Minime Inverno australe :
Vostok (Antartide) -67,6°
Cooma aeroporto (Australia-New South Wales) -8,3°
Bethlehem (Sudafrica) -7,9°
Malargue (Argentina) -5,8°
Tsabong (Botswana) -5°
Port-Aux-Francais (Isole Kerguelen-Ocean Islands) -3,4°
Juliaca (Perù) -2,8°
Mount Byron (South Sandwich Islands) -2,3°
La Paz-El Alto (Bolivia) -2,2°
Mount Wellington (Australia-Tasmania) -2°
Hosea Kutako aeroporto internazionale (Namibia) -1,6°
Maseru-Mia (Lesotho) -1,4°
Puerto Williams (Cile) -0,9°
Waiouru (Nuova Zelanda) -0,9°
Minime negative o 0° fuori stagione Estate boreale :
Summit (Groenlandia-Danimarca) -14°
Madaun (Russia-Siberia) -3,3°
Alert Climate (Canada-Nunavut) -1,9°
Pian Rosa (Italia-Valle D'Aosta) 0°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boreale :
Tabas (Iran) +48,7°
Nokkundi (Pakistan) +46,5°
Adrar (Algeria) +45,4°
Turpan (Cina) +45,1°
Lumding (India) +42,2°
Aranjuez (Spagna) +41,1°
Ejido Nuevo Leon (Messico) +41°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Allucinanti minime fino a quasi 40 gradi nelle montagne emiratine e in Oman, in Iran 35 di minime anche sopra i 1000m di quota.
Stanno cadendo record a migliaia in praticamente tutta l' Asia, in Giappone tutti i giorni da quasi 2 mesi.
Anche in Cina si puntano i 50/51 gradi nel nord con minime che potrebbero non scendere sotto i 36/37 gradi almeno una notte.
Domani possibile record storico nazionale del Giappone.
Pazzesche le ondate di caldo che ci sono in giro per il mondo.
Anche quella in corso in Francia non scherza cadranno dozzine di record il 29 30 e 31, rischiano anche citta importanti come Bordeaux.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
47 gradi in Turkmenistan.
in Iran i 50 gradi si sfiorano fin quasi i 1000 metri di quota. Sicuramente tutti i record mondiali di caldo per le quote medie si stanno distruggendo
Assolutamente pazzeschi i 45 gradi di Isfahan metropoli iraniana a 1500 metri di quota, quasi 3 gradi sopra il record, Shiraz idem ha fatto il record. Ben 37 gradi a 2000 metri di quota in Tajikistan a Khorog.
Ed è solo l' antipasto. Direi che è l' ondata di caldo più brutale che mai si sia vista , praticamente milioni di chilometri quadrati attraversando tutta l' asia fino al Giappone che stanno con record continui.
80% del Giappone in allerte rosse per le prossime due settimane, minime diffuse sui 29/30 gradi massime fin sopra i 40 gradi con umidità estrema. Le ondate di caldo spagnole e greche sono sciacquetta a confronto.
Ricordiamo che ij Cina si è arrivati a oltre 66 gradi di heat index nei giorni scorsi. Non so se rendo. Vicino ai record di percepita del medio oriente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Minime Inverno australe 28/07 :
Dome A (Antartide) -62,6°
Maquinchao (Argentina) -9,3°
Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -7,7°
Ficksburg (Sudafrica) -6,8°
Mount Byron (South Sandwich Islands) -6°
Puerto Williams (Cile) -5,4°
Liawenee (Australia-Tasmania) -4,1°
La Paz-El Alto (Bolivia) -3,2°
Hosea Kutako aeroporto internazionale (Namibia) -3,1°
Andahualaylas (Perù) -2,4°
Alfred Faure (Isole Crozet-Ocean Islands) -2,3°
Waiouru (Nuova Zelanda) -1,4°
Minime negative o 0° fuori stagione Estate boreale 28/07 :
Summit (Groenlandia-Danimarca) -21°
Baimka (Russia-Siberia) -2,6°
Alert Climate (Canada-Nunavut) -2°
Svartevaeg (Canada-Nunavut) -2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Estate boerale 28/07 :
Zabol (Iran) +49,8°
Nokkundi (Pakistan) +48°
In-Salah (Algeria) +47,1°
Turpan (Cina) +46,1°
Ganganagar (India) +41,6°
Herrera Del Duque (Spagna) +41,1°
Arroyo Del Ojanco (Spagna) +41,1°
Mostar (Bosnia-Erzegovina) +40,6°
Las Vegas (U.S.A.-Nevada) +40,6°
La Paz-BCS (Messico) +40,5°
Orte (Italia-Lazio) +40,4°
Adana (Turchia) +40,4°
Massime over +35° o +35° fuori stagione Inverno australe 28/07 :
Tarapoto (Perù) +37,9°
Vila Bela Da S. Trinidade (Brasile) +37,5°
Bahia Negra (Paraguay) +37°
Puerto Casado (Paraguay) +37°
Riberalta (Bolivia) +35,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Caldo storico in Giappone raggiunti i 41 gradi solo 1 decimo dalla temperatura più alta della storia giapponese. Dozzine di record cadono sistematicamente ogni giorno da meta giugno e nelle prossime 2 settimane sarà ancora peggio.
D' altronde la loro maritime heat wave fa paura.
In Cina settentrionale superati i 48 gradi ijn Xinjiang, Turpan ha avuto una minima di oltre 34 gradi e nei prossimi giorni potra fare estremi di 36/49 con 50/51 in altre aree più sotto il livello del mare.
Pazzesco che un posto alla nostra latitudine possa essere caldo come la Death valley.
Comunque 50 anni fa Turpan non era così poteva fare i suoi +45 ma minime di 35 mai esistite quasi mai erano di 30, ripeto quello che noto nei deserti in gran parte del mondo le notti si stanno scaldando in media molto più dei giorni, non so bene da cosa dipenda ma è lapalissiano se uno segue queste aree assiduamente e le confronta coi dati storici vecchi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
almeno nella penisola arabica dove abbiamo stazioni di buona qualità è stato mostrato che il riscaldamento è anticorrelato con lo spessore del boundary layer. Nei deserti il boundary layer è dominato dal riscaldamento della superficie e l'amplificazione nei deserti è minima poco dopo il massimo climatologico delle t2m (in nero) quando il calore della superficie viene ridistrbuito fino a 2000m di quota mentre è massimo a tarda notte quando il boundary layer è molto sottile (100m nella media di queste stazioni).
da.png
https://par.nsf.gov/servlets/purl/10279396
Segnalibri