e commentiamo gli spaghi che si aprono e reading che mette una coda quantomeno invernale.
vediamo dove andrà a parare.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Intanto i ventelli per Natale e Santo Stefano sono a portata di mano, almeno dove non ci sarà inversione.
![]()
Media ENS in effetti possibilista se non altro per una rasoiata fredda da N-NE appena dopo Natale.
Inutile dire che con il solito vortice canadese che gira a mille chiedere di più è dura. Quantomeno consentirebbe di chiudere Dicembre con medie termiche accettabili su molte zone (dato che finora Dicembre per quanto piatto almeno dal lato termico non è stato disastroso anzi...).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì, reading fa vedere un rientro freddo da Est per il periodo post-natalizio ma l'ipotesi non è sorretta dalle ENS:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
E ci risiamo con gli ingressi da Est
Il modello inglese dalle 168h vede un bel ponte con HP che piega a NE e discesa fredda su di noi ( la solita tiritera da novembre a questa parte )
Media ENS alle 192 h con "computer e stampanti" per tutta L'Europa Centro Meridionale![]()
Per l'ufficiale di GFS invece HP troppo invadente che spancia sulle nostre teste e bordata fredda come al solito su Est Europa.
Media alle 180h davvero niente male rispetto a ieri, con possibile rientro freddo ( canadese permettendo )
GEM simile a ECMWF con HP meno invadente e piu a W (massimi pressori tra Francia e UK) e bordata fredda "adriatica"
Almeno si commenta qualcosa stamattina, anche se stando a tutte ste discese viste su di noi eravamo bianchi da inizio Novembre.
Chissà se al lupo al lupo alla fine...![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Spaghi di Gfs che si aprono abbastanza e Reading che nel long fa vedere scenari più invernali.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
speriamo sia davvero la volta buona che un po di freddo arrivi anche da noi, in fin dei conti l'HP mica potra' restare incollato su di noi in eterno
quanto mi manca sentire il profumo del vento da nord, poi ovviamente i gusti son gusti, ma io ora come ora mi terrei stretto anche il freddo secco, purche' arrivi, il tepore ha 9 mesi di tempo per manifestarsi![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Visione piuttosto estrema direi, visto che (giustamente) si pesano i run freddi con le ENS, facciamolo anche con quelli caldiad es. le ENS di Verona la media è +3/+5°C ad 850hPa con ENS-GFS e +4/+6°C con ENS-GEM. Un Natale mite, almeno oltre le inversioni, ma non così estremo (anche se il 1983 rimarrebbe imbattuto).
Prova e riprova, prima o poi succederàLa legge della persistenza, nel senso che continuano a provarci
Comunque solo per fare un esempio, lassù a Nord-Est (Fennoscandia, Artico Russo) la scaldata (un pelo ridimensionata, da ieri per domani, almeno in zona russa) sarà molto temporanea. Il blocco freddo "siberiano-uralico" resiste e nei prossimi giorni, pur stemperandosi (almeno in quota) riguadagna terreno a ovest, con l'ausilio di correnti artiche. Insomma situazione sempre bloccata, nel bene e nel male, con flusso atlantico che continua a sfogarsi nelle proprie zone senza poter sfondare né a nord né a sud.
Segnalibri