Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
Solo per esempio, alla faccia di chi dice che le masse fredde continentali non possono fermare il flusso zonale:

GFSOPNH06_240_1.png

GFSOPNH06_300_1.png

GFSOPNH06_312_2.png

Ovviamente a questa distanza, inutile fare troppe congetture. Ad esempio su carte così, "scontro fra titani" a Capodanno:

GFSOPNH06_348_1.png

Per ora teniamoci il "blocco" fin dopo Natale probabilmente.
Si, però è anche vero che si devono presentare, a mio modo di vedere, altre condizioni al contorno atte a favorire ciò... Guardando per esempio la mappa del JS alla distanza temporale che hai postato, esso piega verso S in corrispondenza della penisola Iberica:

gfsnh-5-240.jpg

La causa è attribuibile ad una resistenza del blocco continentale? Può darsi, però hai anche un HP (penso) dinamico in uscita dagli States e un'azzorriano più ritratto a ovest che contribuiscono ad "arricciare" il getto e non a distenderlo e a renderlo più forte:

gfsnh-0-240.jpg

Io sono uno dei credenti, magari a torto eh, che in un confronto secco atlantico/canadese vs. masse continentali ce l'abbia vinta il primo... Se intervengono anche altri fattori, allora la partita rimane aperta
Concludo dicendo che, per quanto valgano, le carte a 240 ore sia di GFS che di ECMWF sono più interessanti.