Pagina 578 di 579 PrimaPrima ... 78478528568576577578579 UltimaUltima
Risultati da 5,771 a 5,780 di 5785
  1. #5771
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Aggiungo per l'estrema quota della città di El Alto (la Paz), 4050 m, che in serata del 19 luglio ci fu un temporale debole alle 20:45 con calo della temperatura che dai 7°C costanti dopo 2 ore è crollata dapprima a 3°C dopo mezz'ora con temporale debole e pioggia mista a neve per poi stabilizzarsi a 1°C (con la minima temporanea che è scesa probabilmente a -0,8°C in questi frangente) sempre con pioggia e neve per altra ora (nel resto della notte la temperatura è aumentata). Accumulati 5 mm.
    El Alto è scesa a -15,2 (il database senamhi era online, l ho guardato tutto prima che lo togliessero) nell inverno 1950.
    adesso il database senamhi bolivia ma anche quello senamhi peru e quelli inamhi ecuador sono temporaneamente non disponibili ma avevo gia scaricato i dati.
    sulla colombia ho un xls con i dati di oltre 100 stazioni ideam dagli anni 40.

    quando Bogota ti sparava anche dei -6 in pieno centro (anno 1948) adesso non fa un -0,1 da decenni (a el dorado ap raramente si).

    chi parla di centinaia di record di freddo non ha idea dei freddi che faceva in passato, una stazione con una lunghezza decente di decenni è un vero miracolo se batte un record di 50-100-150 anni fa.
    ne fanno a tempo a cadere svariate migliaia di caldo prima che ne cada uno (in giappone quasi 1500 dal 16 giugno in poi,nemmeno ho contato la cina ,molti di piu.). si parla di serie lunghe. ovvio che me e te con stazioni aperte 10 anni fa, è un altra cosa.
    Ultima modifica di a.negrello; 30/07/2025 alle 01:44
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  2. #5772
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    851
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    continua il caldo anomalo su parte della Scandinavia
    una bolla che non molla ormai da settimane
    Savonlinna con massime che sono scese solo di poco sotto i +30
    non ricordo a memoria un'onda calda estiva di questa portata in zona

  3. #5773
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Il caldo record non molla il sudesta asiatico ,specialmente il Borneo che per la prima volta sfonda il muro dei 39 gradi.
    Dove mi direte il Indonesia o in Malesia ?
    Nessuna delle due cari reduci, nel piccolo Sultano del Brunei nella piccola stazione di Sukang ieri con 39,2.

    La maggior parte delle stazioni malese e alcune indonesiane dell isola hanno stabilito record fra cui Sibu con 37,4. Come record assoluto di una stazione equatoriale puo sembrare basso ma vicino all 'equatore le temperature sono molto stabili.

    Un sito svelto per dare un occhiata a trend e dati storici climatici è il database KNMI

    Climate Explorer: Welcome to Climate Explorer

    Inserite la stazione,per esempio inseriamo la nonna , ovvero Jeddah (in arabo appunto nonna) che per la prima volta ha fatto una minima di 35 gradi

    https://climexp.knmi.nl/data/ngdcnSA000041024.dat

    Ecco la serie delle minime .

    Idem potete fare per molte (non tutte le serie sono complete) diciamo Turpan

    https://climexp.knmi.nl/data/ngdcnCHM00051573.dat

    Il record di minima alta precedente come vedete era recente di 37,1 ritoccato l' altto ieri, comunque nel sito weibo del meteorologo cinese Xinxin basta seguire lui e l' aveva annunciato.

    Sconsiglio infoclimat non tanto perche ha dati limitati spesso quelli orari iniziano dal 2000, ma il problema grande di infoclimat è che non distigue le massime e minime effettive da quelle parziali orarie.

    Nel database della nOAA GSOD (global summer of the day) nei dati vecchi ci sono spesso buchi in cui in un giorno ci sono solo i dati orari piu alti e piu bassi, orbene in questo caso nel dataabase GSOD la minima e la massima che non sono vere minime e massime sono rappresentate da un asterisco * mentre quando c'è stata una vera trasmissione che ha detto questa è la massima e questa la minima del giorno non c'è.
    si distinguono quindi i dati completi da quelli parziali

    Non e possibile fare questa distinzione sul database infoclimat che quando le trasmissioni mancano prende per default il dato orario piu alto/basso e lo presenta come massima(minima e questo è un grande problema.

    Come alternativa consiglio o di andare direttamente nel database gsod della noaa che pero adesso è diventato piu difficile da usare, oppure in questo sito user friendly
    GSOD form

    che intabella i dati presi direttamente dal GSOD , se scorrete col mouse sulle massime e minime vi dice quando sono "vere" (frutto di una trasmissione specifica) e quando sono "dedotte" dai dati orari piu estremi.

    Penso che capiate l importanza fondamentale che ha fare questa distinzione.

    Nel sito KNMI che ho linkato sopra (i dati sono indipendenti e non vengono dal GSOD) se una trasmissione di massima/minima effettiva manca, il dato non viene riportato. (non pervenuto).

    Strumenti che si possono utilizzare per dati climatici sono tanti, non sto a fare un screenshot dei miei preferiti ,ho oltre 150 siti meteo molti dei quali controllo ogni giorno per vedere che passa il convento ma non esiste un sito jolly che va bene per tutto, alcuni son buoni per cercare alcune cose, altri per altre.

    Sicuramente è molto utile il sito dell Universita dello Iowa che contiene tutti i metar (ma non i synop) mondiali

    IEM :: Site Locator

    In particolare per gli states ha tutte le nws/coop/raws/dcp e qualsiasi altra.

    Un sito semplice semplice ma e solo per le stazioni principali degli states (un paio o tre centinaia comunque) per cercare record al volo

    https://threadex.rcc-acis.org/

    Li si puo vedere che 3 giorni fa effettivamente è stato il primo 100 fahr o 37,8 della storia a Tampa come annunciato in pompa magna con 4 ounti esclamativi dal NWS Tampa

    Insomma per non farla lunghissima (lunga lo è gia) le fonti da utulizzare sono moltemplici e il tempo che ci vuole è tanto ma pian piano facendo pratica si aprono 10 fnestre alla volta e in 3 orette al giorno mi faccio un tour su oltre un centinaio di siti meteo dei vari paesi

    In Giappone per esempio i record sono in tempo reale

    https://www.data.jma.go.jp/stats/dat...ate/index.html
    ieri sono stati 68 per esempio, dal 16 giugno a oggi circa 1500 includendo minime alte (mensili o assoluti) ,

    Nel menu principale

    https://www.jma.go.jp/jma/menu/menureport.html

    Si trova accesso al database comleto dei dati storici giapponesi o ai dati globali emessi ogni mese (ma con anche i parziali quindicinali) , e una miriade di altri link

    anche questo link del JMA giapponese penso che negli ultimi 5 annetti l ho aperto quasi ogni giorno.

    sui dati kuwaitiani real time uso l app del sito di Meteo Kuwait perche ha dati piu completi che il sito meteo. Oggi l aeroporto con 38,9 ha rotto il record di minima piu alta che aveva battuto ieri.

    L Oman ha stabilito un nuovo record anche lei, oggi la temperatura e gia a 51 gradi a Barka, sto seguendo i post del servizio meteo dell Oman, nel loro website ci sono i dati real time senza decinale.

    quelli degli emirati invece sono qua

    https://www.ncm.gov.ae/maps-radars/u...etwork?lang=en

    anche negli emirati i 50 si stanno superando ogni giorno e sono caduti vari record

    nella sezione climatica ci sono i record quindi uno confronta quelli con quelli della mappa coi dati real time e il gioco è fatto.
    c e anche la lista di min e max del giorno prima comunque se uno non puo seguire real time
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  4. #5774
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Battuto anche il record di caldo nazionale giapponese con 41,2 oggi
    il ranking si trova a questo link

    気象庁|最新の気象データ


    L anno scorso il Giappone ha battuto record di caldo per oltre 100 giorni consecutivi (conclusa il 2 ottobre,facendo in tempo a battere molti di ottobre il giorno 1 ), quest anno sta facendo altreettanto dal 16 giugno ogni giorno ne cadono da un minimo di un paio a un centinaio. e anche nell estate 2023 avevano fatto una striscia di oltre 60 giorni consecutivi.

    I record norvegesi piuttosto che svedesi o finlandesi ?
    Dunque fermo restando che nel sito knmi ci sono molte delle loro stazioni quindi uno un record se lo trova fai da te,

    in questo sito
    Klimaservicesenter

    si trovano i dati estremi compresi di tutte le stazioni norvegesi.

    sul sito smhi o sul loro conto X postano spesso giorno per giorno e per la Finlandia spesso li postano qua
    Nain helle pyyhki Suomea, katso kuinka korkealle lampo nousi – IS seurasi - Ilta-Sanomat

    Oppure basta seguire l account del Doc Raintanen su Bluesky e li posta lui.

    Insomma quando dico che ogni giorno devo aprire circa 150 siti, non è un iperbole, il lavoraccio per cercare (ma infruttuosamente) di non perdersi niente e dispendioso nonostante abbia tutti i link organizzati.

    Eh se me li inventassi di sana pianta (cercando solo posti caldi e facendo passare per record quelli che non lo sono) ,truffandovi volutamente come dice il signor diffamatore (che cosi facendo in un luogo pubblico commette un potenziale reato perche posso provare in qualsiasi istanza e momento che è una dichiarazione falsa indi diffamatoria indi illegale indi costituisce un reato) , non perderei ste ore ogni giorno a cliccare qua e la e perdermi dietro numeri su numeri.
    Basterebbero 2/3 minuti invece di 2/3 ore . (quando va bene, a volte anche di piu).

    Dimenticavo ci sono medie ed estremi per le principali (non tutte, perche sono oltre 1000) stazioni turche qua ma non sono aggiornati real time, vengono aggiornati una volta all anno:

    Meteoroloji Genel Mudurluğu

    per quelli russi principali
    Климатический монитор - мониторинг погоды в России и СНГ

    per gli altri, molte sono su KNMI (digitare nome stazione), per altre ci sono vari altre database (ci sono oltre 40 000 stazioni in russia includendo le provinciali) su rp5.ru ce ne sono parecchie ma hanno rimosso i dati storici degli anni scorsi, che comunque avevo fatto in tempo a consultare.
    Ultima modifica di a.negrello; 30/07/2025 alle 11:16
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  5. #5775
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da lifestyle Visualizza Messaggio
    continua il caldo anomalo su parte della Scandinavia
    una bolla che non molla ormai da settimane
    Savonlinna con massime che sono scese solo di poco sotto i +30
    non ricordo a memoria un'onda calda estiva di questa portata in zona
    con oggi la Finlandia è a 19 massime consecutive sopra i 30, striscia che potrebbe continuare fino a tutta la prima settimana di agosto.
    Minime ogni giorno, 20/30 stazioni con notti tropicali e minime fino a oltre +23 (In orvegia anche +26 ma la il caldo è finito).

    Ampiamente battuto il 2018. la striscia record di numero di giorni over 30 e notti tropicali puo raddoppiarsi rispetto al record precedente, ripeto raddoppiarsi.
    Un conto è ritoccare un record un conto e farlo a pezzi in questa maniera.

    Tanto meglio/fresco per noi con questa configurazione.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  6. #5776
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,564
    Menzionato
    11 Post(s)

    Smile Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    El Alto è scesa a -15,2°C (il database senamhi era online, l'ho guardato tutto prima che lo togliessero) nell'inverno 1950.
    Adesso il database senamhi Bolivia ma anche quello senamhi Perù e quelli inamhi Ecuador sono temporaneamente non disponibili ma avevo già scaricato i dati.
    Sulla Colombia ho un .xls con i dati di oltre 100 stazioni ideam dagli anni 40.

    Quando Bogotà ti sparava anche dei -6°C in pieno centro (anno 1948) adesso non fa un -0,1°C da decenni (a El Dorado AP raramente sì).

    Chi parla di centinaia di record di freddo non ha idea dei freddi che faceva in passato, una stazione con una lunghezza decente di decenni è un vero miracolo se batte un record di 50-100-150 anni fa.
    ne fanno a tempo a cadere svariate migliaia di caldo prima che ne cada uno (in Giappone quasi 1500 dal 16 giugno in poi, nemmeno ho contato la Cina ,molti di Più). Si parla di serie lunghe. Ovvio che me e te con stazioni aperte 10 anni fa, è un'altra cosa.
    Ciao, grazie!
    Per la città con la sede dell'aeroporto più alto del mondo, sapevo di rilevazioni ufficiali dal gennaio 1952 seppur con buchi tra il 1956 ed il 1958 e da marzo 1962 al 1972.
    Inoltre c'è qualche dato di giugno, luglio e settembre 1942 ma le temperature sembrano sovrastimate senza analisi dettagliata (temperature mai sottozero).

    Il record assoluto di freddo a me risultava di -13,2°C del 20 agosto 2022, quindi con dati dal 1952
    .

    Riusciresti ad indicarmi se sai il giorno esatto del record?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  7. #5777
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    32
    Messaggi
    2,907
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    ecco i record di massime piu basse di luglio della svizzera che smentono chi fantasticava che se ne fossero battuti e io li nascondevo volutamente, dopo aver ottenuto la mappa da meteo swiss li ho confrontati e non ce ne sono.
    i freddi di una volta erano notevoli,
    comunque anche se ce ne fossero stati li avrei ben nascosti in un caveu.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di a.negrello; 30/07/2025 alle 19:37
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno

  8. #5778
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Minime Inverno australe ed Estate boreale 28 luglio :

    Dome C II (Antartide) -70,1°

    Mount Logan (Canada-Yukon) -17°

    Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -13,6°

    Summit (Groenlandia) -13,5°

    Puerto Natales (Cile) -10,7°

    Potosi (Bolivia) -7°

    Sutherland (Sudafrica) -6,2°

    Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -5,6°

    La Quiaca Observatorio (Argentina) -5,4°

    Jungfraujoch (Svizzera) -5°

    Juliaca (Perù) -4,8°

    Alfred Faure (Iles Crozet-Ocean Islands) -4°

    Brunnenkogel (Austria) -3,7°

    Butlers Gorge (Tasmania-Australia) -2,5°

    Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -2,1°

    Glacier du Pisaillas (Francia) -2°

    Zugspitze (Germania) -2°

    Thredbo-Snowy Mountain (Australia-New South Wales) -1,8°

    Napier (Nuova Zelanda) -1,1°

    Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -0,3°

    Isola di Golomyanny (Russia-Siberia) -0,2° - MGMS Im. G.F. Ushakova (Russia-Siberia) -0,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #5779
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Massime Estate boreale ed Inverno australe 28 luglio :

    Bassora (Iraq) +52,1°

    Al Jahra (Kuwait) +51,8°

    Abadan (Iran) +51,4°

    Turpan (Cina) +47,6°

    Tindouf (Algeria) +47,6°

    Mexicali (Messico) +47,2°

    A 25 Km da Tecopa (U.S.A.-California) +46,7°

    Diyarbakar (Turchia) +44,1° - Batman (Turchia) +44,1°

    Dal Bandin (Pakistan) +44°

    Cordoba (Spagna) +40,5°

    Athalassa (Cipro) +40,4°

    São José do Rio Claro (Brasile) +38,4°

    Palangka Raya (Indonesia-Kalimantan) +35,8°

    Cobija (Bolivia) +35,7°

    Wyndham (Australia-Western Australia) +35,4° - Bradshaw (Australia-Northern Territory) +35,4°

    Luderitz (Namibia) +34,8°

    Tarapoto (Perù) +34,1°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  10. #5780
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    252
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Notizie Meteo dal Mondo

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    ecco i record di massime piu basse di luglio della svizzera che smentono chi fantasticava che se ne fossero battuti e io li nascondevo volutamente, dopo aver ottenuto la mappa da meteo swiss li ho confrontati e non ce ne sono.
    i freddi di una volta erano notevoli,
    comunque anche se ce ne fossero stati li avrei ben nascosti in un caveu.
    Putroppo riporti il falso e quindi ti invito a cercare il significato di "millantatore" sul dizionario della Treccani, credo hai completamente invertito il significato. Nessuno ha parlato di record di temperature basse, questo lo affermi tu ed è ovviamente una bugia, il discorso era incentrato sul sensazionalismo becero e fine a se stesso. Ma con tristezza si constata sempre come certi concetti inesistenti ("Haters", "Followers") mietono sempre piu' vittime, che mostrano effetti piu' o meno inconsapevoli di un lavaggio del cervello generale.

    Tornando in tema, ti sei perso forse questo, disponibile anche in Italiano ma che allego qui in tedesco: Klimabulletin Juli 2025 - MeteoSwiss
    All'interno vi è il PDF riepilogativo del mese di luglio 2025 in Svizzera.

    Il mio punto era sul fatto che zone dove avvengoni interessanti anomalie anche di segno posto vengono completamente ignorate a favore invece dei record incendiari e temperature riportate da zone della terra che, anche se oggettivamente riportanti un record assoluto di caldo, sono di per se caldissime per disposizione geografica.

    Partiamo dallo scostamento dalla media trentennale di riferimento (-0,4 Gradi)

    Scostamento media.png


    L'evoluzione del mese di luglio ha visto due facce ben dimarcate, con un'ultima decade molto fredda e in grado di ribaltare il caldo di inizio mese. Situazione che si protrarrà per quasi due decadi consecutive tra l'altro, visto che il sottomedia è previsto fino al 6 agosto circa.

    Qui sotto l'evoluzione della temperatura di luglio di Zurigo Fluntern (556m). La stazione differisce da quella dove riporti i record di luglio (Kloten, l'aeroporto) ma il pattern è identico.

    Fluntern Luglio 2025.png

    Come dicevo la giornata del 28 luglio ha visto una massima decisamente bassa, non da record, ma notevole. Tra l'altro il record da te riportato di Kloten (12 gradi circa) è stata registrata il 3 luglio ben con uno scarto di quasi 3 decadi, che non è poco considerando l'evoluzione stagionale che nella fine di luglio e prima metà di agosto il punto piu' caldo.

    La massima a Zurigo Flutern è stata di 14.8 gradi, evento definito come rilevante da Meteoschweiz stesso, se pur non da record, con un tempo di ritorno stimato tra gli 8 e i 15 anni

    Tempo di ritorno.png

    Concentrandosi sul punto che "in passato ci sono stati periodi nettamente piu' freddi", questo è innegabile e conclamato dal periodo climatico che stiamo vivendo. Tuttavia, sempre nel bollettino di luglio 2025, c'è questo interessante grafico riepilogativo dello degli scostamenti di luglio a partire da un periodo antecedente al 1880

    Media centenaria.png

    Da cui si evince che:

    - il record degli anni 70 è avvenuto in una serie di mesi di luglio estremamente freddi, di piu' persino del periodo 1870-1900.

    - la media di riferimento del mesi di luglio antecedente il 1880 è in crescita rispetto ai decenni succesivi. Alcuni mesi di luglio post 2010 sono stati nono solo pari a, persino piu' freddi di mesi di luglio antecedenti il 1880

    - lo scostamento della media del mese di luglio pre-1880 rispetto al 1900-1920 è con altissima probabilità ben superiore al grado e persino piu' caldo dei mesi di luglio intercorsi tra gli anni 60 e 70.

    - Alcuni scostamenti dei mesi di luglio post 2020 sembrerebbero, guardando qil grafico, lievemente piu' caldi (0,5 gradi) della media dei mesi di luglio pre 1880, denotando un certa ciclicità delle variazioni. Ovviamente prima del 1880 le misurazioni tendono a diminuire per numerosità e densità. Io mi limito ad osservare e ragionare.

    Per concludere: nessun record di freddo, mai detto, ma una ultima decade di luglio molto fredda, con scostamenti dalla media giornaliera anche superiori ai 5 gradi e deviazioni dalla massima media che hanno superato gli 8 gradi.

    Per questo dicevo: se una località desertica dell'Iraq con 39 gradi di massima media ne fa 47 (giusto un esempio con la stessa deviazione), il sensazionalismo fa si che se ne riporta notizia condita da indici di calore a 60 gradi e commenti incendiari.

    Non leggo pero' approfondimenti su quando scostamenti rilevanti avvengono di segno opposto. La invece il tutto viene liquidato con "eh ma nel 1970 ha fatto ben piu' freddo" e quindi 8 gradi di deviazione diventano normali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •