Certamente il 2009/10. Mai visto nevicare così ripetutamente per tutto l'inverno. Non dimentico però i 20 giorni con neve al suolo nel febbraio 2012 e la stupenda nevicata del 28-29 febbraio 2004.
Provo andare il mio contributo mettendo assieme dati e ricordi degli ultimi quindici anni.
OTTIMI:
1) 2005/06
2) 2009/10
3) 2008/09
BUONI:
4) 2012/13
5) 2011/12
6) 2004/05
7) 2000/01
DISCRETI:
8 2010/11
9) 2013/14
10) 2003/04
SCARSI:
11) 2002/03
12) 2014/15
PESSIMI:
13) 2015/16
14) 2007/08
15) 2001/02
16) 2006/07
Mi ci metto anch'io allora, ma non posso andare troppo indietro nel tempo.
2004-05: Ho vaghi ricordi. La carenza di precipitazioni lo fa ovviamente calare di punteggio perché per un buon inverno ci si attende la neve. L'ultima parte è stata interessante, almeno termicamente.
Per concludere, il mese di marzo è stato qualcosa di eccezionale. Non so quante volte è capitato di trovare all'interno di unico mese contemporaneamente minime a -10°C, giorni di ghiaccio e massime >25.
Voto: 6
2005-06: Già solo per il fatto che l'inverno è iniziato precoce fa guadagnare punti. Gli 80 cm di fine gennaio poi... strepitosi. 9.5
2006-07: Ricordo che la mia ambizione personale era bissare l'annata precedente.... Per la cronaca, 3 cm li ha fatti comunque. 2.5
2007-08: Ricordo solo che è stato migliore del precedente, ma il quanto è discutibile data la qualità del riferimento... 5
2008-09: Si apre con copiose nevicate in novembre e dicembre e le ultime in febbraio. Molto dinamico. 9
2009-10: Freddo e nevicate in dicembre (-10), prosegue eccellente. 9
2010-11: Ricordo una minima di -12, probabilmente in dicembre. 6.5
2011-12: L'inverno si sveglia a fine gennaio con l'ondata di freddo epocale (min. -18). Mi chiedo però cosa sia l'ultima parte di febbraio. 7.5
2012-13: Dinamico, parte già in dicembre, ma sarebbe potuto andare ancora meglio. 7
2013-14: Inverno con molte precipitazioni, alcune nevicate al piano e quantitativi impressionanti in montagna. La conseguenza di queste è stata una mitezza molto anomala.
È un inverno alternativo, ma non lo disprezzo completamente. 6
2014-15: Febbraio limita i danni. Dicembre e gennaio di una mitezza impressionante (min -5!). Neve che a metà montagna arriva in ritardo.
Questo inverno e il precedente si possono definire "noiosi" a livello termico. 3.5
2015-16: Le precipitazioni arrivano solo in febbraio, ma in un contesto mite. Gennaio ci regala il periodo più freddo degli ultimi inverni (min. -7).
Su dicembre è meglio non spendere molte parole, non che quello appena trascorso sia molto diverso... Innevamento in netto ritardo a tutte le quote.
Poi inaspettatamente ecco il 5 marzo la nevicata più forte dal 2008-09. Che dire? Per me questo è comunque dietro al 2006-07. 2
Ultima modifica di AbeteBianco; 04/01/2017 alle 20:43
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Avendo accumulato più esperienza posso aggiornare la classifica, valutando complessivamente piano e montagna, come nella prima versione.
9.5 2005-06
9.0 2008-09
8.5 2009-10
7.5 2011-12
6.5 2012-13
6.0 2010-11
6.0 2004-05
5.5 2007-08
5.5 2013-14
4.5* 2016-17
3.5 2014-15
2.0 2015-16
2.0 2006-07
In particolare ho relativizzato il freddo del 2010 superato in questo gennaio. Un punteggio uguale non significa necessariamente due inverni con le stesse caratteristiche.
Ultima modifica di AbeteBianco; 10/02/2017 alle 17:54
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Dove eravamo rimasti?
2017-18 una sufficienza la merita nonostante quello scempio gennaiano. Voto 6.5
2018-19 perennemente sopramedia con poche parentesi e il più secco del nuovo millennio. Nonostante questo c'è spazio per un'interessante nevicata il 1 febbraio. Gennaio favonico come non mai, un autogol colossale. Voto circa 5.
per me:
2000-2001: 3,5;
2001-2002: 8, anche se l'inverno non è stato freddo, la gragnolata mista a nevischio del 4 gennaio mi ha "obbligato" a mettere questo voto;
2002-2003: 9,5, in questo inverno è mancata solo la neve e per questo non metto 10;
2003-2004: 6,5;
2004-2005: 8, straordinarie la nevicata tonda di gennaio, ma soprattutto di marzo quando accumulò 6 cm;
2005-2006: 9, inverno freddo e nevischiata il 7 febbraio;
2006-2007: 3, inverno monotono;
2007-2008: 7, sebbene mite le incursioni fredde di dicembre e di febbraio (dove ci fu una minima di +2,9°C) mi hanno permesso di mettere questo voto;
2008-2009: 8,5, febbraio molto nevoso fin dalla bassa montagna con 3 giorni consecutivi di neve da 600 metri di altitudine, e 3 giorni consecutivi di neve tonda più in basso (14-16 febbraio);
2009-2010: 5, inverno mediocre, anche se a febbraio c'è stata un'ondata di freddo di consistenza;
2010-2011: 8, inverno fresco, ma questo voto va tutto per la prima decade di marzo più fredda forse dal 1987, ma solo per via delle massime, con inversione termica straordinaria e super brinata intorno all'8;
2011-2012: 8,5, gennaio sotto media e febbraio in cui, oltre sotto media, si è rischiata la neve più volte, ma alla fine solo una nevischiata il 14 con un accumulo di 0,2 cm e qualche brinata, qualcuna di forte intensità, ma mai quanto quella del marzo dell'anno precedente;
2012-2013: 7,5, dicembre freddo con la neve tonda già prematuramente, gennaio normale, febbraio freddo, con pioggia mista a nevischio;
2013-2014: 4, c'è solo da dire che è stato mite, ma che c'è anche stata una delle più forti ondate di freddo a fine novembre con gran freddo. Ed è proprio questa ondata a non far scendere il voto a questo inverno (anche se novembre non c'entra nulla con l'inverno);
2014-2015: 10, inverno storico, freddo, gelo, pioggia, neve, veto gelido, tutto questo a più riprese da fine dicembre ad inizio aprile con le 2 nevicate più grandi della storia, il 30/31 dicembre 2014 (10 cm) e la più sacra in assoluto l'8/10 febbraio 2015 (fino a 30 cm), gragnolate e nevicate tonde a gennaio, febbraio e marzo a più riprese e neve tonda addirittura ai primi d'aprile;
2015-2016: 4, ondata di freddo a fine novembre, ma nulla di storico, dicembre normale, anche se un pò piovoso, gennaio e febbraio anticiclonici anche se nel primo mese dell'anno si verificò l'unica ondata di freddo della stagione, anche se poi marzo ebbe una prima parte sotto media;
2016-2017: per il momento 10-, ondata di freddo a fine novembre quasi record, dicembre sotto media soprattutto la III decade con una super brinata, e fino ad ora gennaio freddo, manca solo la storica nevicata annunciata e il voto sarà un bel 10;
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Lo sai come è fatto Rocco..cm almeno stavolta ha modificato la sparata.
Se quella del 2016 era storica,che dire della sfreddata di novembre 98',nel contesto di un mese che già era sottomedia da noi?
Ma già nel 2013,senza andare troppo lontano,a fine novembre avemmo quell'azione da urlo,seppur nel contesto di un mese caldo.
Segnalibri