Con gfs18 si riconfermano le ipotesi di qualche giorno fa. Le prime discese artiche farebbero da apripista a successivi affondi sempre più occidentali. Gennaio dinamico con trasferimento del maltempo dal mediterraneo orientale a quello centro occidentale?
Sarebbe anche giusto un periodo caldo e stabile in Turchia....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda albedo, non mi sono mai sognato di parlare di prp e l'ho anche scritto e per i motivi che tu hai giustamente addotto. ...ma sulla tendenza ero strasicuro, ens su ens che giorno dopo giorno hanno mostrato un graduale calo della media, logicamente mi lasciavano ben pochi dubbi.....ora tutto ciò potrebbe solo significare uno shift temporale e quindi anziché dal 10 il cambio deciso potrebbe fare dal 13/15 del mese, ma sta di fatto che la prest sia stata indecente.
E intanto la media si abbassa ancora alle 96 / 120 ore. . . . Se si realizzasse, il nord al rialzo pressorio di domenica rischia diffusamente Min Under -10.
Il fatto e' che lo si dovrebbe sapere, e' da tempo che si vedono stravolgimenti. Non ci si può far nulla, ci penseranno gli "addetti ai lavori".
assolutamente si!
Le ens servono anzitutto a stabilire l'indeterminatezza e l'errore nella previsione, mentre sono molto più da prendere con le molle le medie e le tendenze delle ens (specie oltre le 192h), soprattutto quando appunto lo spread è alto. Anch'io qualche volta ci casco!diciamo che sono di buon auspicio al massimo!
Tra l'altro sono abbastanza convinto che queste tendenze siano dettate da componenti fisiche che intervengono nell'evoluzione delle dinamiche di cui si sa ancora poco circa gli effetti sull'atmosfera e che i modelli quindi non inglobano nelle equazioni. Marco forse si ricorderà di un mio vecchio td sull'argomento...![]()
Spread ecmwf alla stessa ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri