Beh, se per questo anche gli europei se ne vanno a farsi la vacanza di agosto a Sharm o Dubai....
Onestamente non so come facciano a viverci, comunque. Certo è che se queste zone si riscaldassero ultimamente nei prossimi decenni verrebbero davvero meno le condizioni adatte alla vita umana prima o poi...
E dalle medie recenti di Bassora sembra che anche quest'area si stia già scaldando parecchio
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Noooo, Dubai non è niente in confronto al VERO top dell'afa.
Per due motivi. Primo perché il caldo a Dubai è sicuramente molto pesante e fastidioso per i nostri standard ma difficilmente raggiunge picchi di indice di calore record; i pomeriggi peggiori a Dubai possono presentare valori come 40°C col 50% di umidità, che si traduce in indici di calore poco sopra i 50°C, che non è nulla di particolare per quella zona. In media di giorno il caldo è abbastanza secco, casomai è molto umido la notte.
Secondo perché Dubai si rinfresca notevolmente tra ottobre e marzo.
Le zone veramente invivibili come caldo umido sono tre:
-la costa meridionale dell'Iran, città come Bandar Abbas o le isolette come Kharg o Kish che superano indici di calore di 55°C quasi tutti i giorni per tre mesi di fila;
-la costa araba del mar Rosso, in particolare Gizan, che ha il clima appena descritto ma ce l'ha per tutto l'anno; a gennaio ha valori tipici da pianura ferrarese a luglio;
-la media valle dell'Indo, dove città come Jacobabad o Sukkur verso fine maggio/inizio giugno registrano tranquillamente indici di calore di 60°C.
Gennaio a Gizan: Global daily summary
Luglio a Gizan: Global daily summary
Luglio all'isola di Kish: Global daily summary
E a Bandar Abbas, che è una delle città più grandi dell'Iran: Global daily summary
Giugno nella valle dell'Indo: Global daily summary
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ottima disamina!
Tra l'altro nella costa dell'Iran meridionale è difficile scendere sotto i 30° di notte nei mesi estivi.
Almeno in India fa un po' più fresco...
Gizan ha sempre attratto la mia attenzione. Ricordo che a Gennaio quando giunse un'ondata di freddo su quelle lande era l'unica zona con 26° di notte, proprio perchè dipende fortemente dal mar Rosso.
Tra l'altro vedo che c'è una gran differenza tra la parte settentrionale e quella meridionale del mar Rosso: Hurghada e Marsa Alam in Egitto dovrebbero essere sui 34 per la media delle massime nei mesi estivi, con umidità incredibilmente bassa. Sharm el Sheikh già decisamente peggio, soprattutto di giorno (di notte vedo che solitamente è piuttosto secco), ma se si va più a sud sulla costa africana Port Sudan e Massaua sono terribili. Seppure non si affacci più sul mar Rosso ma un po' oltre, anche Gibuti è terrificante, forse alla pari con Jizan.
Allo stesso modo in Arabia. Forse la latitudine non è l'unico fattore che contribuisce a ciò.
Molto interessante continuate
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Segnalibri