ese cold va come va a schifo più o meno dappertutto salvo rare eccezioni, ed in NAO-/EA-/ese warm i più sfigati delle medie latitudini siamo sempre noi ??...la spagna ha avuto la sua settimana di gloria, l'eurtopa centro settentrionale e russia non parliamone neanche, l'asia , giappone incluso, idem ( TOKIO ha fatto medie termiche a 35°N questo inverno, che Milano se le è sognate col binocolo) , gli USA prima occideentali ora centrali robe da PEG con il gelo fin nel golfo del messico, ora il mediterraneo orientale....va bene tutto ma qualcuno deve spiegarmi come mai i più sfigati siamo sempre noi....considerando che il mediterraneo orientale "sotto" ha il medio oriente e l'africa nordorientale che sono anche ben più caldi dell'africa nordoccidentale.....non dico altro, ma di certo la spiegazione non può essere legata a tutti i fattori che ho elencato, perchè in epoca di GW avere anomalie di oltre -20°C fino a 20°N è roba incredibile ma che accade, mentre da noi , sui nostri paralleli mediterranei, no.
Beh, l’irruzione ci ha sfiorato, ma ha dato dei frutti all’estremo sud.
Circa il coinvolgimento di Grecia e Turchia, quest’irruzione ha semplicemente seguito la traiettoria e la dinamica delle due irruzioni della seconda metà di Gennaio. Evidentemente è un pattern consolidato in questa stagione.
Ma non credo... Atene credo che sia ben più nevosa sia di Napoli che di Roma dai. Leggevo su altri forum che è anche più nevosa di Firenze, e mi sembra possibilissimo.
Completamente aperta ad ogni discesa fredda da N e da NE, non ha ostacoli al freddo. Probabilmente non avrà costanza nelle nevicate, ma mi sembra che almeno ogni 2-4 anni avvenga una nevicata di un certo rilievo (over 5-10cm almeno).
Poi mi piacerebbe trovare qualche dato più significativo sulla sua nevosità, ma non mi sembra facile...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri