L'inverno 2002/03 in Italia chiuse con un'anomalia di -0.24° dalla 71/00, a metà strada tra il 2004/05 (-0.35°) e il 2012/13 (-0.19°). L'inverno partì con un dicembre anonimo (+1.1° in Italia), ma fu molto più caldo nelle minime, causa cieli coperti. Giusto un po' di freddo invernale fra il 9 e il 12 ma il resto nada. Gennaio invece più dinamico, con nevicate in PP nei giorni 8-9 sul Basso Piemonte e fra l'Emilia e le pianure del Triveneto, successivamente il freddo giungerà anche più a Sud, anche se il mese chiuse ancora un po' sopramedia. Ma l'inverno esplose come una bombaa febbraio, chiudendo a -2.5° dalla media, il secondo febbraio più freddo dal 1965, dietro solo al mitico febbraio 2012! La regione che però godette di più di in quel mese fu la Puglia, dove lì il mese fu veramente storico (a Bari Palese -4° dalla media!!).
Ecco come fu l'inverno: dicembre sonnacchioso, solo una nevicata lavata dalla pioggia il 9-10 dicembre (2-3 cm scarsi), con una media delle minime scandalosa (minime +3° dalla media!!), gennaio più dinamico con una simpatica nevicata l'8-9 del mese (5 cm ca.) e poi il 21 (6 cm) anche se ancora un po' sopramedia. Febbraio freddissimo, dietro solo al 2012 dal '65 come T, ma con una sola nevicata/fioccata il giorno 3-4 (appena 1 cm). Totale neve: 15 cm, la metà della media. Per quanto riguarda le temperature, +0.2 °C complessivo dalla 1981-2010.
Il voto che darei all'inverno 2002/03? Onestamente gli do un 6+ (il più glielo do grazie al febbraio gelido).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri