Carte decisamente eccezionali... Però per tirrenici centrali vedo poca roba a meno che non sfonda un po' più a ovest tutto il "papocchio"... Si lo so "sto fantasticando" però vorrei ricordarvi che con le carte attuali, secondo me la Toscana centro meridionale vedrebbe neve fino a Grosseto... così anche la Campania fiocchi anche su casertano e napoletano... Purtroppo il Lazio le speranze sono sempre ridotte al minimo... Ringraziamo il Gruppo dell'appennino centrale con le sue 3 barriere naturali... A meno che non si forma qualche sorpresa...
Roberto Morgantini. - Inviato da HONOR 8 -
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Osservando i vari modelli incredibile come non ci sia alcuna entrata dal Rodano, e tutto sempre per poche centinaia di km.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
l'entrata al 99% sarà quella pronosticata adesso
è impossibile una virata verso il Rodano, ormai siamo sotto le 96 ore per l'ingresso del freddo, si può tuttavia puntare, come detto stamani, ad una maggiore durata dell'irruzione fredda sia se la spinta iniziale avviene più a N/NE e sia se la ripressa del flusso zonale non accellera immediatamente
la dinamica è molto molto simile a quella di fine Dicembre 2014 ma col serbatoio d'aria fredda maggiore a spasso per il Nord Europa (freddissimo previsto infatti su Russia, Scandinavia e poi Mittel-Europa e infine Balcani, con la -15-20 e poco oltre), inoltre, al momento, pare coinvolto maggiormente anche il Centro-Nord dal freddo, ma credo che questo sarà da vedere all'ultimo
comunque rasenta l'eccezionalità, qual'ora verrà confermata l'intera irruzione, per il gelo previsto alle quote medie: isoterme di -10-12 in pieno Centro-Sud Italia dopo due anni da un'altro episodio è un qualcosa probabilmente mai visto negli ultimi 20-25 anni ... alla faccia della storiella della mancanza di ondate di freddo forti sul Mediterraneo, se questi sono gli effetti dell'accellerazione del GW degli ultimi tre anni ben venga ... solo in parte ovviamente![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri