Pagina 153 di 392 PrimaPrima ... 53103143151152153154155163203253 ... UltimaUltima
Risultati da 1,521 a 1,530 di 4150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Il mio discorso era per sottolineare che non ci dono vie di mezzo, quindi uno W-shift di 50 100 o 150 km conta poco, o lo fa di 400/500 almeno o cambia poco.
    Ah certo...per cose serie in altre zone si...intanto i miei spaghi si accendono si fiocchetti

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    West shift o no, ci sono le Alpi, o entra dalla porta della Bora o dal Rodano, c'è poco da discutere.
    Però dipende se l'entrata piega più da Nord o più da Est... e la differenza c'è eccome.

    Poi è chiaro che per avere ciclogenesi settentrionali serve il Rodano, questo è fuori discussione...

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Però dipende se l'entrata piega più da Nord o più da Est... e la differenza c'è eccome.

    Poi è chiaro che per avere ciclogenesi settentrionali serve il Rodano, questo è fuori discussione...
    Se parliamo di pp ovvio...ma se parliamo di lazio interno...umbria..basta che è centrale.per dire qui i nuclei si infilano dall'aquilano...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Carte decisamente eccezionali... Però per tirrenici centrali vedo poca roba a meno che non sfonda un po' più a ovest tutto il "papocchio"... Si lo so "sto fantasticando" però vorrei ricordarvi che con le carte attuali, secondo me la Toscana centro meridionale vedrebbe neve fino a Grosseto... così anche la Campania fiocchi anche su casertano e napoletano... Purtroppo il Lazio le speranze sono sempre ridotte al minimo... Ringraziamo il Gruppo dell'appennino centrale con le sue 3 barriere naturali... A meno che non si forma qualche sorpresa...

    Roberto Morgantini. - Inviato da HONOR 8 -

  5. #5
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto1978 Visualizza Messaggio
    Carte decisamente eccezionali... Però per tirrenici centrali vedo poca roba a meno che non sfonda un po' più a ovest tutto il "papocchio"... Si lo so "sto fantasticando" però vorrei ricordarvi che con le carte attuali, secondo me la Toscana centro meridionale vedrebbe neve fino a Grosseto... così anche la Campania fiocchi anche su casertano e napoletano... Purtroppo il Lazio le speranze sono sempre ridotte al minimo... Ringraziamo il Gruppo dell'appennino centrale con le sue 3 barriere naturali... A meno che non si forma qualche sorpresa...

    Roberto Morgantini. - Inviato da HONOR 8 -
    Io se non avessi oltremare i Balcani vedrei la -20 tutti gli anni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #6
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Osservando i vari modelli incredibile come non ci sia alcuna entrata dal Rodano, e tutto sempre per poche centinaia di km.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Osservando i vari modelli incredibile come non ci sia alcuna entrata dal Rodano, e tutto sempre per poche centinaia di km.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Ormai le Rodanate non vanno più di moda ahime.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    l'entrata al 99% sarà quella pronosticata adesso

    è impossibile una virata verso il Rodano, ormai siamo sotto le 96 ore per l'ingresso del freddo, si può tuttavia puntare, come detto stamani, ad una maggiore durata dell'irruzione fredda sia se la spinta iniziale avviene più a N/NE e sia se la ripressa del flusso zonale non accellera immediatamente

    la dinamica è molto molto simile a quella di fine Dicembre 2014 ma col serbatoio d'aria fredda maggiore a spasso per il Nord Europa (freddissimo previsto infatti su Russia, Scandinavia e poi Mittel-Europa e infine Balcani, con la -15-20 e poco oltre), inoltre, al momento, pare coinvolto maggiormente anche il Centro-Nord dal freddo, ma credo che questo sarà da vedere all'ultimo

    comunque rasenta l'eccezionalità, qual'ora verrà confermata l'intera irruzione, per il gelo previsto alle quote medie: isoterme di -10-12 in pieno Centro-Sud Italia dopo due anni da un'altro episodio è un qualcosa probabilmente mai visto negli ultimi 20-25 anni ... alla faccia della storiella della mancanza di ondate di freddo forti sul Mediterraneo, se questi sono gli effetti dell'accellerazione del GW degli ultimi tre anni ben venga ... solo in parte ovviamente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    l'entrata al 99% sarà quella pronosticata adesso

    è impossibile una virata verso il Rodano, ormai siamo sotto le 96 ore per l'ingresso del freddo, si può tuttavia puntare, come detto stamani, ad una maggiore durata dell'irruzione fredda sia se la spinta iniziale avviene più a N/NE e sia se la ripressa del flusso zonale non accellera immediatamente

    la dinamica è molto molto simile a quella di fine Dicembre 2014 ma col serbatoio d'aria fredda maggiore a spasso per il Nord Europa (freddissimo previsto infatti su Russia, Scandinavia e poi Mittel-Europa e infine Balcani, con la -15-20 e poco oltre), inoltre, al momento, pare coinvolto maggiormente anche il Centro-Nord dal freddo, ma credo che questo sarà da vedere all'ultimo

    comunque rasenta l'eccezionalità, qual'ora verrà confermata l'intera irruzione, per il gelo previsto alle quote medie: isoterme di -10-12 in pieno Centro-Sud Italia dopo due anni da un'altro episodio è un qualcosa probabilmente mai visto negli ultimi 20-25 anni ... alla faccia della storiella della mancanza di ondate di freddo forti sul Mediterraneo, se questi sono gli effetti dell'accellerazione del GW degli ultimi tre anni ben venga ... solo in parte ovviamente
    Ricorderebbe un pò quella del 30-31 Gennaio 99
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Ricorderebbe un pò quella del 30-31 Gennaio 99
    ho pensato a quella, si, però questa entra più come quella di due anni fa ... la dinamica e la portata del gelo è assai simile


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •