Ma esattamente, dove sono queste minime assurde? Meteociel - Températures minimales de la veille en Grèce
Almeno quando si riportano i dati, andrebbero esclusi palesi errori, altrimenti prendiamo per buono tutto e in Italia si sarebbero registrati quasi 50°C nel 2021? Capisco ci sia UNA minima di 31°C a Rodi, ma è fin troppo isolata e da verificare. Ora registra quasi 5°C più delle altre stazioni, quale è il senso?
Scusate ma passa la voglia anche di leggere il forum, specie leggendo cose in altri thread come "estate assente al nord fino a luglio" al 5 giugno.
Ultima modifica di Tarcii; 05/06/2024 alle 14:53
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Devo invece dare ragione sulle notizie riportate correttamente per Cipro, ci sono massime assurde e per ora il mese viaggia su temperature che non si sono mai viste in prima decade. Non che vada meglio in Turchia con 40°C e oltre diffusi. Ma d'altronde, la circolazione è rimasta bloccata per settimane.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
tutte le notizie che ho riportato sono corrette se qualcuno e'è cosi scarso che non è capace di trovarsi le fonti, impari prima di scrivere falsità.
100% di tutti i dati che ho scritto è ufficiale e sui rispettivi siti meteo nazionali. Non vado a prendere stazioni private di pincopallino qua e là nel mondo, se lo facessi lo specifico. Finora tutto viene dai siti meteo nazionali che traduco con Google e navigo con un po di calma.
Chi non è capace di trovarli porblemi suoi, Che impari invece di attaccare a vanvera solo per il gusto di farlo.
I dati greci sono nel sito Meteo .gr sono stazioni ufficiali dell' osservatorio di Atene, i dati turchi si trovano nel sito MGM, basta un traduttore google e cos' via per tutti i paesi nei loro rispettivi siti nazionali.
meteo.gr: Τελευταίες παρατηρήσεις (Όλοι οι σταθμοί)
Latest Conditions in Lindos, Rhodes
Palesemente errato è una tua sparlata , 25 minime sopra i 27 oggi più tante altre nelle settimane scorse.
Conoscere i microclimi magari aiuta, sia Creta che Rodi hanno microclimi dove soffiano venti di fohn anche tutta la notte.
E' un dato assolutamente corretto. Il problema è solo tuo che non sai cercarti i dati ne conosci i microclimi locali.
Informati un pochino prima di uscire con le tue spar(l)ate.
Hai capito questo, dopo che perdo del mio tempo , riporto dati corretti, a lui passa la voglia di leggere.
E cosa dovrei dire io. Ne impiego di più a cercare i dati sito per sito paese per paese che attaccare gli altri.
Se ti passa la voglia non leggermi piu, rimani con i tuoi dati frammentari , e tutto bene.
Ultima modifica di a.negrello; 05/06/2024 alle 15:55
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Se non sei capace di cercati i dati perchè sinceramente l' incompetenza tua è un problema tuo non mio.
Scrivo solo di dati ufficiali certificati e provenienti dai siti meteo. Meteo. gr riporta i dati delle stazioni dell' Osservatorio di Atene .
meteo.gr: Τελευταίες παρατηρήσεις (Όλοι οι σταθμοί)
Ti invito a informarti prima di sparlare della gente a me non viene niente in tasca qua, anzi sto sprecando il mio tempo perchè essere sempre attaccati da gente che non sa nemmeno cercarsi i dati , sinceramente ho esaurito la mia voglia di scrivere in questo thread.
Ci sono 25 stazioni con minime sopra i 27 venticinque non 2.
Non ci sono dati pazzi isolati.
E' palese e noto che esistono effetti favonici tanto a Creta quanto a Rodi e questi dati sono assolutamente corretti, è una lacuna climatica tua se non conosci i microclimi locali e subito parli di dati falsi.
25 minime sopra i 27 gradi e parla di dato isolato. Geniale.
Studia i climi,i siti dove cercare tutti i dati non solo la manciata di stazioni aeroportuali
Si passa la voglia a me di scrivere quando c'è gente che non si informa e sparla senza sapere. Non c'è un solo dato che abbia scritto che sia errato o sbagliato. Da nessuna parte del mondo. Tutto viene da fonti ufficiali e sono dati corretti. Sono stato attento e scrupoloso. Se vuoi che aggiunga ogni volta i link va bene. Non c'è problema.
Altrimenti, facciamo così' non leggermi più che con gli haters non mi interessa discutere.
Ho già smentito con dati e link un altro paio che si divertono ad attaccare con argomenti ridicoli e sparate solo per il gusto di attaccare. Non ci vuole molto, Bastano un paio di link per smentirli.
Ultima modifica di a.negrello; 05/06/2024 alle 15:49
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Si deve anche imparare a dubitare di un dato quando serve, non è che i dati sono scolpiti nella pietra. E' quantomeno sospetto che in posti con ventilazione simile una stazione faccia 23°C / 35°C ed un'altra 31°C / 40°C. Infatti quando ho dovuto darti ragione sui dati turchi e ciprioti, l'ho fatto. Conosco l'esistenza di microclimi, ma un dato singolo del genere è sospetto. Si vede anche dalla livemap di MNW.
Se poi ci si sente colpiti per altro, ossia il sensazionalismo, non è colpa mia. Si risponde nel merito e senza dare agli altri degli hater, perché non ne trovo il senso, le critiche non costruttive non fanno parte di quanto voglio dire.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ma esattamente chi ti credi di essere? Dico giusto per saperlo. @Tarcii ha postato un messaggio mi sembra legittimo palesando dei dubbi e tu te ne esci con sta manfrina da so tutto io attaccando anche in maniera pesante. Sinceramente puoi postare tutti i dati che vuoi, ma con questo modo che hai di porti non vai da nessuna parte.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Non sono dati miei, sono di stazioni ufficiali e sono dati corretti.
Quando uno dice che uno si inventa i numeri e che sono falsi, sai com' è , l' unica cosa che rimane è postare i link e respingere al mittente queste sparate
Siccome non è il primo che attacca a vuoto ed è smentito subito,si postano i link e fine.
A qualcuno non piace che si postino dati corretti ? non li legga. Il modo che ho di pormi dopo che gli si dice che i dati postati sono "palesemente falsi" ? quando sono assolutamente corretti ?
Guarda con gli haters non mi va di discutere.,quindi ciao.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Per i primi di giugno magari supera i precedenti record giornalieri di temperatura massima ma prendendo qualche archivio di alcune stazioni, maggio di 4 anni fa, fu anche peggio.
Ad esempio a Akdeniz mentre ora la massima è di 38,9°C (e credo che non si alzerà troppo nei prossimi giorni data anche la vicinanza del mare) nel Nord si raggiunsero 42°C (il 19 maggio) con questa carta (la +25/26):
Ora invece c'è una diffusa +26/27:
Poi per la parte più interna sempre Settentrionale, ad esempio all'aeroporto di Lefkosa, maggio di 4 anni fa raggiunse i 42,4°C che è la massima eguagliata ieri e quasi oggi per ora; vediamo se domani riuscirà a superare.
Anche ancor più verso l'interno, ad Est di Nicosia si trovano valori simili (43°C il 19 maggio di 4 anni fa e 42,9°C oggi).
Nella costa Est invece raggiunti ieri i 36,8°C mentre nel maggio di 4 anni fa si erano raggiunti i 40,6°C.
Nella costa meridionale raggiunti i 39°C sempre il 19 maggio di 4 anni fa mentre ieri massima di 38,9°C. Meno caldo rispetto ad altre annate invece risulta la costa Sud-Occidentale.
Ricapitolando, sicuramente stiamo parlando di valori record giornalieri per questi giorni da giugno secondo alcune rilevazioni che partono generalmente dal 2000, però valori quasi simili e lievemente inferiori (ad ora) rispetto al record di maggio di 4 anni fa!
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Certo , quello è scientifico. il dubbio.Sempre. ma qui: Un dato ? sono 25 le minime sopra i 27. riguarda un po il link numero 1.
Il fatto che il tuo "palesemente falso" non è insinuare un dubbio ma una certezza, e fatto sembrare come lo avessi inventato io e che ciò fa passare la voglia di leggere, no guarda, passa a me di scrivere e impiegare il mio tempo per navigare in cento siti diversi con traduttore e tutto e cercare i dati.
Comunque va bene dato che da quando scrivo in questo thread sono stato criticato continuamente a ogni messaggio spesso a vanvera (tutte prontamente smentite, puoi scorrere indietro il thread e vederlo da solo dal messico all' asia etc) , posso lasciar perdere notizie meteo dal mondo. Tempo risparmiato per andare a pescare che è stagione.
Ultima modifica di a.negrello; 05/06/2024 alle 16:14
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri