Bolzano non ha risentito molto del riscaldamento recente in termini di nivometria per motivi orografici. Ha un cuscino inossidabile e quindi facilmente nevica ancora.
Poi sui perchè e percome relativi alla tua specifica zona, non ti so dire. E' un topoclima particolare e può non rispondere, almeno in questa fase, al trend generale.
Un'ipotesi (che mi viene in mente) è che la pioggia a Bolzano è data prevalentemente da intensi flussi meridionali, che nel corso dell'inverno sono più frequenti a inizio dicembre e fine febbraio, mentre più rari tra metà dicembre e inizio febbraio. Quindi magari la distribuzione pluviometrica media ti vedeva cadere pioggia prevalentemente in quei due periodi e quasi sempre neve nel resto dell'inverno. Questo spiegherebbe il perchè anche allora il rapporto neve/pioggia fosse di 1 a 3.
E' solo un'ipotesi; fatto sta che parliamo sempre di un microclima particolare
Io guardo ai trend su larga scala e non ai singoli casi
Segnalibri