Ecmwf 12 zonalità non pervenuta. ....è sempre un connubio azzorriano - russo a dominare la circolazione europea le depressioni atlantiche non oltrepassano l'aperto atlantico portoghese.
esatto, e tra il freddo del continente che fa da la resistenza termica e l'atlantico che non riesce ad entrare in europa c'è un promontorio altopressorio che con alti e bassi annienta ogni tentativo perturbato per il NI... c'è da sperare in qualche "strappo" dal getto atlantico che si tuffi nel posto giusto e con i tempi giusti...ma saranno comunque passate fugaci che sprofonderanno a SE con scarsi effetti per il N, E' una situazione bloccata che al momento non ha soluzione
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
i dubbi possono anche risiedere nella traiettoria di una retrogressione che passa in 18h dalla turchia ai balcani
![]()
Altra giornata di passione domani per il sud Italia, accumuli ben superiori ai 100/150 mm su alcune zone della Sicilia/Calabria/Basilicata:
pcp24hz1_web_3.jpg
Pazzesco...
Anomalie di GPT e pluviometriche dal 1 al 18 gennaio:
compday.lmgOXh3ki8.jpg
compday.LKvfSBljWG.jpg
![]()
Rossby foianica 2.0 molto vicina ..direi di pazientare ancora mentre lassù abbiamo tra 23 e 25 il 3.0 in rampa di lancio ....![]()
chettelodicoafà?
cor_day8_HGT_P500_G2NHX.pngcor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
Azz che west shift il 18z, assurdo il confronto con lo 00
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri