Grandi laghi
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Caldo estremo nell'ovest australiano, i dati della stazione della base militare RAAF Pearce a nord di Perth hanno rilevato un valore massimo di +46.1°C che è nuovo record assoluto, quattro decimi in più del precedente.
GGwIJVwa0AABN5n.png GGwKK-HasAAPsBa.png
Valori notevoli anche tra Cina e Giappone, fino a +32°C a Hong Kong e quasi +36°C a Taiwan. In Giappone Sapporo ieri ha registrato +13.9°C battendo il precedente record mensile dello scorso anno di quasi 3 gradi
GGxzPD1acAAV9Wg.png
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Parte anche il gran caldo negli States ieri 99 farheneit in Texas meridionale 37,2 dei nostri , non so quanto sia comune a febbraio anche per aree subtropicali.
Nei prossimi giorni temperature da maggio negli States centrali fino a 25 gradi nel nord e vari 30 nel sud, in Texas anche 35.
Sembra una gara a chi fa peggio. E questo sarebbe un inverno, stendiamo un velo pietoso.
Il programma PRISM che io non so usare ,comunque c'è chi è piu pratico e lo sa usare, usando i dati delle stazioni americane di riferimento con le anomalie a ieri più le previsioni a fine mese, prevede che l' inverno negli States sia il piu caldo di sempre. La scaldata finale è quella che dovrebbe far agguantare il primo posto. Vediamo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Semplicemente pazzesco questo mese in Europa paesi come la Germania Ungheria Austria Slovacchia Serbia etc.. hanno una media di questo mese quasi alla pari con il marzo piu caldo , e a fine mese dovrebbero chiudere con anomalie fra +5 +7 sopra febbraio e +1 +2 sopra la media 91/20 di marzo.
In Italia per fortuna non c'è niente di simile , molti non faranno nemmeno il febbraio più caldo figuriamoci eguagliare la media del marzo 2001, si fa fatica a concepire un' anomalia del genere e infatti è una cosa inedita per nessun mese dell' anno.
Qua saremo testa a testa con il febbraio 2014 ma superare i marzi più caldi giammai.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Sembra proprio che anche il servizio meteo polacco confermi che in alcune stazioni questo febbraio sarà non solo sopra la media di marzo 91/20 ma sarà piu caldo del marzo piu caldo.
E' una follia questa è come se qua questo mese chiudesse sopra la media del marzo 2001
Ricordo i modelli questo doveva essere il mese del riscatto dell' inverno, per fortuna... E' storia con la s maiuscola per l' Europa centrale.
Quello che nessun mese in 200 anni era riuscito a fare, lo sta facendo questo febbraio.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Si, altro pianeta. La hanno anomalie di anche +8 . Oltretutto considerando gli ultimi aprili freddi varie stazioni europee faranno questo febbraio piu caldo di tutti gli ultimi 3 aprili 2021,2022 e 2023.
Comunque anche la nostra zona recupera alcuni decimi gli ultimi 3 giorni e tallonerà il febbraio 2014.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Mettilo nel thread anomalie febbraio per seguire tutti assieme. io ormai aspetto fine mese. Comincia a diventare deprimente vedere caldo assurdo un po dappertutto, e fra un paio di giorni negli states vivranno un evento memorabile. 25 gradi sui grandi laghi con 15 di notte, 30 e anche oltre 35 nell estremo sud ed è ancora inverno. E sembra durare settimane, non giorni.
hanno gia staccato un 99 fahreneit un paio di giorni fa a Rio Grande , possono anche fare 100 non so se sia mai successo in inverno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Grazie del consiglio, anch'io preferisco stilare gli aggiornamenti sulle anomalie ogni tot. Sbalorditivo
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
States alle porte di un' ondata di caldo storica, si registreranno fino a 35 gradi in Texas, 30 negli stati centrali e 25 nella zona dei grandi laghi.
Previste minime fino a quasi 15 gradi al confine con il Canada fra Detroit e Windsor, poi crollo termico vertiginoso seguito da un' altra scaldata assurda a inizio marzo.
Ci sara da divertirsi, estremo anche per i loro standard.
Record di febbraio mi sembrano inevitabili per molte zone.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri