Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Oggi tocca all'Ucraina
    Intensa nevicata in atto su Kiev



    **Always looking at the sky**

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Ci sono alcuni dati dal servizio meteo norvegese.
    La nevicata ha portato in media 39 cm di neve su Stoccolma. Il record precedente risale a 29 cm ed e' di oltre trenta anni fa (un po' vago).

    Confermo pero' che da queste parti e' difficile rilevare dati e statistiche - il dato praticamente impossibile e' la nevosita' annuale. Quasi tutti i siti riportano l'altezza massima del manto mai registrata, quella mensile media, i giorni di copertura medi e massimi, la data della prima e ultima nevicata con accumulo... ma i cm stagionali sono praticamente impossibili. Non e' un dato che si usa, a quanto pare. E vedo che in Svezia e' la stessa roba.

    L'unica carta moderatamente interessante che ho trovato e' l'altezza MEDIA del manto nevoso MASSIMO invernale.

    djup.JPG
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #33
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Invece a me non tornano i cm Mentre i giorni di neve sì.
    Mah, quello non mi sorprende. L'ultima volta ci sono stato due settimane tra febbraio e marzo due anni fa, ha nevicato in 10 giorni e avrà fatto in tutto 2/3 cm ad essere generosi. La polvere accumula poco...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non è che i 25cm vengono fuori dalle somme mensili delle altezze massime medie del manto nevoso? Con medie di 48 giorni di sola neve e 25 di "misto", più 80 giorni di neve al suolo, mi sembrano pochetti:

    ?????? ? ?????? - ?????? ??????
    Boh. A quel punto diventerebbero estremamente improbabili i dati di posti come Kazan e Ekaterinburg.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Leopoli non è Novosibirsk, ma per gli standard europei è abbastanza rigida e molto nevosa anche per quelli ucraini.
    No, alt, nevosa mica tanto: è la zona ucraina più esposta al soffio atlantico e ha anche tra le temperature invernali più alte di tutto il paese, più alte di molte stazioni polacche. Nei due giorni scorsi nevicata di notevolissime proporzioni poco più verso est (Ternopil ha superato i 30 cm) mentre L'viv ha messo giù una decina. Dai dati che hai postato, peraltro, si legge che i 33 cm al suolo vengono superati solo una volta ogni 10 anni, nonostante una fusione piuttosto limitata: più raro che a Pavia o a Modena...

    In ogni caso tutti sti metodi diversi di raccogliere e catalogare dati rendono difficile non solo compararli ma anche capire di cosa si tratti: stiamo praticamente scrivendo tutti post di congetture, io in primis.


  4. #34
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ci sono alcuni dati dal servizio meteo norvegese.
    La nevicata ha portato in media 39 cm di neve su Stoccolma. Il record precedente risale a 29 cm ed e' di oltre trenta anni fa (un po' vago).

    Confermo pero' che da queste parti e' difficile rilevare dati e statistiche - il dato praticamente impossibile e' la nevosita' annuale. Quasi tutti i siti riportano l'altezza massima del manto mai registrata, quella mensile media, i giorni di copertura medi e massimi, la data della prima e ultima nevicata con accumulo... ma i cm stagionali sono praticamente impossibili. Non e' un dato che si usa, a quanto pare. E vedo che in Svezia e' la stessa roba.

    L'unica carta moderatamente interessante che ho trovato e' l'altezza MEDIA del manto nevoso MASSIMO invernale.

    djup.JPG
    Stessa cosa vale per l'Islanda. Non sono ancora riuscito a trovare dei dati sugli accumuli nevosi stagionali/annui, mentre invece sono molto comuni quelli sull'altezza del manto nevoso. Mi sembra un parametro non granché indicativo se consideriamo che nel giro di un intero inverno il manto si compatta più volte, riducendo il proprio volume.


    **Always looking at the sky**

  5. #35
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio

    Boh. A quel punto diventerebbero estremamente improbabili i dati di posti come Kazan e Ekaterinburg.



    No, alt, nevosa mica tanto: è la zona ucraina più esposta al soffio atlantico e ha anche tra le temperature invernali più alte di tutto il paese, più alte di molte stazioni polacche. Nei due giorni scorsi nevicata di notevolissime proporzioni poco più verso est (Ternopil ha superato i 30 cm) mentre L'viv ha messo giù una decina. Dai dati che hai postato, peraltro, si legge che i 33 cm al suolo vengono superati solo una volta ogni 10 anni, nonostante una fusione piuttosto limitata: più raro che a Pavia o a Modena...
    Non ci siamo capiti. Quei dati sono la media mensile dell'altezza media: non vanno sommati e non vanno usati come dati giornalieri! Il dato che hai dato ( ) di Ekaterinburg non va sommato: è l'altezza media mensile! 42cm di altezza media del manto a febbraio, mi sembra tutto fuor ché assurdo: con la media termica che ha, lì il disgelo è un evento raro persino in epoca di GW, almeno da fine novembre ad inizio marzo. Praticamente quanto cade, compattato, accumula a lungo.
    Lo stesso per Leopoli, la media non è di 4cm caduti al mese per esempio, ma è l'altezza media del manto nevoso al suolo; se poi ciò sia frutto di 40cm poi sgelati e compattati, o di 4cm appena, non lo sappiamo.

  6. #36
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non ci siamo capiti. Quei dati sono la media mensile dell'altezza media: non vanno sommati e non vanno usati come dati giornalieri! Il dato che hai dato ( ) di Ekaterinburg non va sommato: è l'altezza media mensile! 42cm di altezza media del manto a febbraio, mi sembra tutto fuor ché assurdo: con la media termica che ha, lì il disgelo è un evento raro persino in epoca di GW, almeno da fine novembre ad inizio marzo. Praticamente quanto cade, compattato, accumula a lungo.
    Eh, ma è quello che sto dicendo: se si trattasse di altezza media del manto, considerato che la fusione in mesi come gennaio e febbraio è nulla, vorrebbe dire che tra gennaio e febbraio cadono appena 10 cm. Vista la zona lo reputo molto improbabile.


  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Rimanendo in tema Norvegese, notizie nevose su Stavangher?
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  8. #38
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Eh, ma è quello che sto dicendo: se si trattasse di altezza media del manto, considerato che la fusione in mesi come gennaio e febbraio è nulla, vorrebbe dire che tra gennaio e febbraio cadono appena 10 cm. Vista la zona lo reputo molto improbabile.
    E perché no: compattamento e sublimazione Comunque da dicembre ad aprile la media è sempre <30mm/mese!

  9. #39
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E perché no: compattamento e sublimazione Comunque da dicembre ad aprile la media è sempre <30mm/mese!
    Sì, ma sai bene 30 mm che cadono con quelle temperature a quali accumuli possano portare.


  10. #40
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Stoccolma nevicata 9 Novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ma sai bene 30 mm che cadono con quelle temperature a quali accumuli possano portare.
    Ma di solito non cadono tutti insieme Farà tranquillamente 3cm per ogni mm di precipitazione, ma poi finisce compattato e sublimato (come capita pure da noi con freddo secco dopo neve farinosa: bastano 24h per compattare e dimezzare l'accumulo al suolo).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •