vediamo la media però, che gfs è buono e gli altri 20 spaghi non abbiamo concluso nulla![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Io sinceramente non mi sfascerei la testa ora! i modelli a questa distanza temporale e a causa della loro più limitata risoluzione per i pannelli più lontani, non possono vedere LPine, LPette e quanto altro.
Io con una entrata dal rodano come quella prospettata oggi... mi stupisco non poco per l'assenza di LP nel mediterraneo! a mio avviso qualcosa cambierà in quest'aerea man mano che ci avvicineremo all'evento.
Lasciamo che entri il freddo da est, poi difficile che vada ancora come nel 2012 in cui gran parte del nord rimase a secco. Belle confluenze atlantiche saranno probabili vista la continua presenza di gocce fredde ad ovest della Spagna
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Certo è che per i terremotati dei Sibillini sarebbe ancor più dura, con un'entrata del genere, ad esempio, Castelluccio si troverebbe sotto venti anche oltre 150 km/h con "macerie leggere" sparse su tutto il Pian Grande, senza contare i container, le roulotte, le tende e le tensostrutture, al gelo.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Media ens Gfs.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Segnalibri