Bravo, sei un asso Matteo coi numeri, comunque dobbiamo anche considerare la durata di questo caldo, una settimana continua, il che come ondata di caldo in sè è più forte di un evento magari di 24/48 ore .
Più che un 43 o 44 , parliamo qua di una settimana di 43/44 ogni giorno e la cosa è tosta in questo senso.
Qua se cliccate su Graph si vedono dati 24 ore ma c'è un altro link che adesso non ho a mano con una mappa di tutte le automatiche
https://www.dom.org.cy/AWS/ALL_STATIONS_average.html
Altra cosa: La Repubblica Turco cipriota hai le sue stazioni a parte, ma adesso non trovo più il link e alcune battono quelle del lato greco.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ma lo devo pure specificare che mi riferivo SOLO ai 31°C?
Non entro nel merito di altro perché non ha senso, anzi grazie per averci fatto scoprire molte situazioni del mondo. Volevo solo mettere in guardia sul fatto che spesso capitano dati errati ma verosimili e riportarli per fare notizia rischia di essere controproducente per la comunicazione.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
100% d' accordo ma in questo caso avresti dovuto frenare un attimino, io lo rileggo e lo hai fatto sembrare una mia invenzione buttata li . E questo insomma , tu come ti sentiresti ?
Perchè mi divertirei a fare degli scoop se non vendo o guadagno niente ? (non lo farei lo stesso, non è il mio stile). Se pensassi che fosse errato non lo scriverei, per una serie di fattori lo ritengo giusto. Non posso mettere la mano sul fuoco ma penso che lo sia.
Ci sono una mezza dozzina di stazioni sia a Creta e un paio a Rodi come quella Lindos che con fohn e bassa umidita rimangono caldissime le 24 ore.
Lindos qualche anno fa ha fatto una striscia (ma ad agosto ) di una settimana di minime sempre sopra i 30 gradi
Ma occhio non saltare alla conclusione "ecco visto ! palesemente errata"
No, non tutto è come sembra, la turca Datca sulla costa meridionale occidentale sotto la stessa ventilazione ha fatto 10 si dieci minime di fila sopra i 30 negli stessi giorni con la stessa ventilazione, simili temperature e umidità.
Un altro paio di Creta hanno questi grandi exploits. Osserva nei grafici la correlazione temperatura-umidità-vento.
Osserva anche in partenza la massa d' aria che calda è : stanotte minima di oltre 31 anche a Benghazi/Benina in Libia. viene da lì.
Ultima osservazione "spuria". Lindos esiste da una quindicina/ventina di anni, ogni anno ha un controllo di qualità vedendo la scheda della stazione, se fosse così scandalosamente errata l' avrebbero già riparata, qualche greco avrebbe protestato , ma funziona come sempre. Un altro plus in più per prenderla per buona, senza fidarsi mai al 100%giustamente dubitare si. ma tu sembri sicurissimo,non dubbioso.
Ultima modifica di a.negrello; 05/06/2024 alle 16:36
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Senza andare lontano, ricordo che in Sicilia si son viste queste situazioni sia nel Palermitano che messinese, con Palermo che ha fatto le sue minime sopra i 30 gradi non in questo periodo ma luglio agosto sicuro e differenze notevoli con altre aree senza favonio.
Mi sembra che nel messinese è successo di vedere l' area di Torregrotta anche una decina di gradi più calda di altre zone vicine.
E se cerchiamo differenze ancora più incredibili in climi isolani, nelle miti canarie si sono registrate notti anche sopra i 40 si, quaranta, con differenze di una ventina di gradi nella stessa isola (gran canaria o tenerife o forse ambedue non ricordo) lì hanno rilievi di oltre 3000m , quindi ancora peggio.
Ma sono cose che se uno si mette a spulciare ne trova bisogna andare e pescare la configurazione esatta nel posto marittimo esatto , dal Marocco alla California quando soffiano venti dall' entroterra le differenze sono abissali in pochi chilometri, non parliamo di una cosa così strana così mai vista.
Dai un'occhiata al sito real time della NOAA sulla California nei prossimi giorni e scommetto che ne troverai vari esempi.
La costa dovrebbe essere risparmiata ma qualche rotazione repentina vedrai che ci sarà e vedremo differenze eclatanti in poca distanza.
Si aspettano fino 50 gradi nell' entroterra nelle depressioni , 45 nella valle di Sacramento in Arizona e Nevada , anche li per inizio giugno siamo a livelli potenzialmente eccezionali.
Il sito dovrebbe essere questo, tabella a destra per configurare i parametri:NWS Weather & Hazards
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Latest Conditions in Chora, Amorgos Island
Chora ha avuto una minima notturna di 29,3 ed è crollata a 26 proprio adesso che il fohn è crollato.
Non c'era questa gran differenza fra Lindos e le seconde.
In Turchia le minime più alte sono state un po sopra i 29 gradi, nel sito MGM c'è il ranking giornaliero.
Rodi e Kastellorizo sono attaccate alla Turchia è utile magari confrontare i loro dati con le stazioni turche vicine.
da parte mia ben cosciente di non essere bravo come altri, per esempio matteo97 mi sembra più in gamba, ti posso dire che questa Lindos la seguo da anni e se ti ricordi quella volte che dei turisti sono stati evacuati da Rodi perchè erano rimasti intrappolati per gli incendi ? l' aria bollente tende a acutizzarsi in certe zone dell' isola e Lindos appunto stava facendo valori molto alti giorno e notte, (ma gli incendi non erano comunque cosi vicini alla stazione da influenzarla direttamente).
In quel tempo ho seguito anche qualche esperto greco di cui uno (tal Gianni/Ioannis) che viveva a Rodi ed effettivamente la zona è notoria per il suo microclima cos' come lo è Chania a Creta dove spesso si fanno minime over 30 (ne ha fatte 3 o 4 a maggio me nessuna è durata le 24 ore, solo di notte ),
Attenzione alle piccole isole con fama di "gradevoli " sono quelle che nelle situazioni estreme sono il classico lupo travestito da agnellino.
Le Canarie poi non ne parliamo , si sono conosciuti i 46/47 gradi in varie zone di almeno 4 delle isole e le differenze microclimatiche sono impressionanti. Non si notano in situazioni normali, in quelle estreme sì.
Ultima modifica di a.negrello; 05/06/2024 alle 19:47
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
No signore, non la racconti giusta,Dire a uno che si inventa i dati e essere disonesto non è "mettere in dubbio".
Tutte le volte che è successo ho smentito con i dati queste insinuazioni.
Dire che è uno scandalo,che il forum diventa illegibile ,che passa la voglia di leggere e che i dati sono "palesemente falsi" rappresenta molte certezze e pochi dubbi. Non fare il furbo e non negare l evidenza, perchè il messaggio è chiaro. Quello è partito in quarta come un carro armato con poca diplomazia.
A queste affermazioni rispondo di studiarsi i microclimi e vedere da sè che non sono dati falsi. Che altro dovrei fare.
Queste stazioni sono ufficiali sono in giro da tanti anni e nessun esperto locale le ha messe in dubbio.
Sentirsi dire certe insinuazioni quando uno sa che certe cose non le fa, è così piacevole come un pugno dei denti, tanto per essere chiari.
Ogni volta ho linkato ho smentito queste insinuazioni nei casi che mi rammenti, ma chi le fa è lui che deve informarsi prima di accusare. Ci mancherebbe.
Prima volta mi si è detto che stavo falsificando i dati di 13 gradi (addirittura ) del Messico, cosi una sparata senza ragione gratuita,, smentito subito :30 gradi a 3000m in Messico c' erano (e si sono ripetuti molte volte in queste settimane e anche questi giorni), seconda volta che i morti dal caldo in Asia erano solo 2 (ridicolo) e stavo inventando numeri e facendo catastrofismo, smentito subito anche quello. Questi attacchi gratuiti di chi non ha voglia di informarsi e accusa gli altri a vanvera di mentire in cattiva fede, sono ingiustificabili oltre che poco saggi. questo si è haters. Non è una discussione amichevole, ma ostile. Non mi sembra corretto.
Non ci riesci a convincermi che ho sbagliato io, mi spiace.Nemmeno se vi mettete in 10. Non so in cosa avrei sbagliato.
Prenderò in considerazione mettere qualche link in più, ma perche doversi sentire sempre sulla difensiva.
E poi non credo che servirebbe, chi ha voglia di far sempre polemica, ci riesce lo stesso, con o senza link.
Lascio volentieri ad altri l' onore di postare news dal mondo e faccio loro i miei auguri, che si armino di tanta pazienza e uno scudo anti-haters.
Chi crede siano dati falsi ,che rimanga pure con le sue convinzioni, i dati sono giusti, va bene lo stesso. Sopravviviamo.
Ci vediamo nel thread sulle temperature globali.
Ultima modifica di a.negrello; 05/06/2024 alle 20:25
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Domani è possibile che in Russia si superino i 40 gradi, per chi volesse seguire le stazioni russe complete non solo quelle che vedete sul meteociel ma anche quelle senza codice wmo ma comunque ufficiali su questo link
Климатический монитор - мониторинг погоды в России и СНГ
Sulla destra c'è un specie di ranking top calde e top fredde ora per ora potete cliccare per espandere la lista e vedere i dati orari o triorari delle stazioni.
Ehm suppongo che nessuno sappia il russo quindi un browser col traduttore è d'obbligo ma il sito tradotto e poi scorrevolissimo.
Se a qualcuno fosse venuto il dubbio che certi dati russi che postavo li inventavo anche quelli, no, venivano da li.
Uomini di poca fede. Non lo farei mai. Poi,certo sbagliare è umano, ma ingannarvi (e per quale motivo ?) no.
Ma nemmeno mi pagassero per farlo lo farei.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Allora la situazione deve essere veramente estrema e particolare per Rodi, sembrava fosse una cosa più generale dalla segnalazione e da questo fatto mi era sembrato opportuno mettere in guardia da un eccesso di sensazionalismo. Potrei essermi sbagliato, lo ammetto, quindi è giusto che continui a postare in tranquillità le segnalazioni che trovo molto utili.
Anzi, forse è inquietante anche il fatto che si verifichino temperature che pure viste nel contesto paiono impossibili, guardando le altre isole attorno, comunque non fresche ma sotto i 30°C. Cosa diamine sta facendo per essere ai primi di giugno?
Ultima modifica di Tarcii; 05/06/2024 alle 22:09
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ti ringrazio ma sei sempre tu sul pezzo, io seguo nel mondo qualche stazione ma sono infinitesime rispetto alla mappatura mondiale e tra impegni spesso non riesco ad approfondire troppo!
Come @Tarcii e non solo, in tanti qui, anch'io a volte metto in dubbio alcuni dati che possono sbalordire, credo siamo tutti qui per confrontarci ed imparare per approfondire al meglio ciò che succede ogni giorno a livello locale e globale ma sempre nel rispetto altrui e gentilmente.
Durante queste ondate non interviene più il Melteni a rinfrescare?
Proprio ieri Rodi almeno dal 1980 ha fatto i precoci 35°C e ha battuto i record giornalieri dall'altro ieri, seppur sempre 4 anni fa verso metà maggio si è arrivati a 34,4°C e il 29 maggio 2022 ben 34,6°C. Domani è in ballo il record giornaliero di 30,8°C del 2022.
Ultima modifica di Matteo97; 05/06/2024 alle 23:17
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Questo è invece il link per la Turchia
Olculen En Yuksek Sıcaklıklar - Meteoroloji Genel Mudurluğu
46,2 gradi oggi (ieri). 5 stazioni sopra i 45 gradi. Prossimi 2 giorni può far peggio. Una settimana sopra i 44 gradi. 44,8 antalya aeroporto adesso non mi venite a dire che al sud Italia sarà un inferno così, spero proprio per voi di no, Semmai assomiglia al luglio 2023 .
Adesso che ho linkato tutto vado a dormire che è ora.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Segnalibri