Se non fosse stata questa ne avreste avute altre più avanti...i modelli è da più giorni che in un modo o nell'altro vedono il CS in prima fila perchè più centrato sulla scia di queste discese Artiche pro Balcani e Turchia..io l'ho anche scritto in tempi non sospetti..parlando in particolar modo di Puglia in quanto mi sembra quella presa meglio come in una botte di ferro.
Chissà ci possa essere qualche sfondamento sul tirreno. Nel 2014 ce ne furono diversi notevoli.
Comunque anche il lungo mi sembra piu carino...tutto traslato ad ovest
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
GFS12z: sono carte interessanti per la prima volta questo Inverno: fiammata fredda che entra sull'Italia da NE ma da' i suoi massimi frutti a Sud di una linea Ancona-Roma.Grecia ancora sugli scudi. Poi immediatamente spancia l'HP Azzorre: finche' non si toglie di mezzo quella roba ad Ovest dell'Italia,Nord e Tirreno vedranno poche o nulle precipitazioni ma bene le Adriatico-Joniche.
Si in aumento la pressione sulla groelandia, si preannuncia un bel run anche sul long.
La bordata Artica pro CS dell'Epifania avrebbe..riscrivo..avrebbe forse il merito di limare la spanciata dell'HP ad ovest preparando eventuali nuovi affondi Artici..che si spera, orticellisticamente parlando, siano anche a favore del Nord.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Comunque ragazzi godetevale al CS...perchè sarà un evento importante..non roba di tutti giorni..![]()
Segnalibri