Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: 4 Novembre 1966.

  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito 4 Novembre 1966.

    Ovvero cinquant' anni esatti dalla storica alluvione che colpì mezza Italia, "celebre" quella di Firenze ma che non risparmiò altre zone. in Trentino finì sott' acqua l' intero capoluogo, ma anche nelle valli si registrarono allagamenti, frane e smottamenti che misero in ginocchio i paesi. si contarono complessivamente 22 morti nel territorio provinciale.

    l' alluvione fu causata da diversi fattori che si sommarono creando un mix micidiale: fino a fine ottobre si ebbero frequenti nevicate fino a bassa quota, che accumularono più di un metro di neve già a partire dagli 800-1000m. arrivò poi l' evento d' inizio novembre: forti venti di scirocco provocarono un repentino rialzo della qn soprattutto nel settore dolomitico, con abbondantissime piogge che fusero il manto preesistente. il risultato fu un' eccezionale piena del torrente Avisio (principale responsabile dell' alluvione in val d' Adige) che ebbe un' irruenza tale da provocare ingentissimi danni in valle di Fiemme, arrivando in seguito a "bloccare" il flusso dell' Adige alla foce, causando un riflusso a monte ed esondazioni in piana Rotaliana e contribuendo a "caricare" l' onda di piena che fece esondare il fiume nel capoluogo.

    sia gli apporti pluvio che il rialzo termico furono più contenuti a ovest, in val di Sole e Rendena. fu comunque sufficiente a causare una rilevante piena anche del torrente Noce, tamponata però dalla scelta rischiosa di contenerla nel bacino artificiale di santa Giustina per risparmiare i territori a valle ulteriori danni, provocandone un rialzo del livello di un metro sopra il massimo.

    ingenti danni si registrarono poi nel bacino del Brenta (Valsugana e Primiero) nonché nelle valli Giudicarie.


    prossimamente riporterò dati meteo, cronache e immagini. nel frattempo ognuno è ben accetto nel contribuire alla discussione riportando ciò che avvenne nelle altre zone colpite dall' evento.

    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 4 Novembre 1966.

    Eccoli qua gli eventi pluviometrici giorno per giorno a Torino Caselle:
    1/11/1966: 1.0 mm
    2/11/1966: 1.0 mm
    3/11/1966: 15.0 mm
    4/11/1966: 7.9 mm
    5/11/1966: 1.0 mm
    6/11/1966: 7.9 mm
    7/11/1966: 0.3 mm
    Totale evento: 34.1 mm

    Non so se qui in Piemonte successe qualcosa di particolare, poi vedo.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 4 Novembre 1966.

    Non mi pare fece nulla di trascendentale, comunque buona passata piovosa qui, meno da altre parti.

    Mooolto più intensi gli eventi pluviometrici di inizio novembre 1968 e 1994 (nel Basso Piemonte quest'ultimo alluvionale).

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4 Novembre 1966.

    So che colpì 24 province, ma è nota come alluvione di Firenze perchè fu quella che ebbe più risonanza, a causa degli ingenti danni al patrimonio artistico

  5. #5
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,982
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 4 Novembre 1966.

    50 anni fa ci furono danni e 14 morti anche in FVG principalmente a causa dell'esondazione del fiume Tagliamento; è il corso d'acqua più importante della regione, è lungo 172 km, è molto particolare perchè ha un regime torrentizio a causa della grande permeabilità del terreno della zona montana e dell'alta pianura (invece nella bassa è molto più impermeabile, tant'è vero che ci sono le risorgive e corsi d'acqua che nascono proprio lì).
    Alcuni link che raccontano l'accaduto:

    L'alluvione 50 anni dopo. Latisana e la Carnia invase dall’acqua, nel 1966 decine di morti - Cronaca - Messaggero Veneto
    ARPA FVG - 50 anni fa l’alluvione a Latisana: la spiegazione meteo
    FVG.TV

    Le alluvioni principali in Triveneto dal 1882 in poi:
    http://www.collegioingegnerivenezia.....compressa.pdf

    Tra l'altro, ci fu un'alluvione a Latisana (UD) appena un'anno prima:

    Latisana, la paura del grande fiume 50 anni dopo - Cronaca - Messaggero Veneto
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: 4 Novembre 1966.

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    50 anni fa ci furono danni e 14 morti anche in FVG principalmente a causa dell'esondazione del fiume Tagliamento; è il corso d'acqua più importante della regione, è lungo 172 km, è molto particolare perchè ha un regime torrentizio a causa della grande permeabilità del terreno della zona montana e dell'alta pianura (invece nella bassa è molto più impermeabile, tant'è vero che ci sono le risorgive e corsi d'acqua che nascono proprio lì).
    Alcuni link che raccontano l'accaduto:

    L'alluvione 50 anni dopo. Latisana e la Carnia invase dall’acqua, nel 1966 decine di morti - Cronaca - Messaggero Veneto
    ARPA FVG - 50 anni fa l’alluvione a Latisana: la spiegazione meteo
    FVG.TV

    Le alluvioni principali in Triveneto dal 1882 in poi:
    http://www.collegioingegnerivenezia.....compressa.pdf

    Tra l'altro, ci fu un'alluvione a Latisana (UD) appena un'anno prima:

    Latisana, la paura del grande fiume 50 anni dopo - Cronaca - Messaggero Veneto
    Brutto episodio, fantastico invece il Tagliamento, stupendo sia visivamente sia dal punto di vista geologico.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •