assomiglia tanto alla disposizione del getto nei casi di ondate di calore per l'Italia e sono le previsioni per lunedì prossimo 78 ore:
Rtavn8415.gif
mi pare una conferma in questo senso del mite GFS18 per il breve termine (lo 00 non l'ho visto)
C'è quel nucleo di vorticità in uscita dal Canada che è come na mazzata sugli zebedei e porta tutto il run ad essere assolutamente osceno :D
Comunque è tutte i giorni così, ci svegliamo belli ringalluzziti, poi a metà mattinata ci deprimiamo, nel pomeriggio risale qualche flebile speranza e tra la sera ed il mattino dopo tutto torna roseo. Nel frattempo diminuiscono le ore di distanza, vediamo se avrà ragione la visione "notturna" o quella "diurna"
comunque consiglierei (anche se so che è inevitabile) di non volgere lo sguardo ad ogni singolo run e trarre conclusioni, fermo restando che al momento la soluzione "finale" resta sempre per una bordata mista A/Marittima e poi A/Continentale di come non se ne vedevano da qualche anno, almeno per quanto riguarda la costanza nel proporre tale evoluzione nei modelli a lungo termine
pure GFS06 per esempio, sembrava partito "malino" (si fa per dire), poi si è allineato alle soluzioni viste già nei precedenti run ovvero con la discesa di aria molto fredda che centra in pieno l'Italia
dinamica se possibile ancora migliore dello 00Z....che spettacolo
Rtavn2762.gif
Altro run che conferma la tendenza verso l'Epifania di una discesa fredda verso il mediterraneo.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
È da diversi giorni che si vedono queste tendenze verso l'Epifania.
Adesso va bene che poi può cambiare tutto, magari già dal prossimo run, ma la costanza di tali visioni da parte dei modelli non le vedevo da un po'.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Segnalibri