 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Ultima modifica di fabriziokk; 20/01/2017 alle 18:20
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				La Rossby anche con GEM prosegue verso est molto ampia e arriva fin sull'artico siberiano:
gemnh-5-48.png gemnh-5-168.png
al momento il flusso sotto la tropopausa GEM lo vede scendere sulla Turchia occidentale.
GFS12 invece sull'Adriatico:
gfsnh-5-48.png gfsnh-5-168.png
 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				lo schema è sempre quello caratterizzato da un vp forte che schiaccia e spiana le alte pressioni,non a caso inverno assente al nord ,come precipitazioni
 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				penso che il meglio di se l'inverno lo ha gia dato a gennaio, febbraio vediamo cosa ci riserberà , per come sono nevofilo spero in un bis ma a questo punto potremmo classificare questo inverno come il piu freddo da 40 anni a questa parte
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				a me pare differente, stante così le proiezioni non sarebbe aria marittima sul Mediterraneo centro orientale,
gfsnh-5-6.png
ma stavolta sarebbe aria continentale, sempre che siano confermate :
gfsnh-5-162.png
se tu pensassi che il meglio lo ha già dato (su che gusti non ci interessa, su quali basi lo scrivi invece ci interessa) allora non scriveresti "vediamo cosa ci riserberà".
Senza polemica eh, è per capire il tuo pensiero e su quale basi di dati che ci forniscono i GM si possa pensare ciò.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/01/2017 alle 19:23
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Gli ultimi 3 forecast di ECMWF ci mostrano vorticità previste differenti tra loro:
ecmwfpv380f240.gifecmwfpv380f216.gifecmwfpv380f192.gif
alla luce dell'ultimo forecast stasera potremmo attenderci per il 27 non un "semplice cut off atlantico" come mostrato stamani:
ECMOPEU00_192_1.png
ma mi attenderei una vorticità est groenlandese protendersi verso l'arco alpino?
ecmwfpv380f168.gifecmwfpv380f192.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/01/2017 alle 19:21
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Molto minacciosi alcuni spaghi

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				tradotto in 500 hPa una cosa simile a questa:
GFSP18EU12_168_1.png GFSP18EU12_192_1.png
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Reading alle 120 ore..diciamo "aggressive"?!?.....
Segnalibri